martedì 28 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri Europa

Boccia: spinta sulla produttività. E Calenda: “Patto per la Fabbrica”

Simona Corcos di Simona Corcos
24 Maggio 2017 16:25
in Europa, Istruzione, Società
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Boccia: spinta sulla produttività. E Calenda: “Patto per la Fabbrica”
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Forte sintonia all’assemblea di Confindustria. Rischio elezioni. Mise su Ddl concorrenza e Sen

di LabParlamento

Azzerare il cuneo fiscale sull’assunzione dei giovani per i primi tre anni. Sapendo fin d’ora che dopo dovremo ridurlo per tutti”. E’ la proposta forte messa sul tavolo dal presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia, oggi, all’assemblea annuale, chiedendo quindi di “concentrare su questo le risorse disponibili”. Per Boccia l’Italia sconta “Vent’anni perduti”, “restiamo impigliati nelle nostre croniche carenza strutturali, il tessuto sociale e produttivo rimane fragile”. Per questo “dobbiamo avviare una grande operazione per includere i giovani nel mondo del lavoro”, rimarca, sostenendo che “la poca occupazione giovanile è il nostro valore sprecato”. Serve “una misura forte, diretta, percepibile”. Per Boccia “l’innalzamento della produttività deve essere il nostro faro”.

Altri articoli interessanti

Assoconsult: consulenza a +10,4% nel 2022  con margini di crescita ulteriore grazie al Pnrr

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

Immediata, subito dopo, la presa di posizione del ministro dello Sviluppo Economico Carlo Calenda. “Concordo con Vincenzo sulle finalità di un ‘patto per la Fabbrica’ che avvicini la contrattazione all’impresa. E siamo pronti a fare la nostra parte valutando un’ulteriore detassazione sui premi e sul salario di produttività”, ha detto il ministro. “Questa è la strada – ha aggiunto – per avere retribuzioni più alte e aumentare la competitività. Non esistono scorciatoie”

“Puntavamo ad un progetto organico di politica industriale che avesse l’ambizione di rinnovare il nostro sistema produttivo. Così è stato: a settembre l’Esecutivo ha lanciato il piano Industria 4.0″, ha  sottolineato ancora Calenda. E’ “un pacchetto di strumenti coerente con la nostra idea di politica economica, incentrata sui fattori e basata su interventi automatici, che prescindessero da settori, dimensioni aziendali, luogo o forma giuridica”. Il successo “è dimostrato dalla grande partecipazione degli imprenditori, oltre 10 mila in pochi mesi, ai roadshow di Confindustria“. E aggiunge: “Stiamo lavorando a un altro pilastro del Piano: la rete dei Digital Innovation Hub e dei Competence Center. Non si tratta di creare qualcosa dal nulla ma di mettere in rete il patrimonio di innovazione che già esiste tra università, parchi scientifici e poli tecnologici”. L’obiettivo “è far crescere il numero delle imprese eccellenti. Grandi e piccole, al Nord come al Sud”.

Secondo Boccia, comunque, la “sfida del Paese” è “continuare lungo la strada delle riforme”: “Per vincerla servono governabilità e stabilità“. “Non abbiamo mai nascosto la nostra vocazione al maggioritario”. Chiarisce: “Assecondare la tentazione proporzionalista, che oggi vediamo riemergere in molte proposte per la legge elettorale, potrebbe rivelarsi fatale per l’Italia. Comincerebbe una nuova stagione di immobilismo in un quadro neo corporativo e neo consociativo”.

Bisogna arrivare alle elezioni “in tempi giusti, evitando l’esercizio provvisorio, dopo aver completato la ricapitalizzazione delle banche in difficoltà e con una legge elettorale che dia, non diciamo certezza, ma la ragionevole probabilità della formazione di un Governo riducendo la frammentazione del sistema politico”. È il parere al riguardo di Calenda, che aggiunge: “Fino all’ultimo giorno utile dobbiamo continuare a lavorare con determinazione sull’agenda delle riforme”.

Nell’intervento del ministro, da segnalare, molta parte dedicata alla concorrenza e ai temi energetici. “L’anno scorso dissi che il Ddl concorrenza non era il migliore del mondo ma che conteneva comunque provvedimenti importanti e che sarebbe stato poco serio non portarlo a casa. Non era la mia legge, avrei potuto facilmente lasciarla cadere, ho scelto invece di assumermene la responsabilità. Non vorrei però finire come l’ultimo dei Mohicani”, ha detto. Ancora: “Approvarla in Senato è stata una fatica immane adesso occorre chiuderla alla Camera senza modifiche ulteriori”. “Ricordiamo che combattere le rendite attraverso la concorrenza dovrebbe rappresentare il DNA di una coalizione di governo a guida riformista”.

Aggiunge poi Calenda: “Come nel caso di Industria 4.0 anche la Sen, sviluppata con il Ministro Galletti, rappresenta un percorso che durerà nel tempo ma che produrrà i primi provvedimenti attuativi già nelle prossime settimane. Nuova normativa sugli energivori e gasivori, corridoio di liquidità e Capacity Market sono i primi deliverables che contiamo di approvare da qui alla fine dell’anno. In particolare la nuova norma sugli energivori ci consentirà di ridurre sensibilmente il gap con la Germania in termini di costo dell’energia per questa categoria di imprese e mi fa piacere annunciare che la Commissione Europea ha finalmente approvato ieri il nuovo schema che potrà essere quindi portato nell’ordinamento nazionale”.

Per chiudere su un problema irrisolto con il referendum: il rapporto Stato-Regioni-enti locali. Oggetto il Tap: “Il Governo ha tenuto la barra dritta, sostenendo le ragioni di una scelta fondamentale per la nostra sicurezza energetica e per la transizione verso un’economia de carbonizzata”.

Leggi qui la relazione di Vincenzo Boccia, Presidente di Confindustria 

Leggi qui la relazione di Carlo Calenda, Ministro dello Sviluppo economico

Tags: Carlo CalendaConfindustriaDdL ConcorrenzaSENVincenzo Boccia
Articolo precedente

G7 Taormina al via, sicurezza di nuovo prepotentemente al centro

Articolo successivo

Ddl Concorrenza: continua il braccio di ferro nella maggioranza

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Assoconsult: consulenza a +10,4% nel 2022  con margini di crescita ulteriore grazie al Pnrr
Economia

Assoconsult: consulenza a +10,4% nel 2022  con margini di crescita ulteriore grazie al Pnrr

14 Ottobre 2022 14:58
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò
Elezioni 2022

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

03 Agosto 2022 10:19
Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”
Politica

Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

23 Maggio 2022 06:14
Lo shock bellico e quella transizione green che in Italia s’ha da fare
#Ucraina

Lo shock bellico e quella transizione green che in Italia s’ha da fare

06 Maggio 2022 05:58
Tre problemi quando si parla di grande Centro
Politica

Tre problemi quando si parla di grande Centro

11 Febbraio 2022 06:38
Intesa Sanpaolo, accordo con Sistema Moda Italia per rilanciare il settore
Economia

Intesa Sanpaolo, accordo con Sistema Moda Italia per rilanciare il settore

12 Gennaio 2022 06:45
Articolo successivo
Il personaggio. Calenda  prova a restare al centro del dibattito politico

Ddl Concorrenza: continua il braccio di ferro nella maggioranza

Inclusione vs cittadinanza: lo scontro Pd-M5S sul reddito

Le ultime da LabParlamento

Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.