domenica 24 Settembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Inclusione vs cittadinanza: lo scontro Pd-M5S sul reddito

Simona Corcos di Simona Corcos
25 Maggio 2017 08:11
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Le principali differenze tra i due meccanismi di intervento, dalle coperture finanziarie necessarie (2 miliardi vs 17) alla platea di beneficiari

di Simona Corcos

L’Italia ha uno dei tassi di povertà assoluta, soprattutto minorile, più alti dell’UE. Come evidenziato dal Rapporto annuale dell’Istat infatti, nel 2015 è aumentata l’incidenza della povertà assoluta, che ha riguardato circa 1,6 milioni di famiglie, pari al 6,1% di quelle residenti. Poiché le famiglie al di sotto della soglia di povertà sono mediamente più numerose, l’incidenza sugli individui è pari al 7,6% della popolazione residente (4,6 milioni di individui). I residenti in Italia al 1° gennaio 2017 sono invece 60 milioni 579 mila.

Altri articoli interessanti

Il flop dei sussidi di Stato: in 2 anni spesi 13 mld per avere 600mila poveri in più

Decreto Sostegni: ci sono soldi per tutti. A pioggia

Covid / Il governo Draghi vara il Dl Sostegni

“Non e’ solo una questione di soldi è una questione di rimettere al centro l’individuo. Non è dare dei benefici o del denaro, bisogna saper ascoltare”: così il leader M5S Beppe Grillo ha aperto la marcia, definita “francescana”, per il reddito di cittadinanza, da Perugia ad Assisi. Il segretario del Pd Matteo Renzi ha replicato sottolineando che: “Noi siamo per il lavoro di cittadinanza, non per il reddito; lavoro che è dignità, e non per l’assistenzialismo”.

Ed è proprio con questo spirito che il Governo targato Pd ha introdotto lo strumento del reddito di inclusione, provvedimento al quale è seguita la firma del memorandum d’intesa con l’Alleanza contro la povertà, in attesa dei decreti attuativi. L’Italia è passata dai circa 200 milioni del Sostegno inclusione attiva ai circa 2 miliardi del reddito d’inclusione: misura strutturale destinata a crescere. Un intervento che interesserà circa 2 milioni di persone, tra cui ci sono 400 mila famiglie con minori, disabili, donne in gravidanza e over 55 disoccupati in condizioni di disagio.

Si tratta di una misura nazionale di contrasto della povertà, con carattere universale, condizionata alla prova dei mezzi, sulla base dell’indicatore della situazione economica equivalente (a caratterizzare il disagio economico si dovrebbe considerare un Isee inferiore o uguale a 6.000 euro, mentre dovrebbe essere considerato anche il reddito disponibile delle famiglie, attraverso un valore che si chiama indicatore della situazione reddituale, per cui il tetto verrà fissato a 3.000 euro), nonché all’adesione a un progetto personalizzato di attivazione e di inclusione sociale e lavorativa finalizzato all’affrancamento dalla condizione di povertà e consistente in un beneficio economico e in una componente di servizi alla persona, assicurati dalla rete dei servizi e degli interventi sociali. Si supera la visione assistenzialista, mettendo al centro la persona. Per evitare che il beneficio si trasformi in un disincentivo alla ricerca di un’occupazione stabile, il Ministero del Lavoro sta studiando dei meccanismi per i quali la misura, in versione ridotta, venga erogata anche nel caso di incremento del reddito al di sopra della soglia di accesso al beneficio.

Il Governo ha stanziato per il Fondo per la lotta alla povertà  1.180 milioni di euro per il 2017 e 1.204 milioni annui a decorrere dal 2018, risorse che saranno destinate a garantire l’attuazione del Piano nazionale per la lotta alla povertà. In una prima fase i beneficiari che avranno accesso alla misura, in vista di un graduale incremento del beneficio e di una graduale estensione universale, saranno i nuclei familiari con figli minori o in condizione di disabilità grave o in cui siano presenti donne in stato di gravidanza e i soggetti disoccupati con più di 55 anni.

Similitudini si ritrovano nel cavallo di battaglia del Movimento 5 Stelle, il reddito di cittadinanza, che sarà uno dei principali slogan della prossima campagna elettorale, una proposta di schema di misure di tipo universalistico volte al sostegno del reddito, per tutti i cittadini italiani, indipendentemente però dalla loro condizione: un beneficio che andrebbe a tutti i residenti, che abbiano compiuto 18 anni, con un reddito annuo netto calcolato secondo l’indicatore ufficiale di povertà monetaria dell’Unione europea, pari ai 6/10 del reddito mediano equivalente familiare, quantificato per l’anno 2014 in 9.360 euro annui netti e in euro 780 mensili.

In tema di coperture, la proposta di reddito di cittadinanza, firmata M5S, potrebbe riscontrare una serie di problemi tecnici; i 17 miliardi annui necessari (forse sottostimati) sembrano essere ad oggi una cifra insostenibile per le casse pubbliche. Tra queste coperture si segnalano 2.5 miliardi di aumento dei canoni per la concessione di idrocarburi, 900 milioni di aumento della tassazione a banche e assicurazioni, 600 milioni di tassazione sul gioco d’azzardo, 400 milioni di soppressione di enti pubblici non economici, 600 milioni dall’8 per mille inespresso, anche se quest’ultimo non è quantificabile (viene redistribuito in percentuale secondo le quote espresse dai contribuenti, ad oggi circa l’87% va alla Chiesa).

Ci potrebbe essere una correlazione diretta quindi tra queste due misure: interventi per limitare la sofferenza dei ceti più colpiti dalla crisi. Le differenze sono invece riscontrabili nella natura del beneficio, nei requisiti e nei beneficiari delle misure perché la proposta di reddito di cittadinanza si rivolge ad una platea vasta, non esclusivamente in una situazione di povertà assoluta, mentre il reddito d’inclusione è una misura varata per fornire unicamente un sostegno  alle persone che si trovano in questa condizione.

Tags: Reddito di cittadinanzareddito di inclusione
Articolo precedente

Ddl Concorrenza: continua il braccio di ferro nella maggioranza

Articolo successivo

Commissione banche: ora è rischio affossamento

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Il flop dei sussidi di Stato: in 2 anni spesi 13 mld per avere 600mila poveri in più
Economia

Il flop dei sussidi di Stato: in 2 anni spesi 13 mld per avere 600mila poveri in più

08 Aprile 2021 07:01
La pandemia uccide anche il lavoro: persi 255 milioni di posti
Società

Decreto Sostegni: ci sono soldi per tutti. A pioggia

27 Marzo 2021 09:16
L’economia e le scelte elettorali
Economia

Covid / Il governo Draghi vara il Dl Sostegni

20 Marzo 2021 07:22
L’italia spende 13 miliardi per avere un milione in più di poveri
Economia

L’italia spende 13 miliardi per avere un milione in più di poveri

15 Marzo 2021 07:15
Economia

Draghi e il redde rationem delle riforme. Ora tocca a lui. Ce la farà?

08 Febbraio 2021 06:52
Impegni mantenuti e disattesi: il bilancio del primo governo Conte di CheckPoint Promesse
Governo

Impegni mantenuti e disattesi: il bilancio del primo governo Conte di CheckPoint Promesse

02 Settembre 2019 05:05
Articolo successivo
Commissione banche: ora è rischio affossamento

Commissione banche: ora è rischio affossamento

Manovrina, tre strumenti al posto dei voucher

Manovrina, tre strumenti al posto dei voucher

Le ultime da LabParlamento

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

22 Settembre 2023
“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

10 Settembre 2023
L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

8 Settembre 2023
Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

8 Settembre 2023
Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

8 Settembre 2023
Il 10 settembre a Roma ‘Time for Change’: musica e arte insieme contro la poliomielite

Il 10 settembre a Roma ‘Time for Change’: musica e arte insieme contro la poliomielite

5 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.