venerdì 13 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Assoconsult: consulenza a +10,4% nel 2022  con margini di crescita ulteriore grazie al Pnrr

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
14 Ottobre 2022 14:58
in Economia
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Assoconsult: consulenza a +10,4% nel 2022  con margini di crescita ulteriore grazie al Pnrr
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Continua a crescere il giro d’affari della consulenza manageriale in Italia. Con un aumento del fatturato stimato di 10,4 punti percentuali nel 2022 e un valore aggregato che secondo le previsioni sfiorerà i 6 miliardi di euro, il settore non ha subito alcuna battuta d’arresto, nonostante l’attuale contesto di grande discontinuità e incertezza economica abbia fatto rivedere le stime leggermente al ribasso rispetto ai numeri osservati a maggio scorso. Ma non è tutto. Le previsioni per il 2023 confermano il trend di crescita che, secondo le stime, dovrebbe attestarsi su una media del 9,4%.

Sono questi alcuni dei dati che sono stati anticipati oggi a Bologna durante il Consulting Day 2022, l’evento organizzato da Assoconsult, l’associazione di Confindustria che rappresenta le imprese di consulenza presenti in Italia. L’iniziativa ha avuto l’obiettivo di facilitare e incoraggiare il dibattito sulle sfide che attendono il settore e sul suo impatto sull’economia e sulla modernizzazione del Paese, favorendo il confronto tra esperti, istituzioni e rappresentanti del mondo della consulenza. I numeri, infatti, saranno contenuti nella prossima edizione dell’Osservatorio del Management Consulting che l’associazione realizza ogni anno in collaborazione con l’Università di Roma Tor Vergata. 

Altri articoli interessanti

Lo shock bellico e quella transizione green che in Italia s’ha da fare

Intesa Sanpaolo, accordo con Sistema Moda Italia per rilanciare il settore

Boccata d’ossigeno per le imprese: in arrivo la moratoria fino al 31 dicembre

Nello specifico, le previsioni elaborate dallo speciale Osservatorio di Assoconsult scattano una fotografia di un comparto che negli ultimi mesi ha svolto un ruolo determinante nella progettazione delle riforme e nella realizzazione degli investimenti previsti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza. E lo ha fatto mettendo a disposizione skills trasversali e verticali e risorse umane altamente qualificate. Un impegno che il mondo dei consulenti ribadisce ancora oggi, dimostrandosi pronto a raccogliere la sfida del PNRR e mettendo a disposizione della pubblica amministrazione il proprio supporto tecnico, le sue competenze e la sua professionalità.

Se guardiamo ai numeri, infatti, su un totale di 300 miliardi messi a disposizione tra PNRR e fondi strutturali in quattro anni, il settore stima che tra il 4 e il 5% sarà assorbito dalle società di consulenza. Una corposa cifra che corrisponderebbe a circa 12 miliardi di euro in quasi cinque anni e che, oltre a sommarsi alle ottime performance registrate fino a oggi, andrebbe a confermare non solo le prospettive di sviluppo del giro d’affari, ma anche la crescita dei livelli occupazionali di un settore che già oggi impiega oltre 50.000 addetti. Il tutto, chiaramente, è legato alla perfetta riuscita del Piano nella sua completezza. 

“I numeri ci restituiscono l’immagine di una realtà che, pur risentendo degli effetti della crisi provocata dal Covid-19, ha saputo rialzarsi immediatamente per ricominciare a correre”, ha dichiarato il Presidente di Assoconsult Luigi Riva. “Oggi, grazie al nostro know how e alle nostre capacità, ci mettiamo a disposizione del Governo che sta per insediarsi, perché quella del Piano nazionale di ripresa e resilienza è una sfida che ci vede protagonisti. Un’opportunità che rappresenta l’occasione per consegnare alle nuove generazioni un Paese migliore. È importante, però, il rispetto dei tempi. In questo senso, la programmazione dei progetti e la loro execution necessitano infatti di un supporto esperto e capace di ottimizzare sia i tempi sia le competenze”.

*Comunicato stampa

Tags: AssoconsultConfindustria
Articolo precedente

Le Università “La Sapienza” di Roma e “La Tuscia” di Viterbo insieme per le nuove sfide dell’enogastronomia

Articolo successivo

Chiamatelo “tesoretto trasparente”: quei 174,6 miliardi tra economia sommersa e illegale stimati dall’Istat nel 2020

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Lo shock bellico e quella transizione green che in Italia s’ha da fare
#Ucraina

Lo shock bellico e quella transizione green che in Italia s’ha da fare

06 Maggio 2022 05:58
Intesa Sanpaolo, accordo con Sistema Moda Italia per rilanciare il settore
Economia

Intesa Sanpaolo, accordo con Sistema Moda Italia per rilanciare il settore

12 Gennaio 2022 06:45
La pandemia uccide anche il lavoro: persi 255 milioni di posti
Economia

Boccata d’ossigeno per le imprese: in arrivo la moratoria fino al 31 dicembre

17 Aprile 2021 09:20
Economia

Lettera aperta a un economista di governo (si fa presto a dire Draghi)

02 Marzo 2021 07:00
Economia, Confindustria vede (un po’ di) luce in fondo al tunnel
Economia

Economia, Confindustria vede (un po’ di) luce in fondo al tunnel

10 Ottobre 2019 15:05
Accordo Confindustria – sindacati sulla rappresentanza, Treu (CNEL): “Contarsi permette di contare”
Economia

Accordo Confindustria – sindacati sulla rappresentanza, Treu (CNEL): “Contarsi permette di contare”

26 Settembre 2019 11:21
Articolo successivo
Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

Chiamatelo “tesoretto trasparente”: quei 174,6 miliardi tra economia sommersa e illegale stimati dall’Istat nel 2020

Salute / Iapb Onlus, serve una campagna di prevenzione nei confronti delle patologie oculari

Salute / Iapb Onlus, serve una campagna di prevenzione nei confronti delle patologie oculari

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok