domenica 29 Maggio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home #Ucraina

Lo shock bellico e quella transizione green che in Italia s’ha da fare

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
06 Maggio 2022 05:58
in #Ucraina, Ambiente, Economia
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Lo shock bellico e quella transizione green che in Italia s’ha da fare
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

A cura dell’avvocato Teresa Lopardo*

A più di due mesi dall’inizio del conflitto Russo-Ucraino che sta impattando sul quadro economico di uno scenario globale già complesso e provato dal perdurare della crisi pandemica e sovrastato da un clima di forte tensioni e profonde incertezze, ci si interroga su quali possano realmente essere i possibili effetti macroeconomici della guerra in Ucraina in particolare per il nostro Paese con particolare attenzione al comparto energetico. 

Altri articoli interessanti

Ucraina / Dall’energia all’alimentazione l’accelerazione senza precedenti dell’integrazione euro-atlantica a scapito dei legami eurasiatici

Ucraina / Gli hacker trasformano il cyberspazio in un campo di battaglia

Covid e guerra, i consigli degli esperti su come gestire lo stress 

La crisi militare ha generato a livello globale conseguenze decisamente eterogenee in dipendenza della prossimità delle diverse aree geografiche al conflitto, alla soggezione da petrolio, gas e altre commodity e soprattutto ai legami del settore produttivo e finanziario con i paesi direttamente coinvolti nella guerra. 

Tra i settori più impattati, in particolar modo nell’UE, troviamo quelli cd. energivori (metallurgica, chimica, ceramica e vetro) ed altri comparti industriali internazionalizzati come i mezzi di trasporto. 

Nell’attuale contesto di forte incertezza è difficile prevedere l’andamento dell’economia italiana e dal rapporto stilato dal Centro studi di Confindustria emergono diversi scenari previsionali economici negativamente condizionati dall’invasione russa dell’Ucraina: il solo impatto delle sanzioni alla Russia sull’export italiano interessa un volume di circa 686 milioni di euro di vendite verso la Russia, pari all’8,9% dell’export italiano. 

Con queste premesse l’espansione del Pil italiano risulterà più contenuta rispetto a quella stimata precedentemente nello scorso ottobre. Lo stesso CSC, nello specifico ha previsto una contrazione dello 0,2% nel primo trimestre del 2022 e dello 0,5% nel secondo, una recessione tecnica seguita da un rimbalzo che porterebbe la crescita per l’intero anno all’1,9%. 

Per Kammer, responsabile del Dipartimento europeo dell’FMI, la guerra ha bloccato le maggiori economie europee nella prima parte del 2022, pertanto, ci sarà una crescita piatta se non addirittura la recessione per Francia, Germania, Regno Unito e Italia, per la quale il FMI ha previsto un incremento del Pil del 2,3% nel 2022, con un taglio di 1,5 punti sulle previsioni di inizio anno. Tali effetti investiranno anche il 2023, quando presumibilmente il Pil crescerà solo dell’1,7%. 

In particolare, per gli economisti di Confindustria, il prolungarsi della guerra in Ucraina, si rifletterà sui prezzi dei beni energetici – gas e petrolio in primis – e di alcune commodity agricole, intaccando pesantemente il commercio internazionale. 

I rincari di petrolio, gas e carbone faranno crescere i costi per le imprese dovendosi già registrare “un incremento della bolletta energetica italiana di 5,7 miliardi su base mensile”, ovvero di 68 miliardi su base annua, effetti che porteranno diverse imprese a ridurre o fermare la produzione già dai prossimi mesi. 

Per affrontare gli impatti dello shock bellico sul settore produttivo occorreranno dunque strumenti di politica economica atti ad assicurare sostegno alle imprese.  Ipotizzando un embargo totale sulle esportazioni di energia dalla Russia, i Paesi europei dovranno ricercare prioritariamente fonti di approvvigionamento alternative indirizzando i propri investimenti al rafforzamento della sicurezza energetica e all’accelerazione della transizione verde. 

Dai dati raccolti dall’Orange Book della Fondazione Utilitatis, risulta che le comunità energetiche attualmente presenti nel nostro Paese sono poco più di 20, con installazioni di taglia tra i 20 e i 50 KW, ma il Pnrr prevede finanziamenti specifici di oltre 2 miliardi di euro per favorire la diffusione delle modalità di autoproduzione e autoconsumo collettivo, attraverso le quali si arriverebbe a produrre un quantitativo di energia di circa 2.500 GWh annui in grado peraltro di evitare l’emissione di 1,5 tonnellate di CO2 all’anno. 

La diffusione delle imprese energetiche, dunque, permetterebbe all’Italia di allinearsi ai target europei e di predisporre azioni mirate a contrastare il caro bollette, seppure con il grosso limite di tempistiche di realizzazione non a breve termine e vedendo ad oggi limitata la produzione interna da fonti rinnovabili ad una quota pari a poco meno del 40% del fabbisogno nazionale.

L’Italia, nel caso tutt’altro che improbabile di rottura commerciale totale con la Russia, sarà costretta dunque a trovare nell’immediato altri partners energetici a livello internazionale e contestualmente velocizzare la transizione green o comunque sviluppare autonomamente nuove fonti di approvvigionamento energetico. Ciò inevitabilmente avrà un costo elevatissimo in termini di investimenti pubblici e privati e, presumibilmente, anche in termini di chiusure di imprese e di disoccupazione nel breve e medio periodo.

*Studio Viglione-Libretti & Partners

Tags: ConfindustriaGas RussoGuerra Ucrainatransizione green
Articolo precedente

+Simple: iniziato il viaggio nella nuova era per l’assicurazione professionale 

Articolo successivo

Oms: Coldiretti, Italia maglia nera Ue, obeso 42% bambini

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda
#Ucraina

Ucraina / Dall’energia all’alimentazione l’accelerazione senza precedenti dell’integrazione euro-atlantica a scapito dei legami eurasiatici

23 Maggio 2022 05:46
Ucraina / Gli hacker trasformano il cyberspazio in un campo di battaglia
#Ucraina

Ucraina / Gli hacker trasformano il cyberspazio in un campo di battaglia

18 Maggio 2022 06:11
Covid e guerra, i consigli degli esperti su come gestire lo stress 
Sanità

Covid e guerra, i consigli degli esperti su come gestire lo stress 

18 Maggio 2022 05:44
Eurovision: i pro e i contro della vittoria ucraina
Cultura

Eurovision: i pro e i contro della vittoria ucraina

16 Maggio 2022 12:25
Web, esperti: pandemia e guerra cambiano approccio a e-mail marketing
Società

Web, esperti: pandemia e guerra cambiano approccio a e-mail marketing

16 Maggio 2022 12:06
Ucraina / Intervista all’ammiraglio De Felice (Machiavelli), a rischio il sistema di accoglienza migranti in Italia
#Ucraina

Ucraina / Intervista all’ammiraglio De Felice (Machiavelli), a rischio il sistema di accoglienza migranti in Italia

16 Maggio 2022 06:03
Articolo successivo
Oms: Coldiretti, Italia maglia nera Ue, obeso 42% bambini

Oms: Coldiretti, Italia maglia nera Ue, obeso 42% bambini

Dl Aiuti /Mipaaf, nel decreto 180 milioni per le Pmi agricole

Dl Aiuti /Mipaaf, nel decreto 180 milioni per le Pmi agricole

Le ultime da LabParlamento

Giovani artisti romani a Malta: “Ipostasi” evento cult dell’isola

Giovani artisti romani a Malta: “Ipostasi” evento cult dell’isola

29 Maggio 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Da Intesa Sanpaolo 4 milioni di euro con garanzia Green di Sace per la crescita sostenibile di gap spa

29 Maggio 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

SACE è Best In Media Communication per il terzo anno consecutivo

28 Maggio 2022
Arma / Serpi (Sim Carabinieri), grazie al comandante generale Luzi. Riconosciuto il nostro valore

Arma / Serpi (Sim Carabinieri), grazie al comandante generale Luzi. Riconosciuto il nostro valore

27 Maggio 2022
È boom di PEC in Italia, ogni giorno se ne inviano 7 milioni

È boom di PEC in Italia, ogni giorno se ne inviano 7 milioni

27 Maggio 2022
Ue / Ecco perché gli emendamenti al “Protocollo dell’Irlanda del Nord” sono legittimi e conformi al diritto internazionale

Ue / Ecco perché gli emendamenti al “Protocollo dell’Irlanda del Nord” sono legittimi e conformi al diritto internazionale

27 Maggio 2022
Salute delle donne e inclusione scolastica, prosegue il progetto “L8 tutto l’anno”

Salute delle donne e inclusione scolastica, prosegue il progetto “L8 tutto l’anno”

26 Maggio 2022
Procedimenti giudiziari interamente online: l’Europa ci prova 

Procedimenti giudiziari interamente online: l’Europa ci prova 

26 Maggio 2022
Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

25 Maggio 2022
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati

Lavoro / Dossier Bankitalia, il mercato dell’occupazione regge nonostante la guerra in Ucraina

25 Maggio 2022
I rischi di una politica sempre più social

I rischi di una politica sempre più social

24 Maggio 2022
Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

23 Maggio 2022
Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

Ucraina / Dall’energia all’alimentazione l’accelerazione senza precedenti dell’integrazione euro-atlantica a scapito dei legami eurasiatici

23 Maggio 2022
Ue: Giovani imprenditori cattolici (Ucid) a Bruxelles, la pace e valori cristiani sono le fondamenta

Ue: Giovani imprenditori cattolici (Ucid) a Bruxelles, la pace e valori cristiani sono le fondamenta

22 Maggio 2022
La strage silenziosa dei morti per infezione negli ospedali italiani

La strage silenziosa dei morti per infezione negli ospedali italiani

21 Maggio 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.