mercoledì 22 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Commissione banche: ora è rischio affossamento

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
25 Maggio 2017 13:36
in Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Commissione banche: ora è rischio affossamento

Photo credits: LaPresse

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

L’ingorgo nel calendario della Camera rende incerti i tempi (già lunghi). E il caso Boschi-Ghizzoni scompare dai media..

di Andrea Spuntarelli

Esattamente una settimana fa, avevamo evidenziato come fossero tutt’altro che vicini il varo e l’avvio dell’attività della Commissione parlamentare d’inchiesta sulle banche, malgrado nel dibattito pubblico si continui a farvi riferimento come se si trattasse di una realtà consolidata.

Altri articoli interessanti

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa

Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

Pmi: se la cassa piange c’è il factoring

Ciò nonostante, gli eventi degli ultimi giorni alla Camera hanno reso se possibile ancora più incerte le sorti del Ddl istitutivo. Difatti, se lunedì 22 maggio aveva avuto luogo in Aula la discussione sulle linee generali, il Disegno di legge è poi finito in coda all’ordine del giorno dell’Assemblea di Montecitorio (malgrado una richiesta di inversione dei punti avanzata dal Movimento 5 Stelle), preceduto su tutti dalla riforma delle aree protette che ha catalizzato i lavori dei deputati nelle giornate di martedì 23 e mercoledì 24 maggio. Data l’assenza di sedute odierne e considerato che la riunione di domani sarà dedicata, come spesso accade di venerdì, allo svolgimento di interpellanze, l’iter della Commissione sulle banche certamente non entrerà nel vivo questa settimana. Ma dall’analisi del programma dei lavori della Camera nel breve periodo, si ricava l’impressione che i rinvii del provvedimento potrebbero essere solo iniziati.

A quanto finora stabilito dalla Conferenza dei Capigruppo, lunedì 29 maggio partirà l’esame del Decreto legge Manovrina, provvedimento che attirerà un numero considerevole di emendamenti, mentre è fissato al 5 giugno l’arrivo in Aula della riforma elettorale, senza dubbio il dossier più importante dell’attuale fase politica. Inoltre, sull’organizzazione delle prossime attività dei deputati peseranno lo svolgimento delle Amministrative (con primo turno l’11 giugno e ballottaggi due settimane più tardi), la conclusione del già citato testo sui parchi, la possibile “irruzione” sulla scena di nuovi DL (il tema vaccini ne è un esempio) e l’eventuale definizione di vicende che la maggioranza e il Governo trascinano da tempo, come testimoniato dal Ddl Concorrenza.

In definitiva, se si pensa che mancano circa due mesi alla chiusura estiva del Parlamento e che negli ambienti istituzionali continua a prendere forza l’ipotesi di elezioni nell’autunno 2017, è concreto il rischio che la Commissione sui crack bancari finisca su un binario morto o che, quand’anche venisse istituita, non abbia il tempo materiale per indagare su eventi così complessi. In tal senso, la progressiva scomparsa dai radar dei media del caso Boschi-Ghizzoni contribuisce a non rendere impensabile un affossamento della Commissione d’inchiesta, il che sarebbe un’autentica beffa per i cittadini danneggiati da vicende quali Banca Etruria, Montepaschi o Antonveneta.

Tags: BancheCameraCommissione d'inchiesta bancheFederico GhizzoniMaria Elena Boschi
Articolo precedente

Inclusione vs cittadinanza: lo scontro Pd-M5S sul reddito

Articolo successivo

Manovrina, tre strumenti al posto dei voucher

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa
Mondo

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa

10 Marzo 2022 06:24
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende
Economia

Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

10 Novembre 2021 05:41
Ci voleva il covid per accelerare l’uso di mezzi di pagamento digitali
Economia

Pmi: se la cassa piange c’è il factoring

28 Ottobre 2021 06:28
Il Fondo Monetario Internazionale promuove il Pil italiano con un +4,2%
Economia

Banche / 97 miliardi di euro di crediti deteriorati, la metà nel Nord Italia

25 Maggio 2021 07:40
Su moratoria mutui banche e bancari alleate di imprese e famiglie
Economia

Banche / Le moratorie a 146 miliardi, 23 sono per le famiglie

21 Maggio 2021 09:06
Alle banche conviene puntare sulla transizione green?
Economia

Alle banche conviene puntare sulla transizione green?

19 Aprile 2021 07:24
Articolo successivo
Manovrina, tre strumenti al posto dei voucher

Manovrina, tre strumenti al posto dei voucher

Legge elettorale: in arrivo il testo base

Riforma elettorale: giorni decisivi, anche per la Legislatura

Le ultime da LabParlamento

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.