domenica 26 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Commenti

Crisi M5S: non sarà più tutto come prima

devalecs di devalecs
08 Settembre 2016 13:31
in Commenti
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Anche se è ancora difficile prevederne la portata finale, il “caso Roma” ha già prodotto effetti interni ed esterni al Movimento

La crisi del M5S a Roma cambia di colpo le coordinate politiche nazionali, in una prospettiva di notevole incertezza sugli effetti per il breve ma anche medio e lungo termine.

Se la portata finale della (triste) vicenda capitolina, peraltro in continuo divenire anche dopo la “pace di Nettuno”, sembra ancora lontana, appare infatti evidente che alcuni effetti – interni ed esterni al Movimento – si sono inevitabilmente già prodotti.

Altri articoli interessanti

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Tre problemi quando si parla di grande Centro

Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte

In primo luogo, il M5S avrà grosse difficoltà, d’ora in avanti, a riproporsi come “novità immacolata” del panorama politico e partitico. Le bugie oltre che le gambe corte hanno un’altra innata caratteristica: fanno sì che il bugiardo faccia grossa fatica, poi, a riproporsi come persona credibile, trasparente e comunque scevra da vizi di sorta.

In secondo luogo, il cortocircuito Raggi-Muraro-Marra-Romeo, etc, etc sarà in grado di argomentare – ormai con buoni riscontri – la tesi più volte sostenuta dalle opposizioni, anche prima della tornata elettorale, che i giovani seguaci di Grillo e Casaleggio presentano una a dir poco scarsa cultura e capacità di governo, amplificata dall’assenza di una classe dirigente già collaudata e soprattutto fidata.  In parole povere: facile criticare prima, difficile cimentarsi con la realtà dopo. Conclusione: chi rischierà di affidargli, un giorno, le chiavi del Palazzo? Se qualche settimana fa questa era una “accusa” da avvalorare (la delicata situazione di altre amministrazioni locali in mano al M5S non si può paragonare per importanza a quella della Capitale), adesso invece…

In terzo luogo, il Movimento continua a sbattere, senza più scuse, contro l’evidente anomalia di non essersi voluto strutturare per tempo in un partito, sia pure nei modi più preferiti e magari “diversi” dalla generalità delle altre formazioni storicamente consolidate, all’indomani della conquista di larghe porzioni di potere. L’assenza di regole interne, di strutture condivise e di luoghi di confronto istituzionali ha prodotto quel caos del “tutti contro tutti” che sta disorientando oltremodo, solo per essere benevoli, la base degli elettori in “Rete” e non.

Infine e forse più importante proprio questa assenza di organizzazione ha evidenziato maggiormente il gioco al massacro “correntizio” privo del paracadute presente negli altri partiti, laddove proprio la “santificazione” delle divisioni (basti pensare al PD renziano rispetto alle diverse più o meno colorite opposizioni interne) ha il “pregio” di smussare più facilmente gli attriti in quella che potremmo definire la “consuetudine” degli atteggiamenti “contro”. Se non altro come immagine nei confronti degli elettori e dell’opinione pubblica.

Per inciso non si può non osservare che l’esplosione delle correnti e delle fazioni, piccole o grandi, si è verificata all’indomani del “passo di lato” di Beppe Grillo e dell’improvvisa scomparsa di Roberto Casaleggio. Il che la dice lunga sulla possibilità del Direttorio di proseguire per la propria strada (lo ha mai fatto in autonomia?) come se niente fosse accaduto.

In ogni caso, l’harakiri del M5S non potrà non condizionare quello che già da tempo si presenta come un puzzle politico autunnale assai complesso.

Sicuramente per quanto riguarda l’esito del referendum autunnale sulla riforma della Costituzione, che adesso il Presidente del Consiglio, Matteo Renzi, avrà ancor di più desiderio di attardare per meglio approfittare delle difficoltà della maggiore forza di opposizione.

Ma anche per quanto attiene ai rapporti di forza interni al PD e a quelli nel centro-destra. Rafforzando il concetto di governabilità espressa da Renzi nel primo caso (che l’emergenza terremoto e la persistente crisi economica contribuiscono a rendere quantomeno più auspicabile) e, nel secondo, la maggiore affidabilità della proposta del “coordinatore” Stefano Parisi, rispetto agli estremismi di altre voci presenti dentro e fuori Forza Italia. A cominciare dalla Lega.

Anche se resta da dimostrare che tutto questo si traduca in un significativo travaso di consensi e voti a danno del M5S.

Come si può ben vedere un panorama di nuovo tutto, improvvisamente, in movimento. Senza dimenticare che la crisi M5S ci ha privato di una delle poche certezze che avevamo soltanto fino a qualche giorno fa. L’immagine di cambiamento che il Movimento aveva incarnato fin dal suo apparire contro quella che si è duramente apostrofata, affatto a torto, come la Politica ladra, arraffona e, per l’appunto, … incapace e bugiarda. Costringendola nei fatti a correggersi, o quantomeno a provarci. Il che, comunque la si possa pensare, non ci fa affatto piacere. Anzi.

di Stefano Delli Colli

Tags: Beppe GrilloMatteo RenziMovimento 5 StellePaola Muraroreferendum costituzionaleRoberto CasaleggioRomaVirginia Raggi
Articolo precedente

Calendario istituzionale 5 – 11 settembre

Articolo successivo

Calendario istituzionale 12 – 18 settembre

devalecs

devalecs

LabParlamento Consiglia

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)
Governo

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

04 Luglio 2022 06:59
Tre problemi quando si parla di grande Centro
Politica

Tre problemi quando si parla di grande Centro

11 Febbraio 2022 06:38
Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte
#Quirinale2022

Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte

30 Gennaio 2022 12:27
Usif (sindacato finanzieri) a Draghi: “se esiste obbligo vaccino per militari allora deve esserci per tutti”
Politica

Il Green Pass e l’abolizione (di fatto) dei contratti a tempo indeterminato

14 Gennaio 2022 05:39
Quirinale 2022/ La variante D’Alema scuote la sinistra e gela la corsa di Draghi
#Quirinale2022

Quirinale 2022/ La variante D’Alema scuote la sinistra e gela la corsa di Draghi

05 Gennaio 2022 06:14
Se “La politica fa schifo” tanto vale restare comunisti con il Rolex
Politica

Se “La politica fa schifo” tanto vale restare comunisti con il Rolex

22 Novembre 2021 05:29
Articolo successivo

Calendario istituzionale 12 - 18 settembre

12 - 17 settembre: Focus Parlamento

Le ultime da LabParlamento

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.