venerdì 27 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica

Il Green Pass e l’abolizione (di fatto) dei contratti a tempo indeterminato

Massimiliano Cacciotti di Massimiliano Cacciotti
14 Gennaio 2022 05:39
in Politica, Sanità
Tempo di lettura: 5 minuti
A A
Usif (sindacato finanzieri) a Draghi: “se esiste obbligo vaccino per militari allora deve esserci per tutti”
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Ve le ricordate le polemiche sull’abolizione dell’articolo 18 e sul jobs act? Coi sindacati e la sinistra più intransigente a fare le barricate, mentre il buon Matteo Renzi vedeva rapidamente eroso il grande consenso di cui godeva all’epoca, finendo poi per lasciare Palazzo Chigi, anche a seguito della pioggia di critiche che gli capitò fra capo e collo per quei provvedimenti, soprattutto da parte di molti suoi alleati. 

Sono passati meno di sette anni, ma sembra di parlare di un’altra epoca. Oggi si possono varare norme sul lavoro di ben più ampia portata, nel silenzio generale. Non tanto perché nessuno si opponga alle nuove riforme, ma proprio perché nessuno si accorge che delle profonde riforme siano state varate. Una su tutte: l’abolizione dei contratti a tempo indeterminato.

Altri articoli interessanti

Salute, Congresso “Skin on the Move”: investire in Africa per prevenire nuove pandemie

Lavoro / Istat, a ottobre 2022 sale al 60,5% il tasso di occupazione 

Lavoro /al via oggi ‘L’Officina’, un laboratorio di innovazione che avvicina giovani talenti e professionisti al mondo della Pa

Ma come? È stata approvata una norma del genere e nessuno lo ha detto? E, soprattutto, nessuno ha protestato? Eh già. Perché basta dargli un altro nome a quella norma. Così nessuno se ne accorge. Et voilà, les jeux sont faits! Rien ne va plus.

È una metodologia già sperimentata con successo da qualche anno. Per esempio nel 2018, quando il governo Conte Uno, sotto il titolo politicamente corretto di “Decreto Genova” – un decreto di emergenza varato, in fretta e furia, a seguito della tragedia del Ponte Morandi – inserì una norma che permetteva lo sversamento di fanghi tossici nei terreni agricoli. Una porcata che nulla aveva a che fare col crollo del ponte autostradale e che sicuramente sarebbe risultata indigeribile per l’opinione pubblica, ma non se ben nascosta fra gli aiuti alla popolazione ligure in difficoltà.

Allora si procedeva ancora con sotterfugi un po’ dilettanteschi, quasi vergognandosi, nascondendo certe norme tra i meandri delle carte burocratiche e sperando che nessuno poi se ne rendesse conto. Oggi, invece, la strategia si è fatta più sfacciata e sofisticata. Tutte le novità e le (contro)riforme, anche quelle più inaccettabili e che azzerano diritti secolari, si spiattellano con nonchalance alla luce del sole, forti del clima di emergenza perenne instauratosi negli anni venti del nuovo secolo, che può far passare tutto come “necessità sanitaria” e stigmatizza ogni voce critica come “complottismo”.

Questo vale, ad esempio, per l’abolizione dei contratti lavorativi a tempo indeterminato. Più che di abolizione sarebbe corretto parlare di sospensione temporanea di quella tipologia di contratto. Una sospensione temporanea di cui però non si capisce quando sia previsto il termine, la durata di questa “temporaneità” e che, pertanto, assomiglia tanto a un “fine pena mai”.

Ovviamente non vi è nessuna norma specifica che preveda in modo palese l’abolizione di tale tipologia di contratti, cosa che avrebbe provocato una forte reazione nei sindacati, nei lavoratori e probabilmente anche in diverse forze politiche. Tutto però viene realizzato comunque, anche se in modo surrettizio. Così da rendere tale abolizione – o perlomeno tale sospensione – operativa di fatto, anche se non di diritto. 

Cos’altro è, infatti, l’obbligo di Green Pass per tutti i lavoratori – con la possibilità di sollevare il lavoratore dalle sue mansioni e dal suo stipendio – se non un modo di legare la durata del rapporto di lavoro non a quanto contrattualmente previsto, bensì alla durata di detto Green Pass? Una durata massima che è attualmente di nove mesi e che da febbraio sarà ridotta a sei. Questa è dunque, allo stato attuale delle cose, la durata massima di ogni rapporto di lavoro in essere in Italia, anche di quelli formalmente a tempo indeterminato.

Certo, si dirà, ma si tratta di un provvedimento temporaneo e dovuto a ragioni di salute pubblica. Sulle necessità di salute pubblica, però, è ormai accertato che anche i possessori di Green Pass e Super Green Pass possono contagiarsi e contagiare. Quindi, forse, in tal senso sarebbe stato molto più utile ed efficace un obbligo di mascherine FFP2 e di distanziamento su tutti i luoghi di lavoro, come suggerito anche dal professor Andrea Crisanti. Una scelta semplice, immediatamente applicabile, che non avrebbe provocato nessuna sospensione temporanea dell’effettiva durata dei contratti di lavoro, né di alcune tutele e diritti dei lavoratori. Come mai si è decisa una strada diversa, tra l’altro di più complessa applicazione?

Per quanto riguarda la temporaneità di quei provvedimenti, certo, formalmente lo stato di emergenza finirà a marzo 2022. Quindi per quella data, teoricamente, dovrebbero decadere tali disposizioni e dovrebbe decadere anche l’uso del Green Pass. Ma sarà davvero così? Come già evidenziato in altri nostri precedenti articoli, il governo si è già preoccupato di stabilire alcune disposizioni relative al Green Pass che restano valide fino all’agosto di quest’anno. Perciò ben oltre la data attualmente prevista per la fine dello stato di emergenza. Dunque siamo davvero sicuri che emergenza e Green Pass decadranno a fine marzo e non verranno prorogati sine die, dati anche i numeri dei contagi?

Infine, si dirà, il Green Pass è rinnovabile e, pertanto, il diritto del lavoratore di poter accedere al proprio luogo di lavoro e di percepire il giusto stipendio, è garantito non per soli 6 mesi, bensì per 12, poi per 18, 24 e così via. Sì, ma qualunque sia il numero di mesi – che da febbraio sarà un multiplo di sei – è comunque un numero finito. Dunque non possiamo più parlare di veri e propri contratti a tempo indeterminato, bensì di contratti a termine, per quanto lungo possa essere quel termine. 

E quanto lungo sarà? E con quali modalità sarà possibile il rinnovo? Siamo sicuri che la durata del Green Pass resterà di sei mesi e non verrà ulteriormente ridotta? Siamo sicuri che, per rinnovarlo, in futuro sarà sufficiente il richiamo del vaccino e non sarà necessario altro, in base alle nuove mutazioni del virus e alle nuove eventuali norme emanate? 

Il fatto che l’attuale governo abbia emesso ben cinque diversi decreti – ciascuno dei quali ha aggiornato e modificato il precedente – in soli quaranta giorni, lascia supporre che un numero imprecisato di nuove disposizioni saranno emanate di qui alla scadenza degli attuali Green Pass. E con le continue mutazioni del virus – già si parla di nuova variante Deltamicorn – non è da escludere interventi governativi di tipo totalmente innovativo, con nuovi e diversi obblighi per i lavoratori, oggi nemmeno ipotizzabili.

Dunque, in Italia, allo stato delle cose, non solo è attualmente sospeso di fatto ogni contratto a tempo indeterminato. È sospeso di fatto – anche se non di diritto – persino l’articolo uno della nostra costituzione. Al momento non siamo più, in senso pieno, una repubblica fondata sul lavoro, quanto piuttosto un paese fondato sul Green Pass e sulle imprevedibili mutazioni e varianti di un virus ancora semisconosciuto, oltre che sulle imprevedibili e spesso discutibili norme varate per contrastarlo.

Tags: Governo ConteLavoroMatteo Renzipandemia
Articolo precedente

Prezzi / Uecoop, in arrivo la stangata sul pieno con +20,6% diesel

Articolo successivo

Il Mercato Immobiliare batte un colpo: nel 2021 oltre 536mila transazioni

Massimiliano Cacciotti

Massimiliano Cacciotti

LabParlamento Consiglia

Salute, Congresso “Skin on the Move”: investire in Africa per prevenire nuove pandemie
Mondo

Salute, Congresso “Skin on the Move”: investire in Africa per prevenire nuove pandemie

03 Dicembre 2022 06:07
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati
Economia

Lavoro / Istat, a ottobre 2022 sale al 60,5% il tasso di occupazione 

02 Dicembre 2022 05:31
Lavoro /al via oggi ‘L’Officina’, un laboratorio di innovazione che avvicina giovani talenti e professionisti al mondo della Pa
Economia

Lavoro /al via oggi ‘L’Officina’, un laboratorio di innovazione che avvicina giovani talenti e professionisti al mondo della Pa

01 Ottobre 2022 13:30
Elezioni / La fondazione Gimbe boccia tutti: nessun piano concreto per il rilancio della Sanità Pubblica
Elezioni 2022

Elezioni / La fondazione Gimbe boccia tutti: nessun piano concreto per il rilancio della Sanità Pubblica

07 Settembre 2022 15:01
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati
Economia

Lavoro / Istat, a giugno 2022 tasso di occupazione record (60,1% mai così dal 1977)

02 Agosto 2022 11:55
Fa caldo? Tutti a casa, tanto paga mamma Inps
Società

Fa caldo? Tutti a casa, tanto paga mamma Inps

27 Luglio 2022 07:44
Articolo successivo
Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni

Il Mercato Immobiliare batte un colpo: nel 2021 oltre 536mila transazioni

Turismo / Dossier Coldiretti, nel 2021 cresce solo il Mediterraneo

Turismo, un crack da 10 mld nel 2021. Ma Draghi tentenna sui ristori

Le ultime da LabParlamento

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

10 Gennaio 2023
Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

9 Gennaio 2023
Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

9 Gennaio 2023
Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

7 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.