domenica 2 Aprile, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Il popolo dei concorsisti a Brunetta: No a riforma concorsi Pa

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
07 Aprile 2021 07:00
in Economia
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Il popolo dei concorsisti a Brunetta: No a riforma concorsi Pa
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Di Alessio Caiaffa

Negli ultimi giorni si è creato parecchio scompiglio nel mondo dei concorsi pubblici e delle migliaia di candidati ambiziosi che lo popolano. È stato infatti pubblicato in Gazzetta ufficiale il D.L. 44/2021 che prevede, tra le altre, disposizioni specifiche dedicate ai concorsi pubblici allo scopo di accelerare – condivisibilmente – i tempi per il reclutamento del pubblico impiego. Una riforma che dovrebbe sbloccare l’iter di oltre 60 concorsi per 125mila posti di lavoro nella Pubblica Amministrazione, al quale puntano certamente milioni di giovani. 

Altri articoli interessanti

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani

L’idea cui si è pervenuti è particolarmente avvilente se si considera che da adesso (e fintanto che non saranno apportati emendamenti) le pubbliche amministrazioni potranno prevedere preselezioni per titoli ed esperienza professionale per i concorsi futuri post Covid che avvantaggerebbero solo alcuni candidati (i più titolati, appunto) a scapito della platea generale dei concorsisti, formata anche da diplomati e neolaureati. 

Inoltre, si potrà prevedere, per i concorsi bloccati a causa della pandemia, una preselezione per titoli che possa anticipare o accompagnare l’unica prova scritta successiva assieme ad eventuale orale. A partire dal 2020, infatti, ci sono centinaia di bandi di concorso bloccati a causa della pandemia e dall’impossibilità di creare gli inevitabili assembramenti che verrebbero fuori nei padiglioni delle fiere oppure nelle sale di un palacongressi. 

Così come formulato, il DL sembrerebbe essere particolarmente discriminatorio nei confronti dei tanti giovaniche non hanno avuto la possibilità di ottenere titoli a sufficienza e superare “il test di un algoritmo” che dovrà decidere chi potrà sedersi in sede d’esame per svolgere le prove e chi no. In altre parole, mentre prima avrebbero potuto avere una (pari) chance 10 o 20 mila candidati in sede di prova preselettiva, al momento potrebbero essere chiamate a svolgere le prove solo 500 o 1.000 persone, scelte sulla base delle esperienze pregresse in P.A., del voto di laurea, di titoli accademici e di alta formazione e via discorrendo.

Lo svolgimento dei concorsi per titoli, che non sono una novità, ha avuto già un enorme seguito negativo – impressionando anche l’opinione pubblica – in occasione degli ultimi bandi di concorso pubblicati dal Ministero della giustizia e “avallati” dal DL Rilancio 2020: basti pensare che nel concorso da 2.700 cancellieri esperti l’età media dei concorrenti – sfoltiti tramite i suddetti titoli a dir poco proibitivi – si aggira intorno ai 55 anni. 

Generalizzare una tale forma di reclutamento, scavalcando finanche le normative di base che scandiscono chiaramente le fasi dei concorsi pubblici quali prove preselettive, scritte, pratiche e orali, produce un senso di ingiustizia sociale che porta i giovani diplomati e neolaureati a perdere ogni speranza sul proprio futuro e sulla propria capacità di riuscita.

Sul web è forte anche l’appello a Mario Draghi che, in occasione del discorso inaugurale del mandato alle Camere, ha chiaramente parlato di giovani, di nuove generazioni, di futuro e capacità di ambire a un posto di lavoro pubblico: tutte speranze, queste, che con questa riforma dei concorsi vengono negate di sana pianta. Si sono levate migliaia di proteste – al momento solo virtuali causa pandemia Covid-19 – con l’intento di ostacolare la conversione in legge della disposizione di cui all’art. 10. 

Il futuro delle nuove generazioni non può essere condizionato dall’eventualità di aver avuto meno opportunità rispetto ad altri: si andrebbero così a ledere non solo l’art. 3 della Costituzione nella parte in cui tratta di uguaglianza sostanziale, di fatto non garantita, ma anche altre disposizioni come, ad esempio, l’articolo 4 sul diritto al lavoro e l’articolo 97 che prevede il concorso come unica modalità di accesso al pubblico impiego. 

La speranza dei concorsisti è quella di fare in modo che le Istituzioni rivedano il sistema di accesso e di reclutamento, con l’auspicio che ci si possa focalizzare sulla semplificazione delle procedure senza intaccare, però, le ambizioni, gli anni di studio e di sacrifici portati avanti da chi sogna il posto pubblico. 

Tags: Concorsi PubblicicovidMario DraghiPubblica AmministrazioneRenato Brunetta
Articolo precedente

Unicredit ha erogato 1 miliardo di euro alle imprese colpite dal Covid

Articolo successivo

Il Fondo Monetario Internazionale promuove il Pil italiano con un +4,2%

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Bimbi depressi e arrabbiati: un Tribunale stabilirà se la colpa è dei social o dei genitori
Società

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

03 Gennaio 2023 06:48
Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia
Istruzione

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

10 Novembre 2022 06:29
Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani
Sanità

Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani

03 Novembre 2022 05:38
Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”
Sanità

Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”

28 Settembre 2022 09:46
Covid, in un libro dossier i danni della malattia sugli altri organi
Sanità

COVID-19 nei bambini: diverso impatto tra maschi e femmine

19 Settembre 2022 12:21
Rinviare il vaccino? Dai medici di famiglia della Simg il vademecum
Sanità

Covid / Studio ISS, nelle donne migliore risposta al vaccino ma declina più in fretta

17 Settembre 2022 11:10
Articolo successivo
Il Fondo Monetario Internazionale promuove il Pil italiano con un +4,2%

Il Fondo Monetario Internazionale promuove il Pil italiano con un +4,2%

Cari studenti, basta lezioni in pantofole. La Dad è una cosa seria

Pubblica Amministrazione / Brunetta apre ai “Quadri”

Le ultime da LabParlamento

A chi giovano le euro-follie green?

A chi giovano le euro-follie green?

2 Aprile 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato immobiliare / Non cessa, anche se rallenta, la corsa all’acquisto dell’abitazione da parte dei romani

31 Marzo 2023
E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

31 Marzo 2023
Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

31 Marzo 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

Bankitalia, il bollettino ‘lacrime e sangue’ che fa tremare gli italiani

31 Marzo 2023
Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

31 Marzo 2023
Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023
Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.