venerdì 11 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Il popolo dei concorsisti a Brunetta: No a riforma concorsi Pa

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
07 Aprile 2021 07:00
in Economia
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Il popolo dei concorsisti a Brunetta: No a riforma concorsi Pa
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Di Alessio Caiaffa

Negli ultimi giorni si è creato parecchio scompiglio nel mondo dei concorsi pubblici e delle migliaia di candidati ambiziosi che lo popolano. È stato infatti pubblicato in Gazzetta ufficiale il D.L. 44/2021 che prevede, tra le altre, disposizioni specifiche dedicate ai concorsi pubblici allo scopo di accelerare – condivisibilmente – i tempi per il reclutamento del pubblico impiego. Una riforma che dovrebbe sbloccare l’iter di oltre 60 concorsi per 125mila posti di lavoro nella Pubblica Amministrazione, al quale puntano certamente milioni di giovani. 

Altri articoli interessanti

Il trasporto marittimo chiede regole omogenee su scala globale

Un confronto tra le città costiere sul pericolo dell’innalzamento del livello del mare

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

L’idea cui si è pervenuti è particolarmente avvilente se si considera che da adesso (e fintanto che non saranno apportati emendamenti) le pubbliche amministrazioni potranno prevedere preselezioni per titoli ed esperienza professionale per i concorsi futuri post Covid che avvantaggerebbero solo alcuni candidati (i più titolati, appunto) a scapito della platea generale dei concorsisti, formata anche da diplomati e neolaureati. 

Inoltre, si potrà prevedere, per i concorsi bloccati a causa della pandemia, una preselezione per titoli che possa anticipare o accompagnare l’unica prova scritta successiva assieme ad eventuale orale. A partire dal 2020, infatti, ci sono centinaia di bandi di concorso bloccati a causa della pandemia e dall’impossibilità di creare gli inevitabili assembramenti che verrebbero fuori nei padiglioni delle fiere oppure nelle sale di un palacongressi. 

Così come formulato, il DL sembrerebbe essere particolarmente discriminatorio nei confronti dei tanti giovaniche non hanno avuto la possibilità di ottenere titoli a sufficienza e superare “il test di un algoritmo” che dovrà decidere chi potrà sedersi in sede d’esame per svolgere le prove e chi no. In altre parole, mentre prima avrebbero potuto avere una (pari) chance 10 o 20 mila candidati in sede di prova preselettiva, al momento potrebbero essere chiamate a svolgere le prove solo 500 o 1.000 persone, scelte sulla base delle esperienze pregresse in P.A., del voto di laurea, di titoli accademici e di alta formazione e via discorrendo.

Lo svolgimento dei concorsi per titoli, che non sono una novità, ha avuto già un enorme seguito negativo – impressionando anche l’opinione pubblica – in occasione degli ultimi bandi di concorso pubblicati dal Ministero della giustizia e “avallati” dal DL Rilancio 2020: basti pensare che nel concorso da 2.700 cancellieri esperti l’età media dei concorrenti – sfoltiti tramite i suddetti titoli a dir poco proibitivi – si aggira intorno ai 55 anni. 

Generalizzare una tale forma di reclutamento, scavalcando finanche le normative di base che scandiscono chiaramente le fasi dei concorsi pubblici quali prove preselettive, scritte, pratiche e orali, produce un senso di ingiustizia sociale che porta i giovani diplomati e neolaureati a perdere ogni speranza sul proprio futuro e sulla propria capacità di riuscita.

Sul web è forte anche l’appello a Mario Draghi che, in occasione del discorso inaugurale del mandato alle Camere, ha chiaramente parlato di giovani, di nuove generazioni, di futuro e capacità di ambire a un posto di lavoro pubblico: tutte speranze, queste, che con questa riforma dei concorsi vengono negate di sana pianta. Si sono levate migliaia di proteste – al momento solo virtuali causa pandemia Covid-19 – con l’intento di ostacolare la conversione in legge della disposizione di cui all’art. 10. 

Il futuro delle nuove generazioni non può essere condizionato dall’eventualità di aver avuto meno opportunità rispetto ad altri: si andrebbero così a ledere non solo l’art. 3 della Costituzione nella parte in cui tratta di uguaglianza sostanziale, di fatto non garantita, ma anche altre disposizioni come, ad esempio, l’articolo 4 sul diritto al lavoro e l’articolo 97 che prevede il concorso come unica modalità di accesso al pubblico impiego. 

La speranza dei concorsisti è quella di fare in modo che le Istituzioni rivedano il sistema di accesso e di reclutamento, con l’auspicio che ci si possa focalizzare sulla semplificazione delle procedure senza intaccare, però, le ambizioni, gli anni di studio e di sacrifici portati avanti da chi sogna il posto pubblico. 

Tags: Concorsi PubblicicovidMario DraghiPubblica AmministrazioneRenato Brunetta
Articolo precedente

Unicredit ha erogato 1 miliardo di euro alle imprese colpite dal Covid

Articolo successivo

Il Fondo Monetario Internazionale promuove il Pil italiano con un +4,2%

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Il trasporto marittimo chiede regole omogenee su scala globale
Economia

Il trasporto marittimo chiede regole omogenee su scala globale

27 Novembre 2024 19:58
Un confronto tra le città costiere sul pericolo dell’innalzamento del livello del mare
Ambiente

Un confronto tra le città costiere sul pericolo dell’innalzamento del livello del mare

25 Luglio 2023 10:22
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19
Sanità

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023 11:22
Bimbi depressi e arrabbiati: un Tribunale stabilirà se la colpa è dei social o dei genitori
Società

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

03 Gennaio 2023 06:48
Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia
Istruzione

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

10 Novembre 2022 06:29
Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani
Sanità

Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani

03 Novembre 2022 05:38
Articolo successivo
Il Fondo Monetario Internazionale promuove il Pil italiano con un +4,2%

Il Fondo Monetario Internazionale promuove il Pil italiano con un +4,2%

Cari studenti, basta lezioni in pantofole. La Dad è una cosa seria

Pubblica Amministrazione / Brunetta apre ai “Quadri”

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.