mercoledì 1 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Unicredit ha erogato 1 miliardo di euro alle imprese colpite dal Covid

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
07 Aprile 2021 06:54
in Economia
Tempo di lettura: 1 minuto
A A
La pandemia uccide anche il lavoro: persi 255 milioni di posti
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

A otto mesi dalla firma nel luglio scorso del Protocollo d’intesa tra Cassa Depositi e Prestiti e Unicredit per il sostegno del territorio e delle imprese italiane, è stato completamente erogato dalla banca il finanziamento da 1 miliardo di euro concesso da Cdp per supportare le pmi e Mid-Cap dei settori particolarmente colpiti dall’emergenza Covid-19. Unicredit ha finanziato più di 21 mila tra pmi e Mid-Cap operanti nei settori del turismo, dei beni di consumo e della meccanica, con un taglio medio dei finanziamenti di 50 mila euro.

In particolare 500 milioni di euro sono andati ad aziende operanti nei settori dei beni di consumo e nel commercio, 180 milioni di euro sono stati impiegati a favore di imprese della ristorazione, intrattenimento e turismo e il complemento ha supportato imprese della manifattura e meccanica industriale.

Altri articoli interessanti

Sace annuncia ‘Insieme 2025’: sostenibilità, transizione tecnologica e supporto alle Pmi

Pmi / Il 7 Giugno a Milano “Financial lines”, il workshop organizzato da + Simple Italia Agency e QBE

È boom di PEC in Italia, ogni giorno se ne inviano 7 milioni

Quasi 400 milioni di euro dell’importo complessivo sono stati impiegati per finanziare 8 mila imprese del Mezzogiorno, con una maggiore concentrazione in Campania, Puglia e Sicilia.

Tags: Cassa depositi e prestitiPMIUnicredit
Articolo precedente

La dieta da Covid è finita, forse. E qualcuno prova a ripartire alla grande

Articolo successivo

Il popolo dei concorsisti a Brunetta: No a riforma concorsi Pa

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Sace annuncia ‘Insieme 2025’: sostenibilità, transizione tecnologica e supporto alle Pmi
Economia

Sace annuncia ‘Insieme 2025’: sostenibilità, transizione tecnologica e supporto alle Pmi

23 Novembre 2022 12:01
Pmi / Il 7 Giugno a Milano “Financial lines”, il workshop organizzato da + Simple Italia Agency e QBE
Economia

Pmi / Il 7 Giugno a Milano “Financial lines”, il workshop organizzato da + Simple Italia Agency e QBE

31 Maggio 2022 09:34
È boom di PEC in Italia, ogni giorno se ne inviano 7 milioni
Economia

È boom di PEC in Italia, ogni giorno se ne inviano 7 milioni

27 Maggio 2022 06:07
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy
Economia

UniCredit con Garanzia SACE supporta il Gruppo Cellino tramite Finanziamento Futuro Sostenibile

12 Maggio 2022 07:04
UniCredit, prestito green da 1,6 milioni a Lisap laboratori cosmetici
Economia

UniCredit, prestito green da 1,6 milioni a Lisap laboratori cosmetici

10 Maggio 2022 07:19
Bankitalia, il fondo di garanzia per le Pmi schizza oltre i 225 miliardi
Economia

Bankitalia, il fondo di garanzia per le Pmi schizza oltre i 225 miliardi

11 Febbraio 2022 06:01
Articolo successivo
Il popolo dei concorsisti a Brunetta: No a riforma concorsi Pa

Il popolo dei concorsisti a Brunetta: No a riforma concorsi Pa

Il Fondo Monetario Internazionale promuove il Pil italiano con un +4,2%

Il Fondo Monetario Internazionale promuove il Pil italiano con un +4,2%

Le ultime da LabParlamento

La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.