venerdì 1 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Pubblica Amministrazione / Brunetta apre ai “Quadri”

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
07 Aprile 2021 07:30
in Economia
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Cari studenti, basta lezioni in pantofole. La Dad è una cosa seria
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Con la sigla dell’atto di indirizzo per il rinnovo del contratto degli statali  da parte del Ministro della Pubblica Amministrazione Renato Brunetta, e la seguente trasmissione del documento al dicastero dell’economia, tutto sembra essere pronto per l’inizio di una nuova stagione nella P.A., soprattutto per quanto riguarda l’ordinamento professionale dei pubblici impiegati.

Nello specifico, l’atto di indirizzo acquista consapevolezza di come l’attuale ordinamento professionale del personale pubblico richieda una generale e più ampia riflessione, soprattutto in relazione alla necessità di rispondere ai fabbisogni di nuove professionalità e competenze richieste dai cambiamenti organizzativi e dall’innovazione digitale, unitamente alle esigenze di valorizzazione delle capacità concretamente dimostrate dai dipendenti.

Altri articoli interessanti

Imprese in crisi senza personale qualificato: occorre ripensare il mercato del lavoro mettendo al centro il lavoratore, nel nome di Biagi

Giovani artisti romani a Malta: “Ipostasi” evento cult dell’isola

Procedimenti giudiziari interamente online: l’Europa ci prova 

L’avvio di una rivisitazione generale delle categorie professionali, esigenza avvertita da diversi anni – e non solo dalle parti sociali – avrà l’obiettivo anche di valorizzare tutte quelle posizioni e quei ruoli non dirigenziali per i quali siano richiesti più elevati livelli di autonomia e responsabilità gestionale, ovvero i Quadri d’azienda. Già presenti nel settore privato dal 1985, infatti, la categoria del Quadri rappresenta un indiscutibile bacino di elevate professionalità a disposizione di ogni organizzazione aziendale. Adesso, a distanza di 36 anni, anche il settore pubblico sembra avvertire la necessità di valorizzare adeguatamente tali competenze, attraverso la costituzione di un’ “area delle alte professionalità”, peculiarità specificatamente prevista nell’Atto di indirizzo, e in cui collocare il personale apicale incaricato dell’esercizio di funzioni organizzative e gestionali.

“Constatiamo con grande soddisfazione la presenza, all’interno dell’Atto di indirizzo, della volontà di istituire, anche in ambito pubblico, la nuova area professionale dei Quadri intermedi, sicuri sin da adesso che essi sapranno affrontare con dinamismo, esperienza e partecipazione le nuove sfide del prossimo futuro. La nuova area professionale così immaginata all’interno della quale collocare il personale apicale incaricato dell’esercizio di funzioni organizzative e gestionali, laureato e dotato di elevate capacità ‘professionali, tecniche e organizzative’, infatti, sembra riprendere la definizione stessa di “Quadro” del settore privato anche se, come sembra filtrare da fonti ministeriali, tale nuova figura si applicherebbe a livello di comparto, con maggiorazioni stipendiali coerenti con il nuovo inquadramento” ha affermato Gabriella Àncora, Presidente di Ciu-Unionquadri, il sindacato maggiormente rappresentativo della categoria dei Quadri e delle professioni intellettuali, presente al CNEL e al Comitato Economico e Sociale Europeo a Bruxelles. 

“L’istituzione di un’area delle alte professionalità, all’interno della quale collocare il personale apicale incaricato dell’esercizio di funzioni organizzative e gestionali, rappresenta un passaggio cruciale per il futuro di una P.A. che si propone di rispondere con efficacia alle sfide che l’innovazione imporrà. È importante naturalmente non lasciare da sole tali figure, ma accompagnare le loro capacità professionali, tecniche ed organizzative attraverso idonei percorsi formativi e un giusto e reale trattamento retributivo commisurato allo sforzo prodotto per l’organizzazione.” ha continuato Àncora.

Rispetto proprio al rinnovo del contratto, si legge nell’atto di indirizzo, la contrattazione potrà prevedere una struttura retributiva coerente con le funzioni e le responsabilità affidate a tali nuove figure di middle management, ovvero una maggiorazione di stipendio in relazione ai nuovi compiti assunti.

Tutto pronto, dunque, per un ammodernamento generale della macchina pubblica, traguardo i cui guidatori – i dirigenti – non potrebbero mai raggiungere senza validi co-piloti ed esperti navigatori – i Quadri intermedi – la cui dignità professionale sta per essere (forse) finalmente riconosciuta.

Tags: Ciu-UnionquadriCnelPubblica AmministrazioneRenato Brunetta
Articolo precedente

Il Fondo Monetario Internazionale promuove il Pil italiano con un +4,2%

Articolo successivo

Il flop dei sussidi di Stato: in 2 anni spesi 13 mld per avere 600mila poveri in più

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Imprese in crisi senza personale qualificato: occorre ripensare il mercato del lavoro mettendo al centro il lavoratore, nel nome di Biagi
Economia

Imprese in crisi senza personale qualificato: occorre ripensare il mercato del lavoro mettendo al centro il lavoratore, nel nome di Biagi

30 Maggio 2022 06:00
Giovani artisti romani a Malta: “Ipostasi” evento cult dell’isola
LabRoma

Giovani artisti romani a Malta: “Ipostasi” evento cult dell’isola

29 Maggio 2022 06:18
Procedimenti giudiziari interamente online: l’Europa ci prova 
Europa

Procedimenti giudiziari interamente online: l’Europa ci prova 

26 Maggio 2022 05:54
All’alba del Medioevo l’uomo torni al centro della transizione tecnologica o sarà la fine
Politica

Sicurezza sul lavoro: per la CIU-Unionquadri avanti con obiettivo “zero morti” 

04 Maggio 2022 06:25
Pa / Sui professionisti da assumere con il Pnrr qualcosa è andato storto
Economia

Pa / Sui professionisti da assumere con il Pnrr qualcosa è andato storto

14 Marzo 2022 05:27
L’Italia riparte dal Sistema Termale: la Ciu-Unionquadri organizza un importante Forum al CNEL
Economia

L’Italia riparte dal Sistema Termale: la Ciu-Unionquadri organizza un importante Forum al CNEL

21 Febbraio 2022 06:00
Articolo successivo
Il flop dei sussidi di Stato: in 2 anni spesi 13 mld per avere 600mila poveri in più

Il flop dei sussidi di Stato: in 2 anni spesi 13 mld per avere 600mila poveri in più

La prossima sfida della privacy si chiama ClubHouse

Colpo gobbo a Facebook: rubate 500 milioni di identità digitali (30 milioni sono italiane)

Le ultime da LabParlamento

Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.