venerdì 3 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Il Fondo Monetario Internazionale promuove il Pil italiano con un +4,2%

Giovanni Coletta di Giovanni Coletta
07 Aprile 2021 07:25
in Economia
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Il Fondo Monetario Internazionale promuove il Pil italiano con un +4,2%
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il 6 Aprile 2021 è stato pubblicato il World Economic Outlook ossia le previsioni economiche a livello mondiale del Fondo Monetario Internazionale (FMI). Il pil mondiale crescerà del 6%, rispetto al 5,5% stimato a gennaio e al +5,2% stimato a ottobre 2020. La flessione del Pil mondiale nel 2020 era stata del 3,3% rispetto al 2019. Anche per il 2022 è prevista una crescita (+4,4%), anch’essa rivista al rialzo rispetto alle stime contenute nei precedenti rapporti di gennaio (+4,2%) e di ottobre 2020 (+4,2%). 

Si tratta di stime che, “riflettono i risultati superiori alle attese nella seconda metà del 2020” legati “all’allentamento dei lockdown e all’adattamento ai nuovi modi di lavorare” registrati nella maggior parte delle economie. Previsioni ottimiste anche per il Pil Italiano, infatti anche in questo caso l’FMI ha rivisto le stime al rialzo indicando una crescita del 4,2%, mentre nelle stime di gennaio la crescita era ferma al 3%. 

Altri articoli interessanti

Prezzi pazzi, era dal 1983 che il carrello della spesa non pesava così tanto

Crisi / Il governo Draghi corre ai ripari: varato il documento di economia e finanza 2022 e gli incentivi alle auto verdi

Pil / Istat, le stime dei conti trimestrali confermano il +6,2%

Tuttavia, nelle previsioni di ottobre 2021 era stata calcolata un’impennata del Pil del 5,2%. Probabilmente tale stima non teneva conto della seconda ondata della pandemia da Covid-19 e delle innumerevoli restrizioni che ne hanno fatto seguito. Nel medio lungo termine la crescita calerà fino ad attestarsi a circa + 0,8% del 2026. Pesante il saldo finale del Pil italiano del 2020 che segna una flessione pari a – 8,9%. 

Mentre la stima contenuta nell’aggiornamento del Fiscal Monitor del Fondo monetario internazionaleriguardante il debito pubblico italiano prevede che quest’ultimo sarà pari al 159,7% nel 2021, in crescita rispetto al dato registrato nel 2020 (157,5%). Il debito pubblico italiano resta il secondo più alto tra quelli delle economie avanzate, superato soltanto da quello del Giappone che per il 2021 sarà pari al 258,7%. 

Tuttavia, per il FMI il debito italiano viene considerato “sostenibile”, in virtù dei “bassi tassi di interesse” e della “prevista ripresa della crescita”, come dichiarato dal responsabile del dipartimento Affari fiscali dell’organizzazione di Washington, Vitor Gaspar. L’economista portoghese invita anche il nostro Paese a usare le risorse del Recovery Fund “per finanziare progetti di alta qualità in grado di rafforzare rafforzino le prospettive di crescita, facilitare la transizione verso un futuro verde e digitale e accelerare la riduzione del debito”.

Sul fronte disoccupazione l’FMI stima che il tasso passerà dal 9,1% del 2020 al 10,3% nel 2021 e all’11,6% nel 2022. “Le misure di sostegno al mantenimento del posto di lavoro sono importanti per mitigare i danni di uno shock avverso del mercato del lavoro come la pandemia di Covid-19. Il dispiegamento di tali misure è stato essenziale per evitare che la disoccupazione aumentasse ulteriormente e ha aiutato a proteggere i lavoratori più colpiti, come quelli meno qualificati”.

In generale, evidenzia l’Fmi, “le politiche di mantenimento del posto di lavoro sono l’opzione migliore per affrontare la temporanea (ma a volte lunga) perturbazione causata dallo shock pandemico avverso, aiutando a mantenere i posti di lavoro e a prevenire aumenti più bruschi della disoccupazione mentre lo shock è in corso. Le politiche di riallocazione dei lavoratori possono aiutare l’adattamento del mercato del lavoro ai cambiamenti permanenti nella struttura dell’economia causati dalla pandemia, in particolare quando lo shock sarà passato e l’economia sarà tornata alla normalità”. 

Infine, per quanto riguarda l’inflazione si prevede un rialzo dal -0,1% del 2020 al +0,8% nel 2021 e al +0,9% nel 2022. Il bilancio delle partite correnti passa dal 3,6% del 2020 al 3,5% del 2021, al 3,4% del 2022. 

Tags: fiscal monitorFMIPil
Articolo precedente

Il popolo dei concorsisti a Brunetta: No a riforma concorsi Pa

Articolo successivo

Pubblica Amministrazione / Brunetta apre ai “Quadri”

Giovanni Coletta

Giovanni Coletta

LabParlamento Consiglia

Prezzi pazzi, era dal 1983 che il carrello della spesa non pesava così tanto
Economia

Prezzi pazzi, era dal 1983 che il carrello della spesa non pesava così tanto

05 Ottobre 2022 06:30
Crisi / Il governo Draghi corre ai ripari: varato il documento di economia e finanza 2022 e gli incentivi alle auto verdi
#Ucraina

Crisi / Il governo Draghi corre ai ripari: varato il documento di economia e finanza 2022 e gli incentivi alle auto verdi

07 Aprile 2022 10:53
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende
Economia

Pil / Istat, le stime dei conti trimestrali confermano il +6,2%

11 Marzo 2022 05:53
Il faro della Corte dei Conti sugli Enti Locali. +28% di Comuni con disavanzo
Economia

Nel 2021 cresce il Pil (+6,6%) ma anche la pressione fiscale (43,4%)

03 Marzo 2022 05:35
Istat, nel 2021 il Pil è cresciuto del 6,5% rispetto al 2020
Economia

Istat, nel 2021 il Pil è cresciuto del 6,5% rispetto al 2020

02 Febbraio 2022 06:20
Made in Italy / Il ddl del senatore Vallardi (Lega) per la tutela delle Piccole Produzioni Locali
Ambiente

Pil: Coldiretti, cala solo in agricoltura per mix clima e costi

01 Febbraio 2022 06:25
Articolo successivo
Cari studenti, basta lezioni in pantofole. La Dad è una cosa seria

Pubblica Amministrazione / Brunetta apre ai “Quadri”

Il flop dei sussidi di Stato: in 2 anni spesi 13 mld per avere 600mila poveri in più

Il flop dei sussidi di Stato: in 2 anni spesi 13 mld per avere 600mila poveri in più

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.