martedì 31 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Commenti

Conte II: adesso o mai più

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
20 Febbraio 2020 17:51
in Commenti, Governo, Politica
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Scongiurati (per ora) gli scenari di crisi imminente, è il momento che il Governo e la maggioranza che lo sostiene cambino marcia ed escano dalle sabbie mobili. Il rischio recessione è concreto, e le sfide che attendono l’Italia non ammettono ulteriori indecisioni

 di Andrea Spuntarelli

Tanto tuonò, che alla fine non piovve. Così si potrebbe sintetizzare l’epilogo, quantomeno momentaneo, dello scontro tra Matteo Renzi e Giuseppe Conte, di cui ci eravamo occupati la settimana scorsa sottolineando le difficoltà nel trovare una spiegazione logica alle mosse dell’ex premier.

Altri articoli interessanti

Gli italiani hanno scelto. Chiamatela democrazia

“Me ne vado, no tu no”. Draghi e Mattarella, giù la maschera. Liberate gli italiani

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Dopo la tanto attesa intervista del leader di Italia Viva nel salotto televisivo di Porta a Porta, il Governo sembra per ora al riparo da scenari di crisi imminente, per quanto il combinato disposto tra i nuovi ultimatum sulla prescrizione (“se Bonafede non cambierà entro Pasqua la sua riforma, verrà sfiduciato”) e le sfide lanciate su riforme istituzionali ed economia (“Conte abolisca il reddito di cittadinanza e destini i soldi al taglio delle tasse sulle imprese”) lasci immaginare che il logoramento avviato da Renzi nei confronti degli alleati-avversari sia destinato a continuare.

A prescindere dall’eventuale chiarimento dei rapporti tra renziani da un lato e Partito Democratico, Movimento 5 Stelle e Liberi e Uguali dall’altro, il quadro nazionale e internazionale in cui i si trova a operare il Conte II risulta alquanto complesso, e le prospettive non sembrano essere rosee. Solo per citare due tra i numeri arrivati nei giorni scorsi, la crescita del Pil italiano nel 2020 è stata stimata allo 0,3% dalla Commissione Ue, e il livello del debito pubblico alla fine del 2019 ha superato, nelle stime fornite da Banca d’Italia, la quota di 2.400 miliardi di euro, in crescita di oltre 28 miliardi rispetto all’anno precedente. In termini più chiari, il rischio che il Paese finisca in stagnazione o recessione è concreto, e ancora non sono chiari gli effetti che la diffusione del coronavirus e le perduranti difficoltà del mercato automotive tedesco avranno nei prossimi mesi su settori cruciali per le nostre attività produttive.

Di fronte a uno scenario di questo tipo, e alle sfide che nell’immediato l’Italia sarà chiamata a giocare sul palcoscenico europeo (su tutte, le trattative sul Bilancio Ue 2021-2027 e l’avvio dei negoziati con il Regno Unito sul post Brexit), risulta indispensabile che l’Esecutivo e la maggioranza che lo sostiene cambino marcia ed escano dalle sabbie mobili in cui si trovano ormai invischiati, tra vertici notturni e polemiche a intermittenza. Per avere una prova dell’attendibilità di questa affermazione, è sufficiente osservare l’andamento dei lavori parlamentari delle ultime settimane: nelle Aule di Camera e Senato la parte del leone l’hanno fatta gli iter di conversione di Decreti Legge (talvolta consumati a colpi di voti di fiducia, come nel caso del DL Milleproroghe), mentre le Commissioni di Montecitorio e Palazzo Madama sono state per la maggior parte del tempo impegnate in cicli di audizioni, talvolta nemmeno propedeutici alla discussione di Disegni di Legge.

A distanza di quasi un mese dalle elezioni in Emilia-Romagna e Calabria, si sono tenuti a Palazzo Chigi i tavoli per la definizione dell’Agenda 2023 con cui il Presidente del Consiglio intende dare al proprio Governo un orizzonte di Legislatura. Lo stesso Conte ha annunciato di aver raccolto numerosi spunti di interesse, sulla cui base tra qualche giorno annuncerà un piano di ripartenza per il Paese, da egli definito “cura da cavallo”. L’auspicio è che, da qui in avanti, il confronto politico all’interno della maggioranza e tra essa e le opposizioni si svolga su argomenti che per la vita dei cittadini abbiano un peso superiore (con rispetto parlando) a quello dell’elezione diretta del Presidente del Consiglio, delle intercettazioni telefoniche, del blocco della prescrizione o del destino di reddito di cittadinanza e ‘Quota 100’ sulle pensioni.

Se invece dovessero perdurare le attuali indecisioni, dopo la celebrazione del referendum costituzionale sul taglio dei parlamentari (in programma per il prossimo 29 marzo) e l’approvazione delle conseguenti modifiche alla legge elettorale l’opzione migliore sarebbe ridare il prima possibile la parola agli elettori. Senza usare giri di parole, dopo circa due anni dalle Politiche del 4 marzo 2018 è tempo che Parlamento e Governo inizino a operare al massimo delle rispettive capacità, e che i leader agiscano una volta per tutte di conseguenza, anche prendendo atto di non essere in grado di garantire stabilità al sistema.

Tags: Conte IIgiuseppe conteGovernoMatteo Renzi
Articolo precedente

Focus Europa: anche la Bce deve contribuire alla decarbonizzazione

Articolo successivo

DL Cuneo fiscale, in corso al Senato l’iter di conversione

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Gli italiani hanno scelto. Chiamatela democrazia
Elezioni 2022

Gli italiani hanno scelto. Chiamatela democrazia

26 Settembre 2022 07:36
“Me ne vado, no tu no”. Draghi e Mattarella, giù la maschera. Liberate gli italiani
Governo

“Me ne vado, no tu no”. Draghi e Mattarella, giù la maschera. Liberate gli italiani

15 Luglio 2022 07:37
Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)
Governo

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

04 Luglio 2022 06:59
Tre problemi quando si parla di grande Centro
Politica

Tre problemi quando si parla di grande Centro

11 Febbraio 2022 06:38
Draghi in cattedra, non chiedetemi del Colle e vaccinatevi
Commenti

Dal Vangelo di SuperMario. Il dramma di una crisi scaricata sulle future generazioni

03 Febbraio 2022 10:06
Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte
#Quirinale2022

Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte

30 Gennaio 2022 12:27
Articolo successivo
DL Cuneo fiscale, in corso al Senato l’iter di conversione

DL Cuneo fiscale, in corso al Senato l'iter di conversione

Il Covid trasforma lo spettacolo nella peggiore delle tragedie

Il Covid trasforma lo spettacolo nella peggiore delle tragedie

Le ultime da LabParlamento

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.