martedì 15 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

DL Cuneo fiscale, in corso al Senato l’iter di conversione

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
20 Febbraio 2020 18:22
in Economia, Europa, Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
DL Cuneo fiscale, in corso al Senato l’iter di conversione
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Nella Commissione Finanze di Palazzo Madama ha avuto inizio l’esame del Decreto che mira a restituire potere d’acquisto alle retribuzioni dei lavoratori dipendenti, pubblici e privati, in modo da incrementare la liquidità circolante e sostenere la domanda interna. La misura era stata finanziata con l’ultima Legge di Bilancio

di Ester Catucci

Il DL sul cuneo fiscale, firmato il 5 febbraio scorso dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e ora al vaglio della Commissione Finanze del Senato, rappresenta una misura molto attesa, volta a diminuire la tassazione sul lavoro in linea con quanto previsto dal programma di Governo al momento del suo insediamento.

Altri articoli interessanti

Ricordati di me

La carica dei mille e uno

Manovra giallorossa: neutralizzazione aumento Iva e sostegno alle famiglie le priorità

La finalità della misura è quella di restituire potere d’acquisto alle retribuzioni dei lavoratori dipendenti, pubblici e privati, in modo da incrementare la liquidità circolante e dunque promuovere e sostenere la domanda interna.

Il cuneo fiscale altro non è, secondo la definizione fornita dall’ OCSE, che il rapporto tra le tasse pagate da un lavoratore medio e il costo totale del lavoro per il datore di lavoro e, sempre secondo uno studio condotto dalla stessa OCSE, con un prelievo medio del 47.7% l’Italia era al terzo posto nella classifica dei Paesi con la maggior imposizione fiscale, dopo Germania e Belgio con l’aggravio, però, che il costo del lavoro in Italia era al 17°per le retribuzioni lorde e al 19° per quelle nette liquidate ai lavoratori.

Il Decreto legge in questione interviene essenzialmente su due fronti: da un lato introduce un trattamento integrativo che assorbe e incrementa il vecchio “bonus Renzi” prevedendo un aumento di circa 20 euro al mese, per un totale complessivo di 100 euro netti in più al mese per i redditi tra gli 8.200 e i 26.600 euro  e dall’altro prevede una nuova detrazione fiscale direttamente i busta paga per i redditi più alti, applicabile alle prestazioni lavorative rese dal primo luglio 2020 al 31 dicembre 2020.

I destinatari sono lavoratori dipendenti con reddito fino a 40 mila euro e assimilati ma rientrano nel provvedimento anche le borse di studio, gli assegni di formazione professionale, compensi per collaborazione coordinata e continuativa, remunerazioni dei sacerdoti, le prestazioni pensionistiche erogate da enti di previdenza complementari e compensi per lavoro socialmente utile. Dal gennaio 2021 il beneficio dovrebbe restare attivo solo per coloro che guadagnano fino a 28mila euro e, nel frattempo, si attende una complessiva riforma fiscale che revisioni l’attuale sistema di detrazioni IRPEF.

Il Ministro Gualtieri ha infatti sottolineato come questo intervento sia “tutt’altro che sperimentale” e, anzi, costituirebbe solo “un primo tassello di una riforma complessiva sul reddito delle persone fisiche con una spesa annua di circa 6 miliardi a regime” mentre per quest’anno le risorse stanziate con la Legge di Bilancio sono di “soli” 3 miliardi di euro dal momento che il bonus entrerà in vigore solo a luglio.

Non è concorde il presidente dell’Inps Pasquale Tridico che sottolinea che se la riforma dovesse andare a regime la spesa sarebbe non solo più elevata, considerando l’estensione della platea rispetto al bonus Renzi, ma anche di difficile coordinamento rispetto ad una eventuale riforma complessiva dell’Irpef.

Tags: Cuneo fiscaleLegge di Bilancio 2020
Articolo precedente

Conte II: adesso o mai più

Articolo successivo

Il Covid trasforma lo spettacolo nella peggiore delle tragedie

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Rapporto sulla legislazione: l’ipertrofia normativa non è un male solo italiano
Governo

Ricordati di me

20 Dicembre 2019 15:30
Manovra giallorossa: neutralizzazione aumento Iva e sostegno alle famiglie le priorità
Economia

La carica dei mille e uno

14 Novembre 2019 13:22
Manovra giallorossa: neutralizzazione aumento Iva e sostegno alle famiglie le priorità
Economia

Manovra giallorossa: neutralizzazione aumento Iva e sostegno alle famiglie le priorità

09 Settembre 2019 13:46
Aumento dell’Iva oppure no? La coperta è sempre troppo corta
Commenti

Aumento dell’Iva oppure no? La coperta è sempre troppo corta

10 Marzo 2017 11:21
Articolo successivo
Il Covid trasforma lo spettacolo nella peggiore delle tragedie

Il Covid trasforma lo spettacolo nella peggiore delle tragedie

LabParlamento molla gli ormeggi. In mare aperto per raccontare da dove può ripartire l’Italia

LabParlamento molla gli ormeggi. In mare aperto per raccontare da dove può ripartire l'Italia

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.