sabato 12 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Cultura

Il Covid trasforma lo spettacolo nella peggiore delle tragedie

William Tosoni di William Tosoni
18 Gennaio 2021 09:54
in Cultura, Sanità
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Il Covid trasforma lo spettacolo nella peggiore delle tragedie
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

“Un ultimo sguardo commosso all’arredamento, e chi s’è visto s’è visto”. Questa è la frase finale di “Altrove”, un brano datato 2003, dell’eclettico e controverso Morgan. Forse è lo stesso sguardo che molti, troppi mesi fa, artisti, cantanti, attori, leoni del palcoscenico, tecnici audio e luci e operai hanno rivolto ad arene, stadi, auditorium e palazzetti prima del secondo e lungo stop allo spettacolo dal vivo.

L’Italia, paese di santi, poeti e … grandi concerti sta vivendo un digiuno di arte e di musica senza precedenti, che se da un lato mette in ginocchio protagonisti e lavoranti di un intero settore, dall’altro lascia un paese intero senza più le emozioni, la gioia di cantare sulle note del proprio cantante preferito, di aspettare trepidante l’accendersi delle luci.

Altri articoli interessanti

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Attenzione, sia ben chiaro. Se c’è un’emergenza sanitaria come quella delle proporzioni che stiamo vivendo, fermarsi è un dovere. Lo sa il pubblico e lo sanno gli artisti con i loro entourage. Tutti siamo certi che il ritorno alla normalità sarà bellissimo e che l’attesa e la lontananza ne saranno valse la pena.

Fa certamente discutere e provare anche un po di rabbia però, se pensiamo che mentre l’arte sacra della musica, del teatro, è inesorabilmente e tristemente ferma, relegata al massimo a degli spettacoli in streaming utili più a mantenere alto il morale che a rimpinguare gli scarni incassi di questi ultimi mesi, altri settori, dove probabilmente il giro di soldi fa più comodo che non si fermi sono pressoché andati avanti come se nulla fosse. Un esempio lampante, quello del calcio manovrato dalle pay-tv, dove risuona sempre più forte il vuoto cosmico degli spalti e le urla degli allenatori in panchina.

Eppure, così come i ristoratori, quest’estate il mondo dello spettacolo ha dato dimostrazione di sapersi adattare alla situazione attuale. Dagli artisti ai singoli Comuni che da luglio a settembre hanno proposto concerti e spettacoli teatrali hanno messo in piedi una macchina organizzativa straordinaria per far continuare la magia della musica (nel caso dei Comuni anche per dare un po di ossigeno al commercio locale) rispettando allo stesso tempo le regole e il periodo pandemico in corso. 

Abbiamo assistito a file di spettatori perfettamente ordinate, a sedie segnate con croci e adesivi per evitare la vicinanza tra spettatori non congiunti, sparate di termoscanner e raffica di autodichiarazioni su provenienza e dati personali del pubblico, utili a rintracciare ogni spettatore in caso di focolai da COVID. Focolai che va detto, almeno agli occhi di chi vi scrive ed ha partecipato a numerosi eventi, non sono mai balzati alle cronache. Proprio così sicuri che concerti e prose teatrali, in quest’ultime certamente non si balla e non ci alza in piedi, siano così tanto responsabili di nuovi casi di contagio? Probabile, soprattutto se ci vai con i mezzi pubblici di Roma Capitale, nel nostro caso, o di qualsiasi altra grande città…

Non intendo ora certo dilungarmi in un elenco di cosa è stato fatto, ma soprattutto non fatto, dalle Istituzioni in favore di questa categoria, senza dubbio la più colpita dall’emergenza COVID. Sebbene questo giornale si chiami LabParlamento e si occupa prevalentemente di attività politica, il mio settore è quello della cultura, dello spettacolo, che a parole mie provo a raccontarvi.

Posso però dire cosa possiamo fare noi una volta che gireremo definitivamente pagina: diventiamo i primi finanziatori della musica e di ogni forma di spettacolo dal vivo. Quando si potranno rifare i concerti, acquistiamo i biglietti, compriamo musica originale, riempiamo i teatri, regaliamo agli amici, ai nostri cari biglietti per gli eventi, i film appena usciti andiamo a vederceli al cinema, senza attendere lo sbarco su Netflix o altre piattaforme. 

Certo, non tutti potremo permetterci di farlo con regolarità. In molti non potevano farlo prima, figuriamoci ora che tutti hanno visto dimezzarsi o addirittura azzerare i propri stipendi tra chiusure e casse integrazioni mai arrivate. Ma chi può, sostenga il cinema o il teatro della propria città, si regali una serata di musica. È l’unico modo per ricominciare a dare, sempre sperando che a farlo siano gli Enti preposti, ossigeno ad un settore che per tanti anni di ossigeno ed emozioni ce ne ha donato tanto.

Ad oggi, mentre vi scrivo, non sappiamo ovviamente quando e in che modo torneremo ad emozionarci ai piedi di cantanti, musicisti e attori, sapientemente illuminati dai tecnici che sempre li accompagnano. Possiamo contare i giorni, sperare che questo maledetto COVID vada molto presto a sfumare, e che, abbandonate per sempre nel fondo di un cassetto le mascherine si possa tornare ad essere deliziati dal sorriso e dai volti di tanti Signori Artisti.

Articolo precedente

DL Cuneo fiscale, in corso al Senato l’iter di conversione

Articolo successivo

LabParlamento molla gli ormeggi. In mare aperto per raccontare da dove può ripartire l’Italia

William Tosoni

William Tosoni

LabParlamento Consiglia

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità
LabRoma

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025 15:07
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”
LabRoma

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025 15:33
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne
Sanità

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025 13:24
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”
Società

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025 13:21
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 
Esteri

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025 09:56
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 
Cultura

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

07 Maggio 2025 17:12
Articolo successivo
LabParlamento molla gli ormeggi. In mare aperto per raccontare da dove può ripartire l’Italia

LabParlamento molla gli ormeggi. In mare aperto per raccontare da dove può ripartire l'Italia

Al Viminale c’è un gabinetto e pure una cucina. Costosa

Al Viminale c'è un gabinetto e pure una cucina. Costosa

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.