sabato 2 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Commenti

Dal Vangelo di SuperMario. Il dramma di una crisi scaricata sulle future generazioni

Daniele Piccinin di Daniele Piccinin
03 Febbraio 2022 10:06
in Commenti, Istruzione, Politica, Sanità
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Draghi in cattedra, non chiedetemi del Colle e vaccinatevi
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

L’ultimo Consiglio dei Ministri andato in scena ieri, il primo dopo la controversa rielezione al Colle di Sergio Mattarella, è solo la goccia di un vaso che da settimane fa acqua da tutte le parti. E non certamente per le bizze isteriche della sua inconsistente maggioranza, con i vagiti di Matteo Salvini, tutto preso dal vorrei cacciarlo ma non posso (perdere le poltrone), e i coltelli affilati nel M5S per la guerra fratricida fra Giuseppe Conte e Luigi Di Maio.

A certificare l’imbarazzante buio in cui brancola l’esecutivo dei Migliori sono le parole trionfanti di SuperMario Draghi e quelle del ministro dell’istruzione, Patrizio Bianchi, fianco a fianco in una conferenza stampa come al solito pilotata con domande “acchittate” e risposte preconfezionate. 

Altri articoli interessanti

Draghi e il circo delle pulci

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

Draghi e Bianchi o Draghi e Speranza, sono sempre a braccetto, come nella scena del film Titanic, peccato che gli attori non protagonisti di questo psicodramma in salsa tricolore siano al timone, inconsapevolmente, di un Paese sull’orlo del disastro sociale. 

Usare termini trionfanti come “siamo pronti a riaprire” di fronte alle nuove norme sulle quarantene scolastiche, oggi, comincia a non avere neppure il retrogusto amaro di presa in giro, fin qui saggiato dagli italiani. 

Una scuola che in questi due anni di pandemia, soprattutto nel 2021, anno nel quale l’emergenza essendo divenuta cronica non poteva neanche più lessicalmente chiamarsi tale, non ha fatto nulla più di quanto i precedenti governi, di qualunque colore politico, avessero fatto: zero, come zero in pagella dobbiamo dare al super professore alla guida di ministri superdotati (anche di risorse economiche per affrontare la crisi e fin qui mal usati). 

Una scuola che da lunedì, a seconda dei diversi gradi di istruzione, resterà aperta addirittura in presenza di cinque casi di positività, senza in alcun modo valutare la consistenza numerica delle singole classi, cosa che con le classi pollaio avallate dal ministro Bianchi può significare tutto e nulla. Cinque alunni su una classe di quindici, dovrebbe sapere l’ex banchiere, significa il 30% dei casi, mentre 5 casi su una classe di 25 alunni è una percentuale ben diversa. 

Un pò come la scena vista negli stadi di calcio dove il limite inizialmente imposto del 50% veniva incredibilmente applicato senza valutare la capienza degli stadi e soprattutto dei diversi settori, con il risultato delle solite curve stipate di ultras, spesso senza mascherina e ovviamente senza steward a controllare. 

Fosse solo questo ci rassegneremmo, invece dobbiamo sentirci ripetere, con uno stucchevole tono da oratore plenipotenziario, che “tutto va bene”, che “sulla scuola abbiamo fatto tutto bene“, salvo poi scoprire che, dopo gli inutili banchi a rotelle acquistati dalla ministra Azzolina, anche il “migliore” Bianchi, predestinato per la scuola da SuperDraghi, ha avuto il merito di non cambiare nulla, dagli investimenti sulla dad, alla gestione della drammatica situazione riguardante i milioni di studenti disabili che il Professore con la sua banda di sapienti ha abbandonato al proprio destino, senza alcuna forma di sostegno a distanza, vanificando tragicamente il percorso scolastico, già fortemente discriminatorio nel nostro Paese. 

La scuola, così come la sanità, sono la cartina di tornasole di un fallimento i cui danni irreversibili saranno pagati dalle generazioni future. Giovani allontanati dalla scuola, rinchiusi in casa, con una crescita esponenziale di disagio psichico e sociale che sta ghettizzando una vera e propria fetta di popolazione (giovani, anziani e persone fragili) in un cono d’ombra invisibile, colpevolmente abbandonati dallo Stato. 

Ma veniamo alla malattia. Per mesi abbiamo subito il mantra del “Vaccino può“. Uno slogan vincente che il duetto Draghi-Speranza avrebbe potuto anche portare a Sanremo con grosse possibilità di successo. 

Ad oggi, e seguiamo lettera il vangelo di Mario e Roberto, abbiamo 49 milioni di concittadini ad avere almeno una dose (90,84 % della popolazione over 12), 47,4 milioni di persone che hanno completato il ciclo vaccinale (l’87,86 % della popolazione over 12) e un totale di ben 50.107.881 di concittadini con almeno una dose più i guariti da al massimo 6 mesi (92,78 % della popolazione over 12). 

Numeri che, se si fosse seriamente investito nelle cure per il Covid e nell’implementare i servizi di base dell’assistenza sanitaria, ad oggi avrebbero dovuto indiscutibilmente portare ad un “libera tutti”, senza se e senza ma. 

Invece, la litania dei “migliori”, rafforzata dalla riconferma di Re Sergio, imposta dai parlamentari in cerca di pensione (oltre che di autore), ci racconta di un Paese che “lentamente viaggia verso l’uscita dalla Pandemia”, dando poco ascolto alle parole dell’unico medico nel governo, il sottosegretario alla Salute, Pierpaolo Sileri, che proprio ieri diceva che “si può ragionevolmente pensare di trattare la pandemia come un’influenza“. 

Questo lo scenario generale. A margine le milioni storie degli italiani, dalle più tragiche a quelle tragicomiche, come il caso di chi scrive, condannato agli arresti domiciliari dal tribunale dei “Migliori” per aver contratto un mal di gola durato meno di ventiquattr’ore, ma da oltre quindici giorni reo di non avere il tampone ancora “pienamente” negativo. 

Il tutto, ironia della sorte, con un green pass pienamente funzionante e un numero di tamponi messi nel bilancio familiare che supera di gran lunga la doppia cifra, tutto sempre e solo a carico degli utenti. 

Così volle SuperMario, super soprattutto nel mettere le mani nelle tasche dei lavoratori, meglio ancora se piccole aziende o partite iva, condannate a morte da chi lavora ai dossier mitologici del Pnrr senza mettere il naso fuori dalla stanza dei bottoni, dove il Paese reale, con milioni di lavoratori a spasso e migliaia di aziende che continuano a chiudere, è sull’orlo di un fallimento sociale e umano ancor prima economico. 

Tags: covidgiuseppe conteLuigi Di MaioMario DraghiMatteo SalviniPatrizio BianchiROberto SperanzaSanitàScuola
Articolo precedente

Covid / Draghi allenta la morsa. A scuola vaccinati e guariti sempre più liberi

Articolo successivo

“Dignità, diritti, lotta alle diseguaglianze”: le parole chiave del discorso di Sergio Mattarella

Daniele Piccinin

Daniele Piccinin

LabParlamento Consiglia

Draghi e il circo delle pulci
Governo

Draghi e il circo delle pulci

01 Luglio 2022 08:14
Istruzione

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

01 Luglio 2022 05:46
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili
Società

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022 05:51
La crisi morde gli italiani: in vacanza è caccia al ‘low cost’
Società

La crisi morde gli italiani: in vacanza è caccia al ‘low cost’

18 Giugno 2022 06:05
Salute Mentale: Fenascop a Draghi, SSN al collasso. Bonus psicologico è un piccolo ristoro
Politica

Salute Mentale: Fenascop a Draghi, SSN al collasso. Bonus psicologico è un piccolo ristoro

17 Giugno 2022 13:13
Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi
Economia

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

25 Maggio 2022 06:40
Articolo successivo
“Dignità, diritti, lotta alle diseguaglianze”: le parole chiave del discorso di Sergio Mattarella

"Dignità, diritti, lotta alle diseguaglianze": le parole chiave del discorso di Sergio Mattarella

Covid-19, il governo estende l’obbligatorietà del green pass

Dal Garante Privacy via libera al Green Pass anche per i non vaccinati con giustificazione sanitaria

Le ultime da LabParlamento

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

2 Luglio 2022
Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

1 Luglio 2022
Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.