sabato 28 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

Concorrenza, ok alla fiducia del Senato ma alla Camera…

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
03 Maggio 2017 16:55
in Governo, Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Il Venerdì 10-14 aprile
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

A Montecitorio si capirà il destino del Ddl. Ecco il testo del maxiemendamento. 

di Andrea Spuntarelli

Con la conferma della fiducia al Governo (arrivata con 158 sì, 110 no e 1 astenuto) l’Aula del Senato ha poco fa concluso l’esame in seconda lettura del Ddl Concorrenza.

Altri articoli interessanti

Rating AM Best: Modello e solidità finanziaria di Relyens confermati nel 2022 

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Come anticipato nei giorni scorsi, l’Esecutivo ha scelto la strada del maxiemendamento interamente sostitutivo per includere le ultime modifiche apportate al provvedimento e portare finalmente a termine un iter che, a Palazzo Madama, si protraeva dal 14 ottobre 2015.

Per quanto l’accelerazione dell’ultimo mese abbia consentito al Disegno di legge di superare gli ostacoli (in primo luogo di carattere politico) che sembravano averlo condannato al naufragio, va in ogni caso precisato che il voto di oggi non rappresenta l’epilogo della vicenda. Il Concorrenza, infatti, è ora atteso alla Camera per l’avvio del suo terzo passaggio parlamentare, e non è escluso che a Montecitorio, sia in Commissione Attività produttive che in Assemblea, possano riemergere tentazioni di modifica o riapertura del testo, in particolar modo nei passaggi riguardanti settori “sensibili” come energia, assicurazioni o trasporti.

Stante l’elevata incertezza del quadro politico (accentuata dall’affermazione di Matteo Renzi nelle primarie Pd, con conseguente ritorno dell’ipotesi di elezioni anticipate in autunno), l’unico modo per arrivare a un’approvazione definitiva del Ddl in tempi brevi risiede in un’apposizione della questione di fiducia, da parte del Governo, anche alla Camera. Qualora il provvedimento dovesse subire nuovi ritocchi, sarebbe a quel punto quasi certamente destinato a decadere con la fine della Legislatura, con buona pace del suo titolo: “Legge annuale per il mercato e la concorrenza”.

Scarica il testo del maxiemendamento del Governo

Tags: AssicurazioniCameraCarlo CalendaConcorrenzaDdL ConcorrenzaEnergiaGovernoMatteo RenzisenatoTrasporti
Articolo precedente

Politica e fact checking: impegno concreto contro le fake-news?

Articolo successivo

Pacchetto Ue: per l’Autorità occorrono modifiche

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Rating AM Best: Modello e solidità finanziaria di Relyens confermati nel 2022 
Economia

Rating AM Best: Modello e solidità finanziaria di Relyens confermati nel 2022 

21 Dicembre 2022 15:30
Il faro della Corte dei Conti sugli Enti Locali. +28% di Comuni con disavanzo
Economia

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

29 Novembre 2022 06:32
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò
Elezioni 2022

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

03 Agosto 2022 10:19
Siccità / Ispra, risorse idriche ridotte anche del 40% in futuro
Ambiente

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

02 Agosto 2022 06:10
Turismo / L’allarme di Assoturismo, con caos aerei ad agosto a rischio 1,2 milioni di passeggeri e 800 milioni di euro di fatturato
Società

Turismo / L’allarme di Assoturismo, con caos aerei ad agosto a rischio 1,2 milioni di passeggeri e 800 milioni di euro di fatturato

26 Luglio 2022 06:51
Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)
Governo

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

04 Luglio 2022 06:59
Articolo successivo
Pacchetto Ue: per l’Autorità occorrono modifiche

Pacchetto Ue: per l’Autorità occorrono modifiche

Alitalia, tutte le carte sul tavolo dei commissari

Le ultime da LabParlamento

Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

10 Gennaio 2023
Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

9 Gennaio 2023
Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

9 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.