venerdì 27 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Politica e fact checking: impegno concreto contro le fake-news?

Simone Santucci di Simone Santucci
03 Maggio 2017 11:55
in Parlamento, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Politica e fact checking: impegno concreto contro le fake-news?
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il Parlamento prova a introdurre una regolamentazione del web, tra sanzioni ed educazione civica digitale. Ma strada in salita

 di Simone Santucci

Più si avvicina la campagna elettorale, che mai come stavolta sarà caratterizzata dalla propaganda su internet a suon di fact checking, infografiche e titoloni clamorosi, e più il Parlamento si muove nella direzione della regolamentazione del web e dei contenuti potenzialmente esplosivi.

Altri articoli interessanti

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa

Proprio ieri a Montecitorio è stata organizzata l’iniziativa “#Bastabufale Impegni concreti”, con l’intento di lanciare l’anno prossimo un grande progetto di educazione civica digitale che coinvolga Camera dei Deputati e Ministero dell’Istruzione, le aziende, i social media, rivolto al mondo della scuola. La presidente, Laura Boldrini, ha dichiarato che la Commissione Internet della Camera avvierà presto un’indagine conoscitiva sulle fake-news, come nascono e come vengono diffuse (ricordiamo che la Commissione Internet è stata avviata nel 2014, e ha già prodotto una Carta dei diritti e dei doveri di internet, una Carta costituzionale digitale sulla quale è stata aperta la consultazione pubblica).

E dopo varie proposte indirizzate verso un maggiore monitoraggio delle fake-news, la Commissione Lavori Pubblici del Senato si accinge ad esaminare il disegno di legge a firma Battista, Orellana e Panizza (ne avevamo parlato già parlato qui) che prevede una delega al Governo per la tracciabilità dell’identità dell’utente che commette reati tramite internet, una frontiera, questa, sempre più d’importanza strategica per la nuova comunicazione telematica che, con sempre maggior successo ed incidenza, ha ormai soppiantato i classici mezzi di comunicazione e di informazione. Non solo.

In caso di approvazione da parte dei due rami del Parlamento (per la verità, calendario alla mano, un passaggio poco probabile) la legge consentirebbe, da una parte, la conservazione dei dati, tramite un sistema di tracciabilità ma, soprattutto, un vero e proprio nuovo regime sanzionatorio che, inevitabilmente, richiederà un’attività di armonizzazione legislativa i cui confini appaiono, ancora, di difficile interpretazione.

Date queste premesse, sempre in caso di via libera, assisteremo, per la prima volta in Italia, ad un panorama di sanzioni per i reati commessi via web potenzialmente più stringente di quello previsto per i reati a mezzo stampa, la cui perseguibilità, di fatto, è di per sé già difficoltosa in base alle numerose interpretazioni giurisprudenziali. Non per questo non è apprezzabile lo sforzo intrapreso vista l’impellente necessità, per certi versi tutta italiana, di regolamentare un campo, quello dei social network in particolar modo pieno di trappole e facili inganni. Ma basterà? Questo è forse l’aspetto più interessante.

La notizia-social è uno strumento che facilmente può essere analizzato e controllato a priori. Abbastanza di frequente – bisogna dirlo – ci si accorge della sua infondatezza in base al profilo che la condivide: a quanti di noi è capitato di essere catturati da un titolo-bomba per poi, pochissimi secondi dopo, comprendere la totale inaffidabilità della fonte? Appare abbastanza scontato che, pur nella necessità di un controllo della proliferazione di questa jungla di fake, ad oggi, un sistema veramente efficiente, saprebbe far fronte anche agli eventuali aspetti penali che scaturiscono da simili comportamenti.

Bisogna ora comprendere se un regime sanzionatorio di fatto parallelo possa essere più o meno efficiente rispetto alle fake-news divulgate mediante altri mezzi, diversi da internet.

In Italia (e non solo) le fake-news esistono ben prima dello sviluppo e della diffusione dei social: un fattore di non trascurabile importanza che comporta, visti i fatti, una discussione sul punto più ampia e meno settoriale.

Tags: #BastabufaleCameraCommissione InternetFact checkingFake-newsLaura BoldriniMinistero dell'Istruzionesenato
Articolo precedente

Trasporti e M5S: ecco la “ricetta” per la mobilità urbana

Articolo successivo

Concorrenza, ok alla fiducia del Senato ma alla Camera…

Simone Santucci

Simone Santucci

LabParlamento Consiglia

Il faro della Corte dei Conti sugli Enti Locali. +28% di Comuni con disavanzo
Economia

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

29 Novembre 2022 06:32
Siccità / Ispra, risorse idriche ridotte anche del 40% in futuro
Ambiente

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

02 Agosto 2022 06:10
Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa
Mondo

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa

10 Marzo 2022 06:24
“Diritto della privacy e protezione dei dati personali”. Il libro di A. Alongi, F. Pompei
Istruzione

“Diritto della privacy e protezione dei dati personali”. Il libro di A. Alongi, F. Pompei

22 Ottobre 2021 05:13
Salute senza “speranza”. Il sito del ministero non è sicuro
Parlamento

Salute senza “speranza”. Il sito del ministero non è sicuro

14 Marzo 2021 12:24
Parità di genere / Nel mondo solo il 20% di donne sono presidenti dei parlamenti
Parlamento

Donne e Recovery Plan in commissione lavoro al Senato

12 Marzo 2021 06:19
Articolo successivo
Il Venerdì 10-14 aprile

Concorrenza, ok alla fiducia del Senato ma alla Camera...

Pacchetto Ue: per l’Autorità occorrono modifiche

Pacchetto Ue: per l’Autorità occorrono modifiche

Le ultime da LabParlamento

Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

10 Gennaio 2023
Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

9 Gennaio 2023
Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

9 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.