domenica 22 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

I fattori che spingono sull’energia nel nostro secolo e le reti del gas in Europa

Domenico Letizia di Domenico Letizia
09 Luglio 2023 20:15
in Economia
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
I fattori che spingono sull’energia nel nostro secolo e le reti del gas in Europa
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Nel corso dei lavori del Festival Euromediterraneo dell’economia, un laboratorio permanente organizzato dal Comune di Pollica e dal Future Food Institute che coinvolge in modo proattivo giovani, esperti ed imprese nel dibattito per co-progettare soluzioni per il Futuro del Mediterraneo, Davide Tabarelli, Presidente di NE- Nomisma Energia e Professore del Dipartimento di Ingegneria presso l’Università di Bologna, ha analizzato e descritto il ruolo dell’Italia, dell’Europa e le visioni geopolitiche per la diversificazione energetica del Mediterraneo.  

La mobilità, i trasporti e l’elettricità sono elementi essenziali per lo sviluppo economico e la vita così come concepita in Occidente. Attualmente, la maggior parte dell’energia proviene dai derivati del petrolio e storicamente la crisi petrolifera del 1973 ha innescato un cambiamento epocale nell’approccio energetico, consegnando un primato strategico al dominio dei fossili e delle emissioni. Per l’Italia è importante parlare di energia considerando le grandi importazioni che provengono dall’estero e l’aumento del costo del gas degli ultimi mesi ha aiutato a far comprendere la nostra debolezza strutturale come sistema Italia.

Altri articoli interessanti

Le spiagge della Dieta Mediterranea: Pollica, San Giovanni a Piro e San Mauro Cilento i borghi delle meraviglie

Quando la tecnologia è nemica dei bambini: Alexa e quella proposta pericolosa

Riconoscimento facciale: parte dall’Italia il primo no all’invasione della tecnologia

“La percezione è che la crisi energetica sia passata, la grande paura è finita. E oggettivamente il disastro è stato evitato, anche se noi oggi paghiamo il gas di più della media pre-crisi e cinque volte quello che pagano Usa e Cina. La nostra aspirazione a una maggiore crescita deve fare i conti anche con questa realtà”, ha ribadito il Presidente Davide Tabarelli.

Per le visioni energetiche europee e per quelle del Mediterraneo, il mercato energetico sarà sempre più orientato al GNL. Inoltre, viste le difficoltà a fare nuovi tubi e collegamenti, nonostante il funzionamento del TAP, una parte importante della nostra diversificazione energetica proviene dal GNL. In aggiunta, assistiamo alla grande problematica dell’EastMed, il progetto di gasdotto che si snoderebbe per circa 1.900 km tra Israele, Cipro e Grecia, per poi, attraverso l’estensione Poseidon, raggiungere l’Italia, per generare nuove prospettive di approccio al gas da Cipro e Israele.

“C’è da dire che noi abbiamo due bei collegamenti con Libia e Algeria che ci legano già all’Africa; ecco, sarebbe bello averlo anche con l’Egitto. È importante fare infrastrutture, proprio per evitare di trovarci in futuro ancora nella situazione in cui siamo finiti nel 2022”, ha ribadito Davide Tabarelli. Nel nostro Mediterraneo ancora più problematica è la crisi del nucleare francese da cui l’Italia importa elettricità. Questo nucleare non potrà essere sostituito nel breve termine, tantomeno nel medio lungo periodo, costituendo una minaccia per il sistema elettrico italiano.

Sostanzialmente, l’Italia rimane fortemente dipendente dalle importazioni di energia che comportano un deficit energetico pari al6% del Pil, tutte risorse trasferite all’estero e che vengono sottratte all’economia nazionale. Analisi che aiutano a riflettere sulla non opportunità di passare da una dipendenza eccessiva dalla Russia ad una altrettanto squilibrata verso l’Algeria come sembrano ribadire alcune posizioni politiche. Tale strategia può essere accettata solo per un periodo di tempo limitato per superare la crisi attuale, ma nel lungo periodo bisogna cercare di avere maggiore diversificazione e dialogo democratico tra i Paesi protagonisti dell’export delle fonti di approvvigionamento estero verso l’Italia. Solo la diversificazione delle fonti e un’attenta considerazione della stabilità delle regole democratiche dei Paesi fornitori e di quelli di transito può dare sufficienti garanzie ad una visione geopolitica energetica equilibrata e sostenibile.

Tags: Comune di pollicaEnergiaFuture Food InstitutePollicaTecnologia
Articolo precedente

Contro i politici furbetti arriva l’Intelligenza artificiale

Articolo successivo

Le materie prime critiche e strategiche nel parere della Commissione trasformazioni industriali del CESE

Domenico Letizia

Domenico Letizia

LabParlamento Consiglia

Le spiagge della Dieta Mediterranea: Pollica, San Giovanni a Piro e San Mauro Cilento i borghi delle meraviglie
Ambiente

Le spiagge della Dieta Mediterranea: Pollica, San Giovanni a Piro e San Mauro Cilento i borghi delle meraviglie

22 Giugno 2023 06:57
Quando la tecnologia è nemica dei bambini: Alexa e quella proposta pericolosa
Società

Quando la tecnologia è nemica dei bambini: Alexa e quella proposta pericolosa

23 Gennaio 2022 06:19
Riconoscimento facciale: parte dall’Italia il primo no all’invasione della tecnologia
Società

Riconoscimento facciale: parte dall’Italia il primo no all’invasione della tecnologia

08 Dicembre 2021 05:14
A Sidney il titolo di ‘inventore’ riconosciuto ad una macchina artificiale
Europa

A Sidney il titolo di ‘inventore’ riconosciuto ad una macchina artificiale

22 Novembre 2021 05:30
Minori e tecnologia: è dovere dei genitori educare e vigilare
Società

Minori e tecnologia: è dovere dei genitori educare e vigilare

14 Febbraio 2020 19:59
Dossier, focus e inchieste
Ambiente

Focus Europa: Parlamento UE approva la risoluzione per la riduzione delle emissioni a lungo termine

20 Marzo 2019 12:58
Articolo successivo
Le materie prime critiche e strategiche nel parere della Commissione trasformazioni industriali del CESE

Le materie prime critiche e strategiche nel parere della Commissione trasformazioni industriali del CESE

Malattie rare, Rapporto “MonitoRare” UNIAMO: bene Piano nazionale, ancora disomogeneità tra Nord e Sud 

Malattie rare, Rapporto “MonitoRare” UNIAMO: bene Piano nazionale, ancora disomogeneità tra Nord e Sud 

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok