domenica 5 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Rating AM Best: Modello e solidità finanziaria di Relyens confermati nel 2022 

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
21 Dicembre 2022 15:30
in Economia
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Rating AM Best: Modello e solidità finanziaria di Relyens confermati nel 2022 
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

L’agenzia di rating AM Best conferma ancora una volta il rating di solidità finanziaria (Financial Strength Rating) e dell’emittente di credito (Issuer Credit Rating) ad “A- (Excellent), prospettiva stabile” di Sham, compagnia di mutua assicurazione e società di riferimento del gruppo Relyens. 

Questo rating positivo conferma la pertinenza e l’efficacia del posizionamento del Gruppo mutualistico in qualità di Gestore dei rischi specialista degli operatori europei dei settori sanitario e territoriale. Il rating va a vantaggio delle diverse entità del Gruppo, che adotteranno ciascuna il brand unico Relyens dal 2 gennaio 2023.

Altri articoli interessanti

Pmi / Il 7 Giugno a Milano “Financial lines”, il workshop organizzato da + Simple Italia Agency e QBE

+Simple: iniziato il viaggio nella nuova era per l’assicurazione professionale 

Concorrenza, ok alla fiducia del Senato ma alla Camera…

Per AM Best, questo rating riflette la solidità del bilancio finanziario di Sham – gruppo Relyens, caratterizzato da un livello di capitalizzazione perfettamente adattato ai rischi e da un portafoglio d’investimento di qualità, gestito in modo prudente.  

L’agenzia di rating sottolinea i punti di forza della compagnia di mutua assicurazione e di Relyens:

·       Un risultato netto consolidato che nel 2021 mostra un forte aumento a 30,7 mln €.

·       Una posizione di riferimento accertata sul mercato della responsabilità civile sanitaria in Francia (con oltre il 50% di quote di mercato), in Spagna e in Italia. 

·       Gli importanti investimenti realizzati per rafforzare e sviluppare il ruolo di Risk Manager del Gruppo nei prossimi anni, in particolare nell’ambito del suo progetto strategico ImpACT2025.

·       La qualità delle partnership a lungo termine con gli operatori del settore della riassicurazione.

Inoltre, AM Best valorizza la strategia d’innovazione del Gruppo definendola “importante”. Questa valutazione colloca Sham – gruppo Relyens tra gli operatori più innovativi del settore assicurativo. 

Questo rating va a vantaggio di tutto il gruppo Relyens, che vede consolidata la sua strategia e il suo posizionamento come Assicuratore e Gestore dei rischi europeo di riferimento presso gli operatori sanitari e territoriali. La trasformazione del suo modello, la diversificazione delle sue attività, dei suoi rischi e dei suoi clienti contribuiscono a proteggere le loro attività e coloro che si impegnano al servizio dei pazienti e dei cittadini. 

Tags: Assicurazioni
Articolo precedente

Fipe-Confcommercio e Angem al governo: “salvare servizio mense in scuole, ospedali e Rsa”

Articolo successivo

La vita “social” dei ragazzi, tra ansia di apparire e vanagloria digitale

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Pmi / Il 7 Giugno a Milano “Financial lines”, il workshop organizzato da + Simple Italia Agency e QBE
Economia

Pmi / Il 7 Giugno a Milano “Financial lines”, il workshop organizzato da + Simple Italia Agency e QBE

31 Maggio 2022 09:34
+Simple: iniziato il viaggio nella nuova era per l’assicurazione professionale 
Economia

+Simple: iniziato il viaggio nella nuova era per l’assicurazione professionale 

05 Maggio 2022 13:15
Il Venerdì 10-14 aprile
Governo

Concorrenza, ok alla fiducia del Senato ma alla Camera…

03 Maggio 2017 16:55
DdL Concorrenza, al via l’esame in Aula Senato. “Attese eccessive”
Parlamento

DdL Concorrenza, al via l’esame in Aula Senato. “Attese eccessive”

20 Aprile 2017 12:50
Articolo successivo
Bimbi depressi e arrabbiati: un Tribunale stabilirà se la colpa è dei social o dei genitori

La vita “social” dei ragazzi, tra ansia di apparire e vanagloria digitale

Pepe (FareAmbiente): “Bisogna investire di più sulle comunità energetiche rinnovabili”

Pepe (FareAmbiente): “Bisogna investire di più sulle comunità energetiche rinnovabili”

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.