venerdì 12 Agosto, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Interviste

Alitalia, tutte le carte sul tavolo dei commissari

Simona Corcos di Simona Corcos
04 Maggio 2017 09:05
in Interviste, Istruzione, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Ugo Arrigo, docente all’Università Bicocca, spiega a LabParlamento problemi e soluzioni alla crisi della compagnia di bandiera

di Valentina Magri

“Mettere sotto controllo i costi, verificare se l’offerta e le politiche di prezzo sono adatte al contesto di mercato ed eventualmente fare piccole modifiche”. Questi i principali compiti di coloro che dovranno gestire il commissariamento di Alitalia (Luigi Gubitosi, Enrico Laghi e Stefano Paleari, ndr) secondo Ugo Arrigo, professore associato presso l’Università Bicocca di Milano, esperto di economia e regolazione delle public utilities, economia delle amministrazioni pubbliche, teoria delle scelte collettive, finanza pubblica e sviluppo territoriale.

Altri articoli interessanti

L’Europa scommette sulla crescita ma nel 2021 il debito pubblico italiano salirà al 159,8%

Romanzo Quirinale, parte la corsa al dopo Mattarella

Alitalia / Intervista a Rampelli (Fdi), un dovere difendere la sovranità del trasporto aereo

Dopo il “no” al referendum sul preaccordo per il salvataggio di Alitalia del 24 aprile, il Cda e l’assemblea dei soci il 2 maggio hanno chiesto il commissariamento della società. Il presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, si dice contrario ad una  nazionalizzazione. Quali sono a questo punto le soluzioni sul tavolo e quella, a suo avviso, più probabile?

“Le soluzioni devono essere ricercate dai tre commissari e non sono facilmente identificabili adesso. Richiedono che i commissari controllino i conti e comprendano i motivi di questo rapido deterioramento. Tra i costi che destano perplessità, ci sono in particolare quelli di leasing della flotta. Il costo del lavoro non è un problema, perché non è mai stato così basso come quota dei costi totali. Il vero problema è che Alitalia vende troppo pochi posti tra quelli disponibili. Deve quindi cercare di agire di più sui voli, adottando anche politiche di prezzo competitive. Fatto questo, i commissari presenterebbero sul mercato un’azienda non dico rimessa in sesto, ma un po’ più interessante”.

Si parla per l’appunto di rinnovati interessi esteri per una possibile acquisizione, in tutto o in parte. Chi potrebbe acquisirla?

“È difficile dirlo. Innanzitutto, soggetti extracomunitari hanno il limite del 49% del capitale. Potrebbero arrivare dei vettori europei: la francese Air France-KLM, l’inglese British Airways, le spagnole Iberia e Vueling, la tedesca Lufthansa. Air France-KLM si è già scottata parecchie volte e quindi penso non si ripresenterà. British Airways ha già un’alta redditività e non so quanto potrebbero essere interessati. Iberia ha il vantaggio di avere al suo interno il vettore low-cost Vueling. Ad ogni modo, la possibilità di trovare una soluzione dipende da quanto i commissari avranno successo e riusciranno a fare le cose rapidamente”.

Ma Alitalia secondo lei è ancora appetibile?

“Non è appetibile Alitalia, ma  per i vettori esteri lo sono il mercato italiano del trasporto aereo, i 23 milioni di passeggeri di Alitalia e quanto sono disponibili a pagare per volare. Quei passeggeri trasportati in modo efficiente e secondo logiche di mercato possono generare profitti.

Perché Alitalia, in tutti questi anni,  non ha mai decollato? E alla luce dei passati piani industriali, non era largamente prevedibile la nuova grave crisi?

“La nuova crisi era assolutamente prevedibile, ma non ci si aspettava che si manifestasse così presto e in modo così intenso. I piani di Alitalia degli ultimi 15 anni sono stati tutti errati: dopo l’11 settembre 2001, hanno sbagliato a tagliare i voli intercontinentali per non ripristinarli più; inoltre il centrodestra e i sindacati italiani nel 2008 si sono fatti lasciare scappare l’occasione di aggregazione con Air France-KLM; nel 2008-2009 la cordata italiana ha ridimensionato Alitalia; infine Etihad ha capito che bisognava lanciare il lungo raggio ma ha commesso l’errore di non metterci abbastanza aerei”.

Che ruolo hanno avuto le banche, i sindacati e lo Stato italiano in questa vicenda?

“I governi che si sono succeduti non hanno mai avuto una visione chiara di quello che bisognava fare. I sindacati sono stati molto miopi ed è giusto che siano stati sconfessati dagli iscritti all’ultimo referendum”.

Tags: Air FranceAlitaliaBritish AirwaysCommissariamentoEnrico LaghiEtihadIberiaKlmLufthansaLuigi GubitosiPaolo GentiloniStefano PaleariUgo ArrigoUniversità Bicocca
Articolo precedente

Pacchetto Ue: per l’Autorità occorrono modifiche

Articolo successivo

Riforma elettorale: testo base solo tra una settimana

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

L’Europa scommette sulla crescita ma nel 2021 il debito pubblico italiano salirà al 159,8%
Economia

L’Europa scommette sulla crescita ma nel 2021 il debito pubblico italiano salirà al 159,8%

13 Maggio 2021 09:31
Romanzo Quirinale, parte la corsa al dopo Mattarella
#Quirinale2022

Romanzo Quirinale, parte la corsa al dopo Mattarella

04 Maggio 2021 07:20
Alitalia / Intervista a Rampelli (Fdi), un dovere difendere la sovranità del trasporto aereo
Economia

Alitalia / Intervista a Rampelli (Fdi), un dovere difendere la sovranità del trasporto aereo

21 Aprile 2021 07:20
Covid / Il governo Draghi pronto a rottamare Alitalia
Economia

Il carrozzone Alitalia è davvero ai titoli di coda?

03 Aprile 2021 07:26
Covid / Il governo Draghi pronto a rottamare Alitalia
Economia

Covid / Il governo Draghi pronto a rottamare Alitalia

31 Marzo 2021 07:29
Alitalia, ci voliamo male
Economia

Alitalia, ci voliamo male

25 Febbraio 2021 13:57
Articolo successivo
Lobbying, nuovo passo avanti della Camera

Riforma elettorale: testo base solo tra una settimana

Il caso. Poltrone di Stato: la “difesa” del ministro Padoan

Tasse sul gioco e più fedeltà fiscale per finanziare i terremotati

Le ultime da LabParlamento

Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

12 Agosto 2022
Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

12 Agosto 2022
Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

11 Agosto 2022
Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

10 Agosto 2022
Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

10 Agosto 2022
Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

10 Agosto 2022
L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

9 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Letta-Calenda, l’amplesso da una botta e via

7 Agosto 2022
 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

7 Agosto 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Partito il cantiere all’ex corderia di Viserba con garanzia Sace

6 Agosto 2022
Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

6 Agosto 2022
Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni

Mercato Immobiliare / Rapporto Ocse, il settore residenziale rappresenta il 17% del CO2 dei consumi di energia

5 Agosto 2022
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

Da settembre la rata del mutuo aumenterà dell’11%

4 Agosto 2022
Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

3 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

3 Agosto 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.