martedì 28 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Pacchetto Ue: per l’Autorità occorrono modifiche

Simona Corcos di Simona Corcos
03 Maggio 2017 17:16
in Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Pacchetto Ue: per l’Autorità occorrono modifiche
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

“Soluzioni univoche e poco selettive”. Audizione alla Camera

di LabParlamento

“L’Autorità condivide l’approccio olistico adottato dalla Commissione europea nella predisposizione del pacchetto così come ritiene che gli obiettivi e le finalità della proposta, declinati nelle diverse articolazioni, richiedano grande sforzo di coerenza e di coordinamento tra le disposizioni. Tuttavia, al fine di assicurare che la transizione verso il nuovo  paradigma energetico sia gestita in maniera efficiente ed efficace, l’Autorità ritiene che alcuni elementi del pacchetto debbano essere modificati, per evitare il rischio  di un irrigidimento e un appiattimento del conseguente quadro regolatorio su soluzioni univoche e poco selettive”.

Altri articoli interessanti

Arera, proroga non oltre il 30 settembre. Via libera al DL in Commissione Speciale

Indiscreto. Arera, verso DL domani in Cdm. Calenda: “Migliore soluzione”

Focus Energia. Fine del mercato di maggior tutela, “forse”…

Lo sostiene il presidente dell’Autorità per l’Energia, Guido Bortoni, nella memoria relativa alle tre proposte di regolamento e una proposta di direttiva facenti parte del pacchetto di proposte della Commissione Europea “Energia pulita per tutti gli europei”, il cosiddetto pacchetto invernale.

Nella memoria, presentata oggi in audizione presso la commissione Attività Produttive della Camera, si descrivono le principali caratteristiche generali e le criticità delle proposte, riconducendole principalmente a tre specifici ambiti di intervento: il disegno di un mercato all’ingrosso più sicuro e integrato, il ruolo dei consumatori come attori di mercato e la nuova governance energetica fra Stato, Regione e Unione europea.

Secondo l’Autorità, proprio in ragione dell’incertezza che caratterizza il futuro del sistema energia-clima e delle ampie differenze strutturali che ancora contraddistinguono i diversi mercati nazionali, gli strumenti tecnici e le modalità per il raggiungimento degli obiettivi condivisi debbono poter essere selezionati dagli Stati membri con adeguati margini di flessibilità e selettività.

Del resto, l’obiettivo di graduale convergenza verso soluzioni ottimali può essere agevolmente raggiunto tramite la definizione, su base volontaria o contenuta in atti di indirizzo europei, di principi generali che favoriscono la sperimentazione di soluzioni diverse, ma riunite nell’ottemperanza a principi generali primo fra tutti quello dell’integrazione europea. In definitiva, in considerazione delle specifiche caratteristiche dei mercati elettrici europei, si ritiene più adatto un approccio che valorizzi le diversità, piuttosto che un’imposizione top down di un modello univoco.

Tra le proposte oggetto dell’audizione odierna, in particolare, l’eccesso di dettaglio regolatorio appare particolarmente accentuato nella Direttiva elettrica. Ad esempio, le disposizioni in materia di fatturazione (art. 18, Direttiva elettrica) contengono prescrizioni puntuali sulla frequenza della fatturazione che, sebbene meno stringenti rispetto a quelle vigenti nel contesto italiano, rischiano di richiedere una revisione non giustificata e costosa della disciplina nazionale senza alcun beneficio per i consumatori

Nelle proposte del pacchetto si rilevano, poi, incoerenze significative nella attribuzione delle competenze e delle responsabilità, in particolare per quanto riguarda la sicurezza e la gestione dei sistemi elettrici, tematiche su cui  è necessario maggiore coordinamento ed armonizzazione a livello europeo. Al riguardo,  il regolatore osserva una preoccupante divergenza tra il piano delle competenze, trasferite – sotto diversi profili – dal livello nazionale a quello europeo, ed il piano delle responsabilità, che rimangono sostanzialmente nazionali, quando, invece, competenze e responsabilità dovrebbero coincidere.

Tags: Autorità per l'EnergiaEnergia pulita per tutti gli europeiGuido Bortonipacchetto clima-energiaWinter Package
Articolo precedente

Concorrenza, ok alla fiducia del Senato ma alla Camera…

Articolo successivo

Alitalia, tutte le carte sul tavolo dei commissari

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Arera, proroga non oltre il 30 settembre. Via libera al DL in Commissione Speciale
Società

Arera, proroga non oltre il 30 settembre. Via libera al DL in Commissione Speciale

03 Maggio 2018 16:31
Indiscreto. Arera, verso DL domani in Cdm. Calenda: “Migliore soluzione”
Società

Indiscreto. Arera, verso DL domani in Cdm. Calenda: “Migliore soluzione”

09 Aprile 2018 12:48
Focus Energia. Fine del mercato di maggior tutela, “forse”…
Società

Focus Energia. Fine del mercato di maggior tutela, “forse”…

30 Marzo 2018 08:24
Transizione energetica: ruolo oil resta centrale
Società

Transizione energetica: ruolo oil resta centrale

18 Maggio 2017 09:47
Elettricità e Fer assieme nel nome della transizione energetica
Società

Elettricità e Fer assieme nel nome della transizione energetica

28 Aprile 2017 15:34
Il caso. Regolazione avanti, apertura mercato elettrico ferma
Commenti

Il caso. Regolazione avanti, apertura mercato elettrico ferma

04 Aprile 2017 09:28
Articolo successivo

Alitalia, tutte le carte sul tavolo dei commissari

Lobbying, nuovo passo avanti della Camera

Riforma elettorale: testo base solo tra una settimana

Le ultime da LabParlamento

Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.