giovedì 9 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

Brunetta e i dipendenti pubblici: ieri fannulloni oggi eccellenze

Antonella Trentini di Antonella Trentini
05 Aprile 2021 07:15
in Governo
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Brunetta e i dipendenti pubblici: ieri fannulloni oggi eccellenze
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il nuovo governo guidato da Draghi, salutato come riformatore e innovativo in plurimi settori pubblici nevralgici del nostro Paese, nel nome del Recovery Fund, ha prodotto sin qui tante affermazioni, di principio. Si pensi ai due ambiti più discussi: la burocrazia pubblica e la giustizia.

Sulla burocrazia pubblica il ministro “di ritorno” Renato Brunetta ha stupito, positivamente, tutti “sbianchettando” il suo giudizio sui dipendenti pubblici da “fannulloni da tornellare” a “eccellenze da valorizzare”. Molte le presenze nei talk show per decantare le lodi del personale che, grazie al blocco delle assunzioni, per lo più è lo stesso di un decennio fa, quando la musica, però, era diversa. Ma, come si suol dire, solo gli stolti non cambiano mai opinione, e il prof. Brunetta stolto non è e si è reso conto che, se nella peggior pandemia e crisi che il mondo abbia mai visto negli ultimi settanta anni l’Italia non si è fermata evidentemente i pubblici dipendenti così fannulloni poi non dovevano essere.

Altri articoli interessanti

Concessioni demaniali / Avvocati Unaep, una torre di Babele che non si può risolvere a colpi di proroghe

Avvocati: Antonella Trentini rieletta presidente Unaep

Riforma Cartabia: il Garante privacy introduce il “doppio oblio”

E così, gli ospedali hanno continuato a curare, gli avvocati hanno continuato a difendere gli Enti, i sussidi (pochi o molti) hanno continuato ad essere erogati, i buoni spesa, buoni affitti, la proroga di tasse e altri servizi hanno continuato ad essere garantiti. Il ministro della Pa, quindi, ha fatto molte dichiarazioni promettenti sull’intenzione di valorizzare i professionisti e/o il personale apicale incaricato dell’esercizio di funzioni organizzative e gestionali, pur non chiarendo in quale contratto collocare cotanta valorizzazione (comparto? Area?), dato che non è irrilevante tale precisazione nel momento in cui è già stato sottoscritto l’atto di indirizzo. Riformare non significa solo aumentare gli stipendi, ma è un quid pluris: è mappare le professioni iscritte all’albo, è verificare se i migliori professionisti sono attratti dal pubblico impiego in termini di crescita e di merito, è pagare i migliori, non è invece limitarsi a blandire i sindacati per spalmare poco a tutti. Il discorso sarebbe lungo e non è questa la sede.

Ma è sulla giustizia che gli occhi sono ancor più puntati, con le tante aspettative sul neo ministro, Marta Cartabia, che dovrebbe marcare differenza rispetto al passato. La Cartabia è un ministro tecnico, una professoressa costituzionalista che, in giovane età si è trovata nella fortunata condizione di essere stata nominata componente della Corte Costituzionale, esperienza di eccelso livello. L’unico novennato del nostro panorama istituzionale. 

Varcata la soglia del ministero della Giustizia, subissata di richieste e pretese, ha subito dichiarato che “sarebbe sleale” impegnarsi in “programmi inattuabili”, precisando che occorre piuttosto “affrontare i problemi più urgenti e improcrastinabili”, quali la riorganizzazione amministrativa, la riforma della giustizia civile e tributaria, le modifiche al sistema penale e del Csm. Chapeau. 

Al programma si è aggiunto un problema “fuori sacco” che l’Unaep (Unione Nazionale Avvocati Enti Pubblici) un anno fa ha sollevato per prima nel panorama politico, istituzionale e giornalistico, in un momento in cui a nessuno pareva importare del futuro di migliaia di giovani aspiranti avvocati. Oggi, in compenso, tutti i soggetti che, fino all’attenzione sollevata un anno fa, si disinteressavano beatamente, compresi gli Ordini, si sono impadroniti del tema e non si parla d’altro che della riforma dell’esame di Stato per l’idoneità forense. La soddisfazione è comunque quella di aver posto in luce un problema in un momento storico in cui il buio sui praticanti era totale. 

Restano gli altri nodi, dunque, sul tavolo del Ministro. Tutti molto suggestivi, ma dove sta la novità? Non c’è ministro che da almeno trent’anni non modifichi la giustizia civile e la giustizia penale, e non c’è ministro degli ultimi decenni che non affermi di voler modificare il Csm, di voler dividere le carriere dei giudici e dei Pm, di voler modificare la prescrizione. Vedremo ora se alle buone intenzioni seguano finalmente i fatti. 

Tags: Marta CartabiaPubblica AmministrazioneRenato Brunettaunaep
Articolo precedente

“Pillole da tribunale”: 41 racconti di ordinaria follia

Articolo successivo

Al via i Fondi Pensione per il progetto Economia Reale di Cdp

Antonella Trentini

Antonella Trentini

LabParlamento Consiglia

Concessioni demaniali / Avvocati Unaep, una torre di Babele che non si può risolvere a colpi di proroghe
Giustizia

Concessioni demaniali / Avvocati Unaep, una torre di Babele che non si può risolvere a colpi di proroghe

02 Ottobre 2022 05:54
Avvocati: Antonella Trentini rieletta presidente Unaep
Giustizia

Avvocati: Antonella Trentini rieletta presidente Unaep

01 Ottobre 2022 11:38
Riforma Cartabia: il Garante privacy introduce il “doppio oblio”
Giustizia

Riforma Cartabia: il Garante privacy introduce il “doppio oblio”

20 Settembre 2022 06:30
Innovazione / Dal 17 al 19 Ottobre a Roma la 7° edizione del “Digital Italy Summit 2022”
Tech

Innovazione / Dal 17 al 19 Ottobre a Roma la 7° edizione del “Digital Italy Summit 2022”

24 Agosto 2022 06:39
Il giudice onorario, ghostwriter a cottimo della giustizia italiana
Giustizia

La riforma della giustizia può fare da volano al sistema economico del nostro Paese

10 Maggio 2022 06:08
Carceri / In piazza la Polizia Penitenziaria, ” Cartabia non giri le spalle ai baschi azzurri”
Giustizia

Carceri / In piazza la Polizia Penitenziaria, ” Cartabia non giri le spalle ai baschi azzurri”

13 Aprile 2022 07:35
Articolo successivo
Al via i Fondi Pensione per il progetto Economia Reale di Cdp

Al via i Fondi Pensione per il progetto Economia Reale di Cdp

Focus / Il diritto di cittadinanza in Italia

Focus / Il diritto di cittadinanza in Italia

Le ultime da LabParlamento

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

7 Febbraio 2023
Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

7 Febbraio 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.