lunedì 16 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Al via i Fondi Pensione per il progetto Economia Reale di Cdp

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
06 Aprile 2021 06:51
in Economia
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Al via i Fondi Pensione per il progetto Economia Reale di Cdp
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il progetto Economia Reale, l’iniziativa promossa da Cassa depositi e prestiti, Assofondipensione e Fondo Italiano d’Investimento Sgr, raccoglie i primi 68 milioni di euro di sottoscrizioni da parte dei Fondi Pensione Arco, Laborfonds e Pegaso. L’obiettivo principale del progetto – spiega la nota Cdp – è quello di fornire ai fondi pensione aderenti la possibilità di investire con Cdp in strumenti diversificati con ritorni adeguati alle loro esigenze e al contempo di supportare la crescita e la competitività delle imprese italiane facilitando l’afflusso di investimenti verso l’economia reale. Il progetto è stato ideato come una piattaforma di fondi di fondi focalizzati sul private equity e sul private debt, gestiti da Fondo Italiano d’Investimento – Sgr partecipata a maggioranza da Cdp Equity – rispettivamente rappresentati da Fof Private Equity Italia e Fof Private Debt Italia. Cdp, ad oggi, ha investito in tali fondi risorse per 550 milioni di euro – di cui 300 milioni di euro in Fof Private Equity Italia e 250 milioni di euro in Fof Private Debt Italia – permettendone l’avvio dell’operatività.

Nel dettaglio, Arco – fondo pensione complementare per i lavoratori dei settori legno, sughero, mobile, arredamento e boschivi/forestali, laterizi e manufatti in cemento, lapidei e maniglie – ha sottoscritto complessivamente 24,4 milioni di euro, di cui 12,2 milioni di euro nel FoF Private Debt Italia e 12,2 milioni di euro nel FoF Private Equity Italia.

Altri articoli interessanti

Pnrr, Profumo (Acri): fondo da 20 milioni per progetti dei Comuni

Intesa tra Cinecittà e Cassa Depositi e Prestiti per l’espansione degli storici Studios

Cdp, insediato il nuovo Comitato di Supporto: Giovanni Quaglia presidente

Laborfonds – fondo pensione complementare negoziale dedicato ai lavoratori dipendenti da datori di lavoro che operano nel territorio del Trentino-Alto Adige – ha invece sottoscritto complessivamente 30 milioni di euro, di cui 20 milioni di euro nel FoF Private Debt Italia e 10 milioni di euro nel FoF Private Equity Italia.

Pegaso – fondo pensione complementare per i dipendenti delle imprese di servizi di pubblica utilità – ha infine sottoscritto complessivamente 14,3 milioni di euro, di cui 10 milioni di euro nel FoF Private Equity Italia e 4,3 milioni di euro nel FoF Private Debt Italia

Tags: cdpLaborfondsPegasoPensione Arco
Articolo precedente

Brunetta e i dipendenti pubblici: ieri fannulloni oggi eccellenze

Articolo successivo

Focus / Il diritto di cittadinanza in Italia

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Pnrr, Profumo (Acri): fondo da 20 milioni per progetti dei Comuni
Economia

Pnrr, Profumo (Acri): fondo da 20 milioni per progetti dei Comuni

12 Gennaio 2022 06:04
Intesa tra Cinecittà e Cassa Depositi e Prestiti per l’espansione degli storici Studios
Società

Intesa tra Cinecittà e Cassa Depositi e Prestiti per l’espansione degli storici Studios

31 Dicembre 2021 06:30
Cdp, insediato il nuovo Comitato di Supporto: Giovanni Quaglia presidente
Economia

Cdp, insediato il nuovo Comitato di Supporto: Giovanni Quaglia presidente

10 Giugno 2021 07:23
La pandemia uccide anche il lavoro: persi 255 milioni di posti
Economia

Boccata d’ossigeno per le imprese: in arrivo la moratoria fino al 31 dicembre

17 Aprile 2021 09:20
Rinnovo (e riforma) della CDP: primo appuntamento per il Governo
Società

Rinnovo (e riforma) della CDP: primo appuntamento per il Governo

12 Giugno 2018 10:00
Banca pubblica degli investimenti, M5S parte da CdP
Società

Banca pubblica degli investimenti, M5S parte da CdP

12 Aprile 2018 08:46
Articolo successivo
Focus / Il diritto di cittadinanza in Italia

Focus / Il diritto di cittadinanza in Italia

Ius Soli / Kumaramangalam (Pd), rianimare le speranze delle comunità straniere

Ius Soli / Kumaramangalam (Pd), rianimare le speranze delle comunità straniere

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok