mercoledì 1 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Al via i Fondi Pensione per il progetto Economia Reale di Cdp

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
06 Aprile 2021 06:51
in Economia
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Al via i Fondi Pensione per il progetto Economia Reale di Cdp
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il progetto Economia Reale, l’iniziativa promossa da Cassa depositi e prestiti, Assofondipensione e Fondo Italiano d’Investimento Sgr, raccoglie i primi 68 milioni di euro di sottoscrizioni da parte dei Fondi Pensione Arco, Laborfonds e Pegaso. L’obiettivo principale del progetto – spiega la nota Cdp – è quello di fornire ai fondi pensione aderenti la possibilità di investire con Cdp in strumenti diversificati con ritorni adeguati alle loro esigenze e al contempo di supportare la crescita e la competitività delle imprese italiane facilitando l’afflusso di investimenti verso l’economia reale. Il progetto è stato ideato come una piattaforma di fondi di fondi focalizzati sul private equity e sul private debt, gestiti da Fondo Italiano d’Investimento – Sgr partecipata a maggioranza da Cdp Equity – rispettivamente rappresentati da Fof Private Equity Italia e Fof Private Debt Italia. Cdp, ad oggi, ha investito in tali fondi risorse per 550 milioni di euro – di cui 300 milioni di euro in Fof Private Equity Italia e 250 milioni di euro in Fof Private Debt Italia – permettendone l’avvio dell’operatività.

Nel dettaglio, Arco – fondo pensione complementare per i lavoratori dei settori legno, sughero, mobile, arredamento e boschivi/forestali, laterizi e manufatti in cemento, lapidei e maniglie – ha sottoscritto complessivamente 24,4 milioni di euro, di cui 12,2 milioni di euro nel FoF Private Debt Italia e 12,2 milioni di euro nel FoF Private Equity Italia.

Altri articoli interessanti

Pnrr, Profumo (Acri): fondo da 20 milioni per progetti dei Comuni

Intesa tra Cinecittà e Cassa Depositi e Prestiti per l’espansione degli storici Studios

Cdp, insediato il nuovo Comitato di Supporto: Giovanni Quaglia presidente

Laborfonds – fondo pensione complementare negoziale dedicato ai lavoratori dipendenti da datori di lavoro che operano nel territorio del Trentino-Alto Adige – ha invece sottoscritto complessivamente 30 milioni di euro, di cui 20 milioni di euro nel FoF Private Debt Italia e 10 milioni di euro nel FoF Private Equity Italia.

Pegaso – fondo pensione complementare per i dipendenti delle imprese di servizi di pubblica utilità – ha infine sottoscritto complessivamente 14,3 milioni di euro, di cui 10 milioni di euro nel FoF Private Equity Italia e 4,3 milioni di euro nel FoF Private Debt Italia

Tags: cdpLaborfondsPegasoPensione Arco
Articolo precedente

Brunetta e i dipendenti pubblici: ieri fannulloni oggi eccellenze

Articolo successivo

Focus / Il diritto di cittadinanza in Italia

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Pnrr, Profumo (Acri): fondo da 20 milioni per progetti dei Comuni
Economia

Pnrr, Profumo (Acri): fondo da 20 milioni per progetti dei Comuni

12 Gennaio 2022 06:04
Intesa tra Cinecittà e Cassa Depositi e Prestiti per l’espansione degli storici Studios
Società

Intesa tra Cinecittà e Cassa Depositi e Prestiti per l’espansione degli storici Studios

31 Dicembre 2021 06:30
Cdp, insediato il nuovo Comitato di Supporto: Giovanni Quaglia presidente
Economia

Cdp, insediato il nuovo Comitato di Supporto: Giovanni Quaglia presidente

10 Giugno 2021 07:23
La pandemia uccide anche il lavoro: persi 255 milioni di posti
Economia

Boccata d’ossigeno per le imprese: in arrivo la moratoria fino al 31 dicembre

17 Aprile 2021 09:20
Rinnovo (e riforma) della CDP: primo appuntamento per il Governo
Società

Rinnovo (e riforma) della CDP: primo appuntamento per il Governo

12 Giugno 2018 10:00
Banca pubblica degli investimenti, M5S parte da CdP
Società

Banca pubblica degli investimenti, M5S parte da CdP

12 Aprile 2018 08:46
Articolo successivo
Focus / Il diritto di cittadinanza in Italia

Focus / Il diritto di cittadinanza in Italia

Ius Soli / Kumaramangalam (Pd), rianimare le speranze delle comunità straniere

Ius Soli / Kumaramangalam (Pd), rianimare le speranze delle comunità straniere

Le ultime da LabParlamento

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.