venerdì 20 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Cultura

“Pillole da tribunale”: 41 racconti di ordinaria follia

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
04 Aprile 2021 07:13
in Cultura
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
“Pillole da tribunale”: 41 racconti di ordinaria follia
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

I grandi casi giudiziari che si celebrano nelle aule di tribunale (e nelle pagine di giornale) sono una ridotta, se pur rumorosa, minoranza, rispetto alle vicende quotidiane che riguardano i normali cittadini. “Pillole dal tribunale”, libro scritto dal giornalista Umberto Maiorca, edito da Futura Edizioni, raccoglie 41 racconti, storie reali trattate davanti ad un giudice. 

Storie a volte paradossali, altre irreali, con protagonisti diversi per istruzione, censo, occupazione, ma tutti alle prese con quel mondo in cui si dovrebbe incontrare la giustizia, ma ci si trova ad amministrare la legge. 

Altri articoli interessanti

“Jan Palach e la primavera di Praga”

Una serie di racconti che non descrive omicidi (a parte quello dei canarini) o sanguinose rapine, ma che narra di truffe e di cartomanti, di pesce surgelato svanito durante lo scongelamento, di coccodrilli trasportati nel bagagliaio, di gatti arsi vivi e dentisti (falsi) che rovinano la bocca ai pazienti oppure di visioni mistiche e di cambiamenti radicali di vita. 

Poi c’è il sesso (vero motore delle relazioni umane) in palestra, tra marito e moglie, a scuola, dal fruttivendolo o usato come mezzo di scambio commerciale. E c’è anche un pizzico di calcio, cosa che non guasta mai.

Questo libro nasce dall’esperienza maturata dall’autore in quasi 20 anni di frequentazione del Tribunale penale di Perugia. Da quando si trovava in piazza Matteotti all’attuale sede nella palazzina ex Enel (un luogo mortifero, senza aria e indegno di ospitare anche il peggior criminale). “In questi anni ho visto criminali incalliti mentire spudoratamente sulla propria innocenza e persone normali distrutte nell’anima per trovarsi in tribunale. Una realtà che mi ha portato a riflettere su come si creda che solo i grandi casi giudiziari si celebrino nelle aule di tribunale (e nelle pagine di giornale), ma che in realtà si tratti di una ridotta, se pur rumorosa, minoranza, rispetto alle vicende quotidiane che riguardano i normali cittadini”, spiega a LabParlamento l’autore.

“Uno degli episodi che più mi ha colpito e divertito è stato durante un procedimento penale per il furto in un’attività commerciale che vendeva lingerie. La proprietaria era una donna, il giudice era una donna, l’avvocato difensore era una donna, l’avvocato di parte civile era una donna, la testimone era una donna. Terminata la testimonianza una delle parti interessate chiese quale fosse il negozio e ne nacque una discussione al femminile sull’abbigliamento intimo. Un episodio simpatico”, racconta Umberto Maiorca.

“In negativo ci sono molti episodi che riguardano la lentezza burocratica e credo si evinca anche da alcuni racconti. Le persone che amministrano la giustizia, che siano i pm o il magistrato, quando si siedono sul loro banco, con la loro toga, perdono spesso il senso dell’umanità. Tutto diventa materiale per un fascicolo e non si considera che lì c’è una persona accusata di aver fatto qualcosa”. 

“Mi ricordo di un procedimento che seguii. C’era stato un incidente stradale e sotto processo misero colui che aveva parcheggiato male l’automobile sulle strisce pedonali. Aveva commesso un’infrazione, vero, ma misero sotto processo lui invece che la persona che aveva investito una signora. Un altro episodio, questo più simpatico ma che può apparire ridicolo, è quello di un nonno sotto processo per abuso edilizio. L’uomo in questione andava a lavorare la terra nell’orticello dei pensionati a Prepo e spesso portava con sé le nipotine. Per non farle annoiare aveva acquistato una casetta gioco di plastica per esterni. Se una qualunque costruzione rimane nello stesso punto per più di un anno per la legge è abuso edilizio. Cinque anni di processo per una casetta di plastica”.

Tags: futura edizioniUmberto Maiorca
Articolo precedente

Coldiretti, sì all’agnello per salvare i pastori italiani. E ai cuccioli chi ci pensa?

Articolo successivo

Brunetta e i dipendenti pubblici: ieri fannulloni oggi eccellenze

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

“Jan Palach e la primavera di Praga”
Cultura

“Jan Palach e la primavera di Praga”

27 Febbraio 2021 05:45
Articolo successivo
Brunetta e i dipendenti pubblici: ieri fannulloni oggi eccellenze

Brunetta e i dipendenti pubblici: ieri fannulloni oggi eccellenze

Al via i Fondi Pensione per il progetto Economia Reale di Cdp

Al via i Fondi Pensione per il progetto Economia Reale di Cdp

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok