venerdì 13 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Codice Appalti: avvocati Unaep, nuove norme sostengono le stazioni appaltanti 

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
16 Ottobre 2023 11:07
in Economia, Giustizia, Politica
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Codice Appalti: avvocati Unaep, nuove norme sostengono le stazioni appaltanti 
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Secondo gli ultimi dati diffusi dall’Anac, con il nuovo Codice degli appalti il numero dei contratti pubblici stipulati nel mese di luglio 2023 è più che dimezzato rispetto al mese precedente, nel quale vigevano ancora le precedenti norme, con conseguente calo degli importi destinati a lavori, servizi e forniture. 

Di questi dati, anche alla luce delle nuove sfide dettate dal Pnrr, si è discusso durante il workshop “Gli affidamenti diretti e le procedure negoziate tra nuovo codice degli appalti e Pnrr, la responsabilità di “firma” e i limiti del “nuovo” abuso d’ufficio”, organizzato da Unaep (Unione Nazionale Avvocati Enti Pubblici) a Santa Margherita di Pula sabato 14 ottobre. 

Altri articoli interessanti

Concessioni demaniali / Avvocati Unaep, una torre di Babele che non si può risolvere a colpi di proroghe

Avvocati: Antonella Trentini rieletta presidente Unaep

Pnrr / L’occasione (perduta) di riformare la Pa

Il convegno, promosso nell’ambito degli Stati Generali dell’associazione rappresentativa degli avvocati pubblici, ha visto la partecipazione di diversi stakeholder istituzionali e attori della giustizia, riuniti con l’obiettivo di approfondire le criticità e le proposte sul codice appalti anche alla luce del “nuovo” abuso d’ufficio la cui riforma è stata proposta dall’attuale governo. 

“Attorno al Codice Appalti in questi anni si sono operate diverse modifiche che non erano state accompagnate da un adeguato supporto necessario agli operatori pubblici e privati per potersi districare fra le nuove norme”, ha detto il presidente di Unaep, Antonella Trentini, sottolineando che “oggi, grazie al nuovo Codice si tenta di passare dalla cultura del sospetto a quella della fiducia, favorendo maggiormente l’espandersi della discrezionalità”. 

Ad illustrare il nuovo Codice è stato Luigi Carbone, Presidente della IV sez. del Consiglio di Stato e Coordinatore della Commissione speciale per la Riforma del Codice/Appalti, che nella relazione introduttiva ha riassunto alcuni dei punti fondamentali seguiti per redigere il nuovo testo. Fra le parole chiave ci sono certamente “semplificazione e funzionalità” ma anche “risultato”, inteso come “priorità all’affidamento e alla sua esecutività”, sempre nell’ottica della concorrenza che è “consustanziale” a tutto il procedimento. Il nuovo Codice, ha aggiunto Carbone, ha il merito di “spezzare l’automatismo che fa avere la paura della firma perché ha definito con chiarezza il confine fra la violazione delle regole e la responsabilità del funzionario, specificando che quest’ultima interviene solo quando si viola la palese prudenza o l’omissione di cautele che normalmente vengono prese”. 

Un concetto ribadito anche da Gianluca Rovelli, Consigliere di Stato e Componente della Commissione speciale per la Riforma del Codice/Appalti. Il nuovo Codice, ha spiegato, “introduce un vero e proprio cambio di passo di tipo culturale”. Quando si parla di “fiducia” e di “buona fede” non ci si rivolge solo “a chi adotta gli atti ma anche a chi li riceve”. 

Nel corso del convegno è intervenuto Marco Porcu, avvocato e attualmente assessore all’Ambiente della Regione Sardegna, che ha ringraziato gli avvocati che lavorano nella pubblica amministrazione che esercitano un ruolo “di fondamentale importanza per il supporto all’attività amministrativa che molto spesso si trova a dover adottare atti all’interno di un quadro complesso di norme”. 

L’avv. Floriana Isola, Segretario Regionale UNAEP Sardegna, vicario dell’Avvocatura della Regione Sardegna, ha invece sottolineato l’importanza del lavoro in sinergia fra tutti gli attori interessati: “le amministrazioni devono perseguire il bene pubblico e utilizzare le risorse pubbliche in maniera ottimale e per fare questo è necessario promuovere il dialogo e il confronto”. 

Tags: codice appaltiunaep
Articolo precedente

Giggetto al Portico d’Ottavia: 100 anni di gusto e di sapori che hanno affascinato generazioni

Articolo successivo

Il 25 ottobre le imprese romane scendono in campo contro la violenza di genere

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Concessioni demaniali / Avvocati Unaep, una torre di Babele che non si può risolvere a colpi di proroghe
Giustizia

Concessioni demaniali / Avvocati Unaep, una torre di Babele che non si può risolvere a colpi di proroghe

02 Ottobre 2022 05:54
Avvocati: Antonella Trentini rieletta presidente Unaep
Giustizia

Avvocati: Antonella Trentini rieletta presidente Unaep

01 Ottobre 2022 11:38
Corsi di formazione per avvocati: iter “a singhiozzo” in Senato
Giustizia

Pnrr / L’occasione (perduta) di riformare la Pa

04 Ottobre 2021 06:27
50 anni di Unaep, gli avvocati della Pa al servizio dei cittadini
Giustizia

50 anni di Unaep, gli avvocati della Pa al servizio dei cittadini

21 Settembre 2021 06:16
Brunetta e i dipendenti pubblici: ieri fannulloni oggi eccellenze
Governo

Brunetta e i dipendenti pubblici: ieri fannulloni oggi eccellenze

05 Aprile 2021 07:15
Giustizia / La Cartabia mostri coraggio su avvocato in Costituzione
Giustizia

Giustizia / La Cartabia mostri coraggio su avvocato in Costituzione

02 Aprile 2021 07:42
Articolo successivo
Il 25 ottobre le imprese romane scendono in campo contro la violenza di genere

Il 25 ottobre le imprese romane scendono in campo contro la violenza di genere

La Campania hub prioritario nella promozione dell’energia del vento 

La Campania hub prioritario nella promozione dell’energia del vento 

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok