giovedì 30 Novembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Codice Appalti: avvocati Unaep, nuove norme sostengono le stazioni appaltanti 

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
16 Ottobre 2023 11:07
in Economia, Giustizia, Politica
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Codice Appalti: avvocati Unaep, nuove norme sostengono le stazioni appaltanti 
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Secondo gli ultimi dati diffusi dall’Anac, con il nuovo Codice degli appalti il numero dei contratti pubblici stipulati nel mese di luglio 2023 è più che dimezzato rispetto al mese precedente, nel quale vigevano ancora le precedenti norme, con conseguente calo degli importi destinati a lavori, servizi e forniture. 

Di questi dati, anche alla luce delle nuove sfide dettate dal Pnrr, si è discusso durante il workshop “Gli affidamenti diretti e le procedure negoziate tra nuovo codice degli appalti e Pnrr, la responsabilità di “firma” e i limiti del “nuovo” abuso d’ufficio”, organizzato da Unaep (Unione Nazionale Avvocati Enti Pubblici) a Santa Margherita di Pula sabato 14 ottobre. 

Altri articoli interessanti

Concessioni demaniali / Avvocati Unaep, una torre di Babele che non si può risolvere a colpi di proroghe

Avvocati: Antonella Trentini rieletta presidente Unaep

Pnrr / L’occasione (perduta) di riformare la Pa

Il convegno, promosso nell’ambito degli Stati Generali dell’associazione rappresentativa degli avvocati pubblici, ha visto la partecipazione di diversi stakeholder istituzionali e attori della giustizia, riuniti con l’obiettivo di approfondire le criticità e le proposte sul codice appalti anche alla luce del “nuovo” abuso d’ufficio la cui riforma è stata proposta dall’attuale governo. 

“Attorno al Codice Appalti in questi anni si sono operate diverse modifiche che non erano state accompagnate da un adeguato supporto necessario agli operatori pubblici e privati per potersi districare fra le nuove norme”, ha detto il presidente di Unaep, Antonella Trentini, sottolineando che “oggi, grazie al nuovo Codice si tenta di passare dalla cultura del sospetto a quella della fiducia, favorendo maggiormente l’espandersi della discrezionalità”. 

Ad illustrare il nuovo Codice è stato Luigi Carbone, Presidente della IV sez. del Consiglio di Stato e Coordinatore della Commissione speciale per la Riforma del Codice/Appalti, che nella relazione introduttiva ha riassunto alcuni dei punti fondamentali seguiti per redigere il nuovo testo. Fra le parole chiave ci sono certamente “semplificazione e funzionalità” ma anche “risultato”, inteso come “priorità all’affidamento e alla sua esecutività”, sempre nell’ottica della concorrenza che è “consustanziale” a tutto il procedimento. Il nuovo Codice, ha aggiunto Carbone, ha il merito di “spezzare l’automatismo che fa avere la paura della firma perché ha definito con chiarezza il confine fra la violazione delle regole e la responsabilità del funzionario, specificando che quest’ultima interviene solo quando si viola la palese prudenza o l’omissione di cautele che normalmente vengono prese”. 

Un concetto ribadito anche da Gianluca Rovelli, Consigliere di Stato e Componente della Commissione speciale per la Riforma del Codice/Appalti. Il nuovo Codice, ha spiegato, “introduce un vero e proprio cambio di passo di tipo culturale”. Quando si parla di “fiducia” e di “buona fede” non ci si rivolge solo “a chi adotta gli atti ma anche a chi li riceve”. 

Nel corso del convegno è intervenuto Marco Porcu, avvocato e attualmente assessore all’Ambiente della Regione Sardegna, che ha ringraziato gli avvocati che lavorano nella pubblica amministrazione che esercitano un ruolo “di fondamentale importanza per il supporto all’attività amministrativa che molto spesso si trova a dover adottare atti all’interno di un quadro complesso di norme”. 

L’avv. Floriana Isola, Segretario Regionale UNAEP Sardegna, vicario dell’Avvocatura della Regione Sardegna, ha invece sottolineato l’importanza del lavoro in sinergia fra tutti gli attori interessati: “le amministrazioni devono perseguire il bene pubblico e utilizzare le risorse pubbliche in maniera ottimale e per fare questo è necessario promuovere il dialogo e il confronto”. 

Tags: codice appaltiunaep
Articolo precedente

Giggetto al Portico d’Ottavia: 100 anni di gusto e di sapori che hanno affascinato generazioni

Articolo successivo

Il 25 ottobre le imprese romane scendono in campo contro la violenza di genere

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Concessioni demaniali / Avvocati Unaep, una torre di Babele che non si può risolvere a colpi di proroghe
Giustizia

Concessioni demaniali / Avvocati Unaep, una torre di Babele che non si può risolvere a colpi di proroghe

02 Ottobre 2022 05:54
Avvocati: Antonella Trentini rieletta presidente Unaep
Giustizia

Avvocati: Antonella Trentini rieletta presidente Unaep

01 Ottobre 2022 11:38
Corsi di formazione per avvocati: iter “a singhiozzo” in Senato
Giustizia

Pnrr / L’occasione (perduta) di riformare la Pa

04 Ottobre 2021 06:27
50 anni di Unaep, gli avvocati della Pa al servizio dei cittadini
Giustizia

50 anni di Unaep, gli avvocati della Pa al servizio dei cittadini

21 Settembre 2021 06:16
Brunetta e i dipendenti pubblici: ieri fannulloni oggi eccellenze
Governo

Brunetta e i dipendenti pubblici: ieri fannulloni oggi eccellenze

05 Aprile 2021 07:15
Giustizia / La Cartabia mostri coraggio su avvocato in Costituzione
Giustizia

Giustizia / La Cartabia mostri coraggio su avvocato in Costituzione

02 Aprile 2021 07:42
Articolo successivo
Il 25 ottobre le imprese romane scendono in campo contro la violenza di genere

Il 25 ottobre le imprese romane scendono in campo contro la violenza di genere

La Campania hub prioritario nella promozione dell’energia del vento 

La Campania hub prioritario nella promozione dell’energia del vento 

Le ultime da LabParlamento

Torna a crescere l’export extra Ue, ad ottobre +6,3%

Torna a crescere l’export extra Ue, ad ottobre +6,3%

29 Novembre 2023
Salute mentale: A Fiano Romano la mostra dei mosaici realizzati dai ragazzi del centro di riabilitazione psichiatrica Maieusis

Salute mentale: A Fiano Romano la mostra dei mosaici realizzati dai ragazzi del centro di riabilitazione psichiatrica Maieusis

27 Novembre 2023
Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

24 Novembre 2023
Mercato Immobiliare / La nuova frontiera del “Build to rent”

Mercato Immobiliare / Osservatorio Nomisma, compravendite in calo del 13%

24 Novembre 2023
Turismo 2024: 9 italiani su 10 fanno già programmi per la prossima stagione

Turismo 2024: 9 italiani su 10 fanno già programmi per la prossima stagione

23 Novembre 2023
Disabilità, AccessiWay propone il “Manifesto” per la piena accessibilità digitale

Disabilità, AccessiWay propone il “Manifesto” per la piena accessibilità digitale

21 Novembre 2023
Disabilità, ministro Locatelli: accessibilità digitale tema importantissimo

Disabilità, ministro Locatelli: accessibilità digitale tema importantissimo

21 Novembre 2023
“Star bene a scuola”: chiuso a Cefalù l’83simo Convegno Nazionale di ANDIS

“Star bene a scuola”: chiuso a Cefalù l’83simo Convegno Nazionale di ANDIS

21 Novembre 2023
Garante concorrenza avvia istruttoria nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank

Garante concorrenza avvia istruttoria nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank

14 Novembre 2023
“OxyPolitik”: il nuovo libro di Raffaele Rio, l’oppioide dei politicanti

“OxyPolitik”: il nuovo libro di Raffaele Rio, l’oppioide dei politicanti

14 Novembre 2023
I (troppi) paradossi della scuola

ANDIS: le scuole abbiano un ruolo fondamentale e primario nelle filiere tecnologiche-professionali

13 Novembre 2023
Scuola, ANDIS: garantire la presenza di assistenti tecnici per la piena attuazione di una didattica innovativa e digitale

ANDIS: la scuola deve essere coinvolta nel dibattito sull’autonomia differenziata

10 Novembre 2023
Il 21 novembre a Roma workshop su accessibilità digitale  

Il 21 novembre a Roma workshop su accessibilità digitale  

9 Novembre 2023
I (troppi) paradossi della scuola

Scuola, ANDIS: potenziare l’organico di docenti specializzati nell’insegnamento dell’italiano come seconda lingua

8 Novembre 2023
Nasce “Articolo 9”, la rivista green di Editailor diretta da Paolo Cento

Nasce “Articolo 9”, la rivista green di Editailor diretta da Paolo Cento

7 Novembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.