domenica 22 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Giustizia

Concessioni demaniali / Avvocati Unaep, una torre di Babele che non si può risolvere a colpi di proroghe

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
02 Ottobre 2022 05:54
in Giustizia
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Concessioni demaniali / Avvocati Unaep, una torre di Babele che non si può risolvere a colpi di proroghe
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Le concessioni demaniali non sono solo quelle marittime, ma tutti i beni di proprietà dello Stato e di altri enti pubblici, non utilizzati per usi istituzionali che possono dunque essere avviati ad una valorizzazione economica, sociale, culturale, turistica, assicurandone tuttavia la fruizione pubblica, sottraendoli al degrado e aprendoli al pubblico. 

Secondo quanto emerge dall’ultimo Rapporto sugli immobili pubblici pubblicato dal MEF (anno 2018), le amministrazioni locali detengono la maggior parte del patrimonio immobiliare censito, circa 806mila fabbricati e 1 milione e 400 mila terreni, cui si aggiungono i litorali. 

Altri articoli interessanti

Codice Appalti: avvocati Unaep, nuove norme sostengono le stazioni appaltanti 

Avvocati: Antonella Trentini rieletta presidente Unaep

Pnrr / L’occasione (perduta) di riformare la Pa

L’Italia con oltre 8.300 chilometri di coste ha il quattordicesimo litorale più lungo del mondo, il quinto in Europa. 

Una risorsa preziosissima dal punto di vista ambientale, turistico ed economico che nel nostro Paese è spesso oggetto di contraddizioni, causa il groviglio di norme che, ad esempio, regolano il tema delle concessioni demaniali marittime, anche alla luce della direttiva Bolkenstein che è una pietra miliare della legislazione europea nel campo del libero mercato e della concorrenza che fatica ad essere recepita ed applicata dal nostro sistema nel giusto bilanciamento dei contrapposti interessi. 

Di questi temi si è parlato nel corso del convegno organizzato dall’Unaep (Unione Nazionale Avvocati Pubblici) a Salerno dal titolo “Concessioni demaniali, correzioni di rotta e nuovi approdi”. Un incontro al quale hanno partecipato, fra gli altri Fulvio Bonavitacola, vice presidente del consiglio regionale della Campania, Carmine Volpe (Presidente VI Sezione del Consiglio di Stato), Leonardo Pasanisi (Presidente T.A.R. Campania – Salerno),  (Sindaco di Salerno), Vincenzo Loia (Rettore Università degli Studi di Salerno), Maria Masi (Presidente del Consiglio Nazionale Forense), Silverio Sica (Presidente Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Salerno), Andrea Annunziata (Presidente Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale), Andrea Prete (Presidente Camera di Commercio I.A.A. di Salerno).

Per Fulvio Bonavitacola, vice presidente del consiglio regionale della Campania, sulla questione delle concessioni demaniali “siamo una torre di Babele. Nel 2018 il legislatore si è chiuso in una stanza al buio è ha varato una norma di proroga di 15 anni, fregandosene delle norme europee e italiane. Questi quattro anni sono stati di tipico manicomio all’italiana, con la giustizia amministrativa che ha invitato a disapplicare la norma dello Stato perché incostituzionale. Finora sono state prese solo misure tampone ma non si è avuto il coraggio di sciogliere il tema e aprire al mercato. Bisogna avere il coraggio di andare a Bruxelles e spiegare che abbiamo un problema transitorio che si può risolvere mettendo le concessioni a bando ma riconoscendo un diritto di prelazione in favore dei concessionari, che preveda tutele in caso di mancato affidamento“. 

Per il presidente Unaep, Antonella Trentini, “l’eccezionalità della situazione economica attuale e l’obiettivo prioritario di contenimento della spesa pubblica ci impongono un’attenta riflessione sulla redditività del patrimonio pubblico, sia con riferimento alle misure di valorizzazione o dismissione degli immobili pubblici, che per quanto riguarda la razionalizzazione delle concessioni demaniali, che ad oggi hanno visto per lo più proroghe di durata“.

Nel corso del dibattito è emerso l’appello condiviso al decisore politico affinchè affronti il tema non più con le proroghe ma trovando un giusto equilibrio fra le indicazioni contenute nella direttiva Bolkestein nel 2006 e le esigenze di tutelare operatori e lavoratori. Quella della Bolkestein, infatti, è una direttiva del 2006 alla quale il decisore politico ha risposto solo a colpi di proroghe, nonostante nel 2021, il Consiglio di Stato abbia sancito che le norme che hanno disposto la proroga automatica delle concessioni sono soggette a disapplicazione, anche da parte delle pubbliche amministrazioni, poiché in contrasto la direttiva Bolkestein, fissando la scadenza delle proroghe al 31 dicembre 2023 al fine di porre un pronto adeguamento al diritto europeo entro un termine proporzionale all’espletamento di nuove gare. In ogni caso, al precedente concessionario spetta un indennizzo per lesione dell’affidamento e per le opere nel frattempo costruite sul bene demaniale. 

Sulla materia pochi giorni fa si è espresso l’atto di segnalazione dell’ANAC con cui l’Autorità chiede di assicurare il coordinamento con il codice degli appalti alle ipotesi di contratti (in specie di quelli misti) con il codice degli appalti. “Insomma gatte da pelare a non finire. Soprattutto nel contesto politico in cui ci troviamo, ove il nuovo governo si insedierà tra qualche settimana“, conclude Unaep.

Tags: Bolkesteinconcessioni demanialiunaep
Articolo precedente

Salute / Al via il 42° mese della prevenzione dentale mentadent – Andi 

Articolo successivo

Inaugurata a Perugia la mostra fotografica “Tibet cuore dell’Asia”

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Codice Appalti: avvocati Unaep, nuove norme sostengono le stazioni appaltanti 
Economia

Codice Appalti: avvocati Unaep, nuove norme sostengono le stazioni appaltanti 

16 Ottobre 2023 11:07
Avvocati: Antonella Trentini rieletta presidente Unaep
Giustizia

Avvocati: Antonella Trentini rieletta presidente Unaep

01 Ottobre 2022 11:38
Corsi di formazione per avvocati: iter “a singhiozzo” in Senato
Giustizia

Pnrr / L’occasione (perduta) di riformare la Pa

04 Ottobre 2021 06:27
50 anni di Unaep, gli avvocati della Pa al servizio dei cittadini
Giustizia

50 anni di Unaep, gli avvocati della Pa al servizio dei cittadini

21 Settembre 2021 06:16
Brunetta e i dipendenti pubblici: ieri fannulloni oggi eccellenze
Governo

Brunetta e i dipendenti pubblici: ieri fannulloni oggi eccellenze

05 Aprile 2021 07:15
Giustizia / La Cartabia mostri coraggio su avvocato in Costituzione
Giustizia

Giustizia / La Cartabia mostri coraggio su avvocato in Costituzione

02 Aprile 2021 07:42
Articolo successivo
Inaugurata a Perugia la mostra fotografica “Tibet cuore dell’Asia”

Inaugurata a Perugia la mostra fotografica "Tibet cuore dell'Asia"

Salute / CardioRace vince ancora, di corsa per ricerca e prevenzione 

Salute / CardioRace vince ancora, di corsa per ricerca e prevenzione 

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok