giovedì 1 Giugno, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica

Focus / Il diritto di cittadinanza in Italia

Daniela Forlani di Daniela Forlani
06 Aprile 2021 07:02
in Politica
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Focus / Il diritto di cittadinanza in Italia
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Si torna a parlare di Ius Culturae e Ius Soli da quando il neo eletto Segretario del PD Enrico Letta li ha proposti come punti programmatici chiave per il suo mandato. Ma cosa cambierebbe se la proposta di Letta entrasse in vigore? Cosa sono e quali diritti implicano lo Ius Soli e lo Ius Culturae, rispetto alla vigente normativa italiana in merito ai diritti sull’acquisizione della cittadinanza? Quali e quante persone beneficerebbero della riforma? Proviamo a fare un excursus su dati, leggi vigenti e iter delle proposte.

I NUMERI. (fonte: portale Immigrazione Ministero Lavoro) La disciplina in materia di cittadinanza fa oggi capo principalmente alla legge 91 del 1992, quando in Italia gli immigrati erano poco più di 300.000. Ad oggi nel nostro Paese si contano 5,3 milioni di immigrati, di cui 3,8 milioni sono extracomunitari, 2/3 dei quali lungo soggiornanti. Per quanto riguarda i minori stranieri in Italia, essi sono circa 1,1 milione. Di questi: circa 340.000 sono neo comunitari e non hanno il problema della cittadinanza italiana; 400.000 l’ hanno già ottenuta per effetto indotto da quella richiesta dai genitori. C’è da aggiungere che molti genitori stranieri non chiedono di diventare cittadini italiani, perché 40 paesi di origine non riconoscono la doppia cittadinanza e prendere quella italiana significa perdere il diritto a quella di origine. Le proposte di riforma sulla cittadinanza avanzate da Letta riguarderebbero, dunque, circa 360.000 bambini stranieri (non comunitari).

Altri articoli interessanti

Gli italiani hanno scelto. Chiamatela democrazia

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Salute Mentale: Fenascop Lazio, dimissioni Consulta segnano fallimento giunta Zingaretti

LA NORMATIVA VIGENTE. La normativa attuale, come detto, risale alla Legge Martelli del ’92, secondo la quale la cittadinanza italiana viene acquisita di diritto alla nascita, se almeno uno dei due genitori è cittadino italiano (vale anche per chi viene adottato). Segue, dunque, il principio del cosiddetto “iure sanguini”.
Inoltre, i figli di cittadini stranieri che nascono in Italia e vi risiedono legalmente e ininterrottamente fino al compimento della maggiore età possono, entro un anno dal compimento dei 18 anni, dichiarare di voler acquisire la cittadinanza.

Sono contemplate poi altre modalità di acquisizione della cittadinanza – ma che non riguardano i minori – come la cittadinanza per matrimonio o per stranieri residenti in Italia da almeno dieci anni in possesso di determinati requisiti (per esempio avere redditi sufficienti al sostentamento). Se poi i genitori stranieri sono diventati cittadini italiani, anche il figlio minorenne con essi convivente lo diventa automaticamente.

LO IUS SOLI. Lo Ius Soli definito “puro” prevede che chi nasce nel territorio di un certo Stato ottenga automaticamente la cittadinanza: ad oggi è valido per esempio negli Stati Uniti, ma non nei Paesi Europei.
L’ordinamento italiano riconosce il criterio dello Ius Soli in casi residuali: se si nasce sul territorio italiano da genitori apolidi o se i genitori sono ignoti o non possono trasmettere la propria cittadinanza al figlio secondo la legge dello Stato di provenienza.

Da anni, la Sinistra italiana avanza proposte di legge, ognuna con diverse sfumature, sullo Ius Soli come forma di civiltà e integrazione che però non hanno avuto successo: fu Livia Turco nel 1999 (quando era ministra degli affari sociali) per prima a suggerire una riforma della legge sulla cittadinanza per gli stranieri residenti. Tra gli altri, a tirar fuori l’esigenza di introdurre il principio dello Ius Soli è stato il predecessore dell’attuale Segretario PD, Nicola Zingaretti, che nel 2019 ha firmato in diretta TV, durante il programma “Piazzapulita”, un contratto per lo Ius Soli, dichiarando “Avrò il coraggio di dare all’Italia finalmente una legge che regoli l’immigrazione”.

LO IUS CULTURAE. Tornando indietro di qualche anno rispetto a Zingaretti, durante il Governo Renzi, il 13 Ottobre del 2015, la Camera dei Deputati ha approvato un testo unificato (il ddl 2092) di iniziativa popolare, che tuttavia non ha completato il proprio iter al Senato. Il provvedimento prevedeva l’estensione dei casi di acquisizione della cittadinanza per nascita – lo Ius Soli appunto – e a fianco ad esso, l’introduzione di una nuova forma di acquisto della cittadinanza a seguito di un percorso scolastico: lo Ius Culturae.

Secondo quest’ultimo principio, può ottenere la cittadinanza il minore straniero, nato in Italia o entrato nel nostro Paese entro il 12esimo anno di età, purché abbia frequentato regolarmente per almeno cinque anni uno o più cicli di studio o seguito percorsi di istruzione e formazione professionale triennali o quadriennali per conseguire una qualifica professionale. Tra le novità legate allo Ius Culturae rientra il merito: è necessario che il ciclo delle scuole primarie sia superato con successo.

Un principio che, in sostanza, dà una centralità alla scuola e alla cultura italiana, secondo il quale vengono premiate le partecipazioni ai percorsi scolastici inserendo la cittadinanza come strumento rivolto a contrastare l’ abbandono scolastico che per i minori stranieri è di tre volte superiore a quello degli italiani.

Tags: Enrico LettaImmigratiIus CulturaeIus soliLegge MartelliLivia TurcoNicola Zingaretti
Articolo precedente

Al via i Fondi Pensione per il progetto Economia Reale di Cdp

Articolo successivo

Ius Soli / Kumaramangalam (Pd), rianimare le speranze delle comunità straniere

Daniela Forlani

Daniela Forlani

LabParlamento Consiglia

Gli italiani hanno scelto. Chiamatela democrazia
Elezioni 2022

Gli italiani hanno scelto. Chiamatela democrazia

26 Settembre 2022 07:36
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò
Elezioni 2022

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

03 Agosto 2022 10:19
Salute Mentale: Fenascop Lazio, dimissioni Consulta segnano fallimento giunta Zingaretti
LabRoma

Salute Mentale: Fenascop Lazio, dimissioni Consulta segnano fallimento giunta Zingaretti

19 Luglio 2022 06:21
Piazza di Siena: in sella per la 89’ edizione. Zingaretti: “Presto anche al complesso di Castel Gandolfo”
LabRoma

Piazza di Siena: in sella per la 89’ edizione. Zingaretti: “Presto anche al complesso di Castel Gandolfo”

17 Maggio 2022 15:23
Monnezza Capitale / Gualtieri, questo termovalorizzatore s’ha da fare (quando e dove non si sa) 
LabRoma

Monnezza Capitale / Gualtieri, questo termovalorizzatore s’ha da fare (quando e dove non si sa) 

22 Aprile 2022 06:00
Regione Lazio / La storia delle ostetriche ‘combattenti’, vincitrici di concorso e lasciate a spasso da Zingaretti
LabRoma

Regione Lazio / La storia delle ostetriche ‘combattenti’, vincitrici di concorso e lasciate a spasso da Zingaretti

13 Marzo 2022 06:18
Articolo successivo
Ius Soli / Kumaramangalam (Pd), rianimare le speranze delle comunità straniere

Ius Soli / Kumaramangalam (Pd), rianimare le speranze delle comunità straniere

Su moratoria mutui banche e bancari alleate di imprese e famiglie

Su moratoria mutui banche e bancari alleate di imprese e famiglie

Le ultime da LabParlamento

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

15 Maggio 2023
Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

11 Maggio 2023
Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

11 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.