venerdì 13 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Bimbi depressi e arrabbiati: un Tribunale stabilirà se la colpa è dei social o dei genitori

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
21 Agosto 2022 06:27
in Società, Tech
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Bimbi depressi e arrabbiati: un Tribunale stabilirà se la colpa è dei social o dei genitori
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La piccola Alexis, nonostante la giovane età, era spesso irrequieta, ansiosa e depressa. Non di rado manifestava anche comportamenti autolesionistici e idee suicide. I genitori Kathleen e Jeff Spence erano disperati. Non reggevano emotivamente quel triste spettacolo, il loro piccolo fiore che, giorno dopo giorno andava spegnendosi. 

Dopo molte visite specialistiche, esami e colloqui con gli psicologi ecco affacciarsi la probabile causa di tutto ciò: una dipendenza patologica dai social network, un malessere infido che costringeva la bambina a ritirarsi sempre di più a chiudersi in sé stessa. 

Altri articoli interessanti

Internet è tossico e i social uccidono. Ed è il giudice a dirlo

Minori / Instagram lancia la guida per un uso consapevole e sicuro della piattaforma

Per i Media Usa Instagram è dannoso per i giovani

Benché l’età minima in America per farlo sia fissata in 13 anni, Alexis si era iscritta – ad 11 anni e di nascosto – a Instagram e, da li, era entrata in un mondo più grande di lei, fatto di dipendenza digitale, irrequietezze, disturbi e malesseri.

Adesso la parola spetterà ai giudici californiani. I genitori della piccola, infatti, hanno condotto alla sbarra Meta (già Facebook, proprietaria di Instagram) accusando il popolare social di lesioni personali, forti delle rivelazioni che, lo scorso anno, i Facebook Papers hanno messo in evidenza, ovvero la conoscenza diretta da parte del management del social degli effetti deleteri della prolungata esposizione sui più piccoli.

Tra i comportamenti contestati l’incapacità della creatura di Mark Zuckerberg a verificare la reale età degli iscritti, insieme all’aver preso sottogamba l’intera problematica, ovvero gli effetti distruttivi sulla psiche degli adolescenti di social network come Instagram.

Non si conosce ancora la linea difensiva che Facebook intenderà sostenere, ma certo non depone a favore la proposta, risalente allo scorso anno, di creare un social interamente dedicato ai più piccoli. L’idea, abbandonata soltanto dopo che moltissime famiglie hanno eretto le barricate (insieme a 44 procuratori statunitensi che, in una lettera aperta al fondatore della piattaforma, hanno chiesto di abbandonare i piani) era proprio quella di ricreare un Instagram ma da dedicare ai minori di 13 anni

Come riportato dal New York Post, molti genitori avevano iniziato a protestare contro Mark Zukerberg e soci, preoccupati per i possibili riflessi che tale nuova piattaforma potrebbe avere sullo sviluppo psicologico dei bambini, ma anche per le possibili insidie di “orchi” iscritti sotto falso nome, pervertiti che trincerandosi dietro falsi account potrebbero insidiare la vita dei propri figli. 

Una preoccupazione in più per ogni mamma e papà impegnati ogni giorno nella difesa dei propri cuccioli.

Tags: Instagram
Articolo precedente

Lotta all’Oppio spirituale: in Cina è guerra ai videogiochi dopo le 10 di sera

Articolo successivo

Mail spazzatura e tutela della privacy: in Germania scatta il risarcimento 

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Instagram alla sbarra per i danni alla salute mentale dei giovani
Tech

Internet è tossico e i social uccidono. Ed è il giudice a dirlo

04 Ottobre 2022 06:02
Minori / Instagram lancia la guida per un uso consapevole e sicuro della piattaforma
Società

Minori / Instagram lancia la guida per un uso consapevole e sicuro della piattaforma

16 Dicembre 2021 17:13
Per i Media Usa Instagram è dannoso per i giovani
Società

Per i Media Usa Instagram è dannoso per i giovani

09 Ottobre 2021 05:53
Le contromisure di Facebook nella lotta alle fake news
Mondo

Le contromisure di Facebook nella lotta alle fake news

29 Ottobre 2019 11:41
Instagram dice addio ai like: panico tra le star di tutto mondo
Tech

Instagram dice addio ai like: panico tra le star di tutto mondo

26 Agosto 2019 11:24
È iniziata la crisi dei social media?
Approfondimenti

È iniziata la crisi dei social media?

03 Agosto 2018 11:00
Articolo successivo
Mail spazzatura e tutela della privacy: in Germania scatta il risarcimento 

Mail spazzatura e tutela della privacy: in Germania scatta il risarcimento 

Innovazione / Dal 17 al 19 Ottobre a Roma la 7° edizione del “Digital Italy Summit 2022”

Innovazione / Dal 17 al 19 Ottobre a Roma la 7° edizione del “Digital Italy Summit 2022”

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok