domenica 5 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Instagram alla sbarra per i danni alla salute mentale dei giovani

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
24 Novembre 2021 05:05
in Società, Tech
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Instagram alla sbarra per i danni alla salute mentale dei giovani
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Un gruppo bipartisan di procuratori generali di diversi stati americani hanno acceso i riflettori su Meta, la nuova società precedentemente nota come Facebook. Al centro delle indagini la presunta consapevolezza (e conseguente omissione) degli effetti deleteri sulla salute mentale dei giovanissimi di Instagram, la celebre applicazione di foto, video e storie di proprietà di Mark Zuckerberg.

Secondo i magistrati a stelle e strisce, Facebook era perfettamente a conoscenza dei danni psichici ed emotivi causati dal social, ma ha sfruttato tali debolezze per profitto.

Altri articoli interessanti

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Sei incinta? Facebook lo sa prima di te

Tra gli stati che hanno deciso di vederci chiaro si contano California, Florida, Kentucky, Massachusetts, Minnesota, Nebraska, New Jersey, New York, Oregon, Tennessee e Vermont, oltre al Distretto di Columbia.

Come dato conto da LabParlamento il mese scorso, dalle inchieste del Wall Street Journal emergerebbe l’esistenza di uno studio, commissionato proprio da Facebook, sul possibile danno cerebrale provocato da Instagram nelle fasce più vulnerabili per sesso e per età. Secondo tale carteggio, ad esserne più colpite sarebbero le ragazze teenager. In questi giovani soggetti, secondo lo studio custodito nel quartier generale di Menlo Park e portato alla luce dal quotidiano della Grande Mela, Instagram sarebbe in grado di provocare “problemi connessi al proprio aspetto fisico in una adolescente su tre”. 

I continui confronti visivi su Instagram, infatti, possono cambiare il modo in cui le ragazzine si vedono e descrivono, in genere poco attraenti rispetto a giovani modelle e influencer che appaiono sugli schermi dei loro smartphone. Non solo. Anche la continua esposizione al social network accrescerebbe sensazioni di inadeguatezza, inferiorità e disordini alimentari, aumentando sensibilmente il livello di ansia e depressione nelle adolescenti, che tenderebbero sempre a percepirsi come perdenti in una continua comparazione sociale con gli altri utenti.

Maura Healey, procuratrice generale del Massachusetts (e uno dei principali protagonisti dell’indagine) ha affermato che il principale capo di accusa riguarda la possibile violazione delle leggi statali sulla protezione dei consumatori: “Facebook, ora Meta, non è riuscita a proteggere i giovani sulle sue piattaforme, e ha scelto di ignorare o, in alcuni casi, incentivare le manipolazioni note, tutte cose che rappresentano una vera minaccia per la salute fisica e mentale” ha dichiarato la stessa procuratrice al WSJ.

Doug Peterson, il procuratore generale del Nebraska, ha affermato che gli stati esamineranno “le tecniche utilizzate da Meta per aumentare la frequenza e la durata del coinvolgimento dei giovani utenti e i danni risultanti causati da un coinvolgimento così esteso“.

“Quando le piattaforme di social media trattano i nostri figli come semplici prodotti da manipolare per un maggiore coinvolgimento del tempo sullo schermo e l’estrazione dei dati, diventa imperativo per i procuratori generali dello stato avviare delle indagini in base alle nostre leggi sulla protezione dei consumatori“, ha rilanciato Peterson utilizzando Twitter, forse perché tale social è ritenuto più affidabile. Sino naturalmente alla prossima inchiesta.

Tags: FacebookMark ZuckerbergMetasocial
Articolo precedente

Fedez, icona contesa fra generazione boomer, millennials e Z

Articolo successivo

Dossier Unhcr, nove rifugiati su dieci accolti in regioni geografiche in via di sviluppo

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action
Società

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

01 Febbraio 2023 19:47
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita
Società

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023 06:35
Dati personali venduti alle società di alcol e tabacco: Facebook nuovamente nel mirino
Tech

Sei incinta? Facebook lo sa prima di te

28 Dicembre 2022 05:59
I social, la politica e l’immancabile effetto boomerang
Politica

I social, la politica e l’immancabile effetto boomerang

12 Ottobre 2022 06:24
Verso le utenze premium: così Meta si lancia alla ricerca di nuovi profitti
Tech

Verso le utenze premium: così Meta si lancia alla ricerca di nuovi profitti

27 Settembre 2022 06:25
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?
Tech

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022 06:09
Articolo successivo
Dossier Unhcr, nove rifugiati su dieci accolti in regioni geografiche in via di sviluppo

Dossier Unhcr, nove rifugiati su dieci accolti in regioni geografiche in via di sviluppo

Covid / Coldiretti-Censis, a Natale rischiano di saltare 5 miliardi di spese in ristoranti e agriturismi

Covid / Coldiretti-Censis, a Natale rischiano di saltare 5 miliardi di spese in ristoranti e agriturismi

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.