sabato 3 Giugno, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Minori / Instagram lancia la guida per un uso consapevole e sicuro della piattaforma

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
16 Dicembre 2021 17:13
in Società, Tech
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Minori / Instagram lancia la guida per un uso consapevole e sicuro della piattaforma
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Dall’inizio di quest’anno, gli adolescenti che si iscrivono a Instagram vedono il loro account impostato in modalità privata di default. Allo stesso tempo, è stata implementata una funzionalità che impedisce agli adulti di approcciare minori con cui non sono in contatto e, prossimamente, saranno introdotti degli strumenti di controllo per genitori ed educatori e l’opzione “prenditi una pausa”. 

“Crediamo fortemente che un utilizzo sano e corretto di Instagram passi anche dalla conoscenza del mezzo ed è per questo che abbiamo deciso di incrementare i nostri sforzi nell’educazione alla sicurezza online dei più giovani, così come dei genitori e degli adulti che li accompagnano nella vita di tutti i giorni”, si legge in una nota diffusa da Meta.

Altri articoli interessanti

Internet è tossico e i social uccidono. Ed è il giudice a dirlo

Bimbi depressi e arrabbiati: un Tribunale stabilirà se la colpa è dei social o dei genitori

Giornata infanzia, Telefono Azzurro: situazione grave, puntare su ascolto

“Per questo, in partnership con Telefono Azzurro, abbiamo sviluppato una nuova Guida a Instagram, disponibile gratuitamente nel centro per la sicurezza di Instagram, nella sezione “Genitori” all’indirizzo: about.instagram.com/it-it/community/parents”. 

Oltre ad una chiara descrizione degli strumenti già attivi per tutelare la sicurezza e la privacy dei più giovani su Instagram, la Guida include una serie di riflessioni e consigli concreti redatti dagli esperti di Telefono Azzurroper aiutare gli adulti a instaurare un dialogo costruttivo con i giovanissimi su come usare i social in modo appropriato e cosa fare se ci si trova in difficoltà.

Telefono Azzurro, che da oltre trent’anni opera a tutela del rispetto dei diritti dei bambini e degli adolescenti, è da sempre fortemente impegnato nella promozione di competenze digitali a sostegno della sicurezza online. La collaborazione con Instagram, che dura ormai da diversi anni, intende proprio rispondere all’esigenza di tutelare gli adolescenti fornendo loro, e agli adulti che li guidano, strumenti concreti su come utilizzare le piattaforme social in maniera consapevole e sicura.

“La Guida a Instagram, realizzata con la preziosa collaborazione di Telefono Azzurro, è parte di un lavoro che da tempo portiamo avanti per tutelare i più giovani nell’uso delle nostre piattaforme”, ha spiegato Angelo Mazzetti, Responsabile degli Affari Istituzionali di Meta in Italia. “La Guida è inoltre un’occasione per aiutare genitori ed educatori a rimanere aggiornati su temi, come la sicurezza online, che non sempre padroneggiano e che hanno un impatto nella vita dei più giovani. Per poter avere un dialogo efficace e costruttivo con gli adolescenti su come utilizzare al meglio piattaforme come Instagram, è importante non solo conoscere il mezzo, ma anche capire come e quando parlarne. La Guida vuole rispondere ad entrambe queste esigenze”.

“È sempre più importante che bambini e adolescenti siano consapevoli dell’importanza di un uso corretto e attento delle piattaforme social. Premessa fondamentale, insieme ad un convinto coinvolgimento degli adulti, per poter affrontare la sfida del mondo digitale”, ha sottolineato Ernesto Caffo, Presidente di Telefono Azzurro. “Sfida che deve portare alla creazione di un forte ponte tra generazioni, allo scopo di produrre risposte adeguate ed evitare di incorrere in rischi, frequenti purtroppo in assenza di una guida, in mancanza di supporto da parte dei più grandi. È fondamentale sviluppare una sempre più ampia collaborazione tra istituzioni, aziende e società civile per la tutela delle persone più fragili, in particolare dei bambini e adolescenti”.

Tags: InstagramTelefono Azzurro
Articolo precedente

Migranti / Sibi Mani (Pd) a Gualtieri, a Roma un assessorato all’integrazione

Articolo successivo

Dove la transizione ecologica è già cominciata (e dove no)

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Instagram alla sbarra per i danni alla salute mentale dei giovani
Tech

Internet è tossico e i social uccidono. Ed è il giudice a dirlo

04 Ottobre 2022 06:02
Bimbi depressi e arrabbiati: un Tribunale stabilirà se la colpa è dei social o dei genitori
Società

Bimbi depressi e arrabbiati: un Tribunale stabilirà se la colpa è dei social o dei genitori

21 Agosto 2022 06:27
Giornata infanzia, Telefono Azzurro: situazione grave, puntare su ascolto
Sanità

Giornata infanzia, Telefono Azzurro: situazione grave, puntare su ascolto

20 Novembre 2021 09:56
“Patto di Treviso”, Telefono Azzurro: ora risposte concrete a esigenze bambini
Società

“Patto di Treviso”, Telefono Azzurro: ora risposte concrete a esigenze bambini

14 Novembre 2021 05:54
“Dalla Carta di Treviso al Patto di Treviso”: 30 anni dopo, nuova alleanza a tutela dei minori
Società

“Dalla Carta di Treviso al Patto di Treviso”: 30 anni dopo, nuova alleanza a tutela dei minori

11 Novembre 2021 05:01
Per i Media Usa Instagram è dannoso per i giovani
Società

Per i Media Usa Instagram è dannoso per i giovani

09 Ottobre 2021 05:53
Articolo successivo
Dove la transizione ecologica è già cominciata (e dove no)

Dove la transizione ecologica è già cominciata (e dove no)

Manovra / Il Forum Terzo Settore attacca Draghi: “colpita la solidarietà”

Manovra / Il Forum Terzo Settore attacca Draghi: "colpita la solidarietà"

Le ultime da LabParlamento

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

15 Maggio 2023
Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

11 Maggio 2023
Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

11 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.