mercoledì 22 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Tech

Instagram dice addio ai like: panico tra le star di tutto mondo

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
26 Agosto 2019 11:24
in Tech
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Instagram dice addio ai like: panico tra le star di tutto mondo
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Instagram annuncia un new deal etico: nessun “mi piace” sarà più visibile accanto alle immagini pubblicate dagli utenti, così da non creare più ansie e frustrazioni. La sperimentazione, già partita in Canada, arriva adesso anche in Italia, creando malumore tra i big del mondo digitale, che intravedono un futuro a tinte fosche. Influencer in fila per il reddito di cittadinanza?

di Alessandro Alongi

Rientro amaro dalle vacanze per vip e influencer di tutto il mondo, ma anche per ogni singolo utente di Instagram il cui umore quotidiano è legato al numero di approvazioni ricevute sulla più famosa piattaforma di immagini del mondo.

Altri articoli interessanti

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

Sei incinta? Facebook lo sa prima di te

Da qualche mese il social network di proprietà di Mark Zuckerberg ha deciso di avviare una sperimentazione capace – se tale cosa entrerà in esercizio  – di sconvolgere la vita molti. È allo studio, infatti, la possibilità di rendere nascosti a tutti, fuorché al legittimo proprietario dell’immagine, il numero di like ricevuti da ogni fotografia postata sulla piattaforma. Al momento nulla è certo, ma tale salto di paradigma sta facendo già molto discutere.

«Vogliamo aiutare le persone a porre l’attenzione su foto e video condivisi e non su quanti like ricevono. Vogliamo che Instagram sia un luogo dove tutti possano sentirsi liberi di esprimersi. Stiamo avviando diversi test in più paesi per apprendere dalla nostra comunità globale come questa iniziativa possa migliorare l’esperienza su Instagram» ha dichiarato, senza possibilità di retromarcia, Tara Hopkins, Head of public policy di Instagram.

Il pulsante “mi piace” non verrà però rimosso. Secondo quanto si apprende da ambienti vicino al quartier generale della società che ha creato il mito degli influencer, esso rimarrà presente sul social, lasciando così invariata la possibilità di esprimere il proprio apprezzamento alle immagini caricate dagli utenti. Quello che cambierà rispetto a quanto accade adesso, invece, sarà l’impossibilità per gli altri utenti di vedere il numero di apprezzamenti registrati da ogni singolo scatto, informazione che rimarrà visibile soltanto all’autore. Per farsene cosa al momento non è chiaro. Che vantaggio ci sarebbe – pensano in queste ore i più narcisisti – a far sapere a chiunque il luogo di villeggiatura o il nuovo capo griffato senza possibilità di conteggiare pubblicamente apprezzamenti e invidie? Una vera rivoluzione, che di sicuro metterà in crisi il mondo del marketing che, sull’approvazione data ad ogni singola immagine, ha creato un nuovo business.

Ha iniziato il Canada, lo scorso aprile. Successivamente la fase di test ha progressivamente interessato altri paesi: Brasile, Australia, Irlanda, Giappone e Nuova Zelanda. Anche in Italia la società americana ha avviato, già su alcuni account, la sperimentazione a partire dallo scorso luglio. In sordina.

Quali siano i reali motivi della scelta dirompente ancora lo si ignorano, di sicuro tale valutazione va incontro a motivazione etiche, come la possibilità di contenere invidia, frustrazione e (secondo alcune ricerche) depressione di tutti gli utenti che, potendo “pesare” a suon di like la popolarità di celebrità, personaggi dello spettacolo o semplici amici e conoscenti, provano un senso di auto-ingratitudine di fronte a queste vite apparentemente perfette.

Altro mercato in declino, in prospettiva, sarà quello dei “like farlocchi”, ovvero la possibilità che, utilizzando determinati software e sistemi automatizzati, si possano acquistare illegalmente facili consensi digitali, così da far decollare i giudizi alle singole immagini pubblicate.

Stop, dunque, all’indice di gradimento formato da cuoricini e pollici all’insù. A farne le spese qualcosa le 95 milioni di foto quotidianamente postate sulla piattaforma. A tanto ammonta, infatti, il traffico di immagini caricate ogni giorno su Instagram. In futuro meno giudizi e più attenzione ai contenuti.

A farne le spese, in primis, tutto il mondo glitterato delle star, già colpito in Italia ripetutamente dall’Antitrust e che adesso vede profilarsi un futuro nebuloso, una crisi di popolarità che equivarrebbe alla fine del proprio business, viaggiando tale fama proprio sul consenso riscosso sulla piattaforma. Se essi non potranno più dimostrare l’importanza del numero dei propri seguaci, come riusciranno a riscuotere contratti milionari con aziende e case di moda, disposte finora a tutto per avvicinare l’immagine dei loro prodotti a quelle delle star digitali? In molti sussurrano che sarebbe anche ora che i nuovi vip virtuali si cercassero  finalmente un lavoro. Reale.

Tags: FacebookInstagramSocial networkweb
Articolo precedente

Focus Europa: il consorzio Nord Stream 2 contro la Commissione Ue

Articolo successivo

La crisi anomala che lascerà un segno

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action
Società

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

01 Febbraio 2023 19:47
Bimbi depressi e arrabbiati: un Tribunale stabilirà se la colpa è dei social o dei genitori
Società

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

03 Gennaio 2023 06:48
Dati personali venduti alle società di alcol e tabacco: Facebook nuovamente nel mirino
Tech

Sei incinta? Facebook lo sa prima di te

28 Dicembre 2022 05:59
Bimbi depressi e arrabbiati: un Tribunale stabilirà se la colpa è dei social o dei genitori
Società

La vita “social” dei ragazzi, tra ansia di apparire e vanagloria digitale

22 Dicembre 2022 05:26
Dimmi dove vivi e ti dirò che crimine ci sarà: così anche la polizia diventa predittiva
Società

Dimmi dove vivi e ti dirò che crimine ci sarà: così anche la polizia diventa predittiva

12 Dicembre 2022 06:14
I social, la politica e l’immancabile effetto boomerang
Politica

I social, la politica e l’immancabile effetto boomerang

12 Ottobre 2022 06:24
Articolo successivo
La crisi anomala che lascerà un segno

La crisi anomala che lascerà un segno

Italia-Germania, il remake di Messico 70′ nello stadio dell’economia

Italia-Germania, il remake di Messico 70' nello stadio dell'economia

Le ultime da LabParlamento

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.