martedì 8 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Tech

Instagram dice addio ai like: panico tra le star di tutto mondo

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
26 Agosto 2019 11:24
in Tech
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Instagram dice addio ai like: panico tra le star di tutto mondo
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Instagram annuncia un new deal etico: nessun “mi piace” sarà più visibile accanto alle immagini pubblicate dagli utenti, così da non creare più ansie e frustrazioni. La sperimentazione, già partita in Canada, arriva adesso anche in Italia, creando malumore tra i big del mondo digitale, che intravedono un futuro a tinte fosche. Influencer in fila per il reddito di cittadinanza?

di Alessandro Alongi

Rientro amaro dalle vacanze per vip e influencer di tutto il mondo, ma anche per ogni singolo utente di Instagram il cui umore quotidiano è legato al numero di approvazioni ricevute sulla più famosa piattaforma di immagini del mondo.

Altri articoli interessanti

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

Sei incinta? Facebook lo sa prima di te

Da qualche mese il social network di proprietà di Mark Zuckerberg ha deciso di avviare una sperimentazione capace – se tale cosa entrerà in esercizio  – di sconvolgere la vita molti. È allo studio, infatti, la possibilità di rendere nascosti a tutti, fuorché al legittimo proprietario dell’immagine, il numero di like ricevuti da ogni fotografia postata sulla piattaforma. Al momento nulla è certo, ma tale salto di paradigma sta facendo già molto discutere.

«Vogliamo aiutare le persone a porre l’attenzione su foto e video condivisi e non su quanti like ricevono. Vogliamo che Instagram sia un luogo dove tutti possano sentirsi liberi di esprimersi. Stiamo avviando diversi test in più paesi per apprendere dalla nostra comunità globale come questa iniziativa possa migliorare l’esperienza su Instagram» ha dichiarato, senza possibilità di retromarcia, Tara Hopkins, Head of public policy di Instagram.

Il pulsante “mi piace” non verrà però rimosso. Secondo quanto si apprende da ambienti vicino al quartier generale della società che ha creato il mito degli influencer, esso rimarrà presente sul social, lasciando così invariata la possibilità di esprimere il proprio apprezzamento alle immagini caricate dagli utenti. Quello che cambierà rispetto a quanto accade adesso, invece, sarà l’impossibilità per gli altri utenti di vedere il numero di apprezzamenti registrati da ogni singolo scatto, informazione che rimarrà visibile soltanto all’autore. Per farsene cosa al momento non è chiaro. Che vantaggio ci sarebbe – pensano in queste ore i più narcisisti – a far sapere a chiunque il luogo di villeggiatura o il nuovo capo griffato senza possibilità di conteggiare pubblicamente apprezzamenti e invidie? Una vera rivoluzione, che di sicuro metterà in crisi il mondo del marketing che, sull’approvazione data ad ogni singola immagine, ha creato un nuovo business.

Ha iniziato il Canada, lo scorso aprile. Successivamente la fase di test ha progressivamente interessato altri paesi: Brasile, Australia, Irlanda, Giappone e Nuova Zelanda. Anche in Italia la società americana ha avviato, già su alcuni account, la sperimentazione a partire dallo scorso luglio. In sordina.

Quali siano i reali motivi della scelta dirompente ancora lo si ignorano, di sicuro tale valutazione va incontro a motivazione etiche, come la possibilità di contenere invidia, frustrazione e (secondo alcune ricerche) depressione di tutti gli utenti che, potendo “pesare” a suon di like la popolarità di celebrità, personaggi dello spettacolo o semplici amici e conoscenti, provano un senso di auto-ingratitudine di fronte a queste vite apparentemente perfette.

Altro mercato in declino, in prospettiva, sarà quello dei “like farlocchi”, ovvero la possibilità che, utilizzando determinati software e sistemi automatizzati, si possano acquistare illegalmente facili consensi digitali, così da far decollare i giudizi alle singole immagini pubblicate.

Stop, dunque, all’indice di gradimento formato da cuoricini e pollici all’insù. A farne le spese qualcosa le 95 milioni di foto quotidianamente postate sulla piattaforma. A tanto ammonta, infatti, il traffico di immagini caricate ogni giorno su Instagram. In futuro meno giudizi e più attenzione ai contenuti.

A farne le spese, in primis, tutto il mondo glitterato delle star, già colpito in Italia ripetutamente dall’Antitrust e che adesso vede profilarsi un futuro nebuloso, una crisi di popolarità che equivarrebbe alla fine del proprio business, viaggiando tale fama proprio sul consenso riscosso sulla piattaforma. Se essi non potranno più dimostrare l’importanza del numero dei propri seguaci, come riusciranno a riscuotere contratti milionari con aziende e case di moda, disposte finora a tutto per avvicinare l’immagine dei loro prodotti a quelle delle star digitali? In molti sussurrano che sarebbe anche ora che i nuovi vip virtuali si cercassero  finalmente un lavoro. Reale.

Tags: FacebookInstagramSocial networkweb
Articolo precedente

Focus Europa: il consorzio Nord Stream 2 contro la Commissione Ue

Articolo successivo

La crisi anomala che lascerà un segno

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action
Società

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

01 Febbraio 2023 19:47
Bimbi depressi e arrabbiati: un Tribunale stabilirà se la colpa è dei social o dei genitori
Società

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

03 Gennaio 2023 06:48
Dati personali venduti alle società di alcol e tabacco: Facebook nuovamente nel mirino
Tech

Sei incinta? Facebook lo sa prima di te

28 Dicembre 2022 05:59
Bimbi depressi e arrabbiati: un Tribunale stabilirà se la colpa è dei social o dei genitori
Società

La vita “social” dei ragazzi, tra ansia di apparire e vanagloria digitale

22 Dicembre 2022 05:26
Dimmi dove vivi e ti dirò che crimine ci sarà: così anche la polizia diventa predittiva
Società

Dimmi dove vivi e ti dirò che crimine ci sarà: così anche la polizia diventa predittiva

12 Dicembre 2022 06:14
I social, la politica e l’immancabile effetto boomerang
Politica

I social, la politica e l’immancabile effetto boomerang

12 Ottobre 2022 06:24
Articolo successivo
La crisi anomala che lascerà un segno

La crisi anomala che lascerà un segno

Italia-Germania, il remake di Messico 70′ nello stadio dell’economia

Italia-Germania, il remake di Messico 70' nello stadio dell'economia

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.