martedì 21 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri Mondo

Le contromisure di Facebook nella lotta alle fake news

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
29 Ottobre 2019 11:41
in Mondo, Società, Tech
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Le contromisure di Facebook nella lotta alle fake news
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

In vista delle presidenziali USA del prossimo anno, il popolare social mette a punto la strategia futura tesa a contrastare la disinformazione online. Maggiore trasparenza, fact-checker e avvisi agli utenti sulle possibili “bufale” tra le novità in arrivo

di Alessandro Alongi

Neanche il tempo di metabolizzare lo stop al progetto “Libra”, ovvero la creazione di una nuova (e, almeno nelle intenzioni, rivoluzionaria) moneta digitale, che un’altra tegola si abbatte su Facebook. Il colosso californiano, stavolta, si ritrova sotto inchiesta per possibili violazioni antitrust nella quasi totalità degli stati americani (47 per la precisione), accusato di aver soffocato la concorrenza e messo in pericolo i dati personali dei consumatori.

Altri articoli interessanti

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

Sei incinta? Facebook lo sa prima di te

I social, la politica e l’immancabile effetto boomerang

Sarà forse anche per questo che il gruppo guidato da Mark Zuckerberg si è affrettato ad annunciare una decisa azione di prevenzione e repressione delle campagne di disinformazione online, un mare di fake news che navigano liberamente nel mare del web e hanno il loro porto principale proprio nella baia di Menlo Park.

La disinformazione che circola in rete rappresenta un pericolo per le democrazie moderne, e l’effetto che le false notizie hanno sull’opinione pubblica, a causa della pervasività dei nuovi mezzi di comunicazione, costituisce un pericolo per i processi decisionali.

Le competizioni elettorali, in modo particolare, rappresentano il vero nervo scoperto della disinformazione di massa, sostenuta dalle nuove modalità di campagna elettorale online e dalle mutate prassi culturali di formazione dell’opinione del corpo elettorale. Tra i veicoli di “panzane” digitali un posto privilegiato lo ricoprono tutte quelle piattaforme in grado di condizionare profondamente la formazione delle opinioni di voto. Tra queste Facebook e Instagram sono ritenuti (a ragione) due dei più influenti social esistenti al mondo.

Impossibile per gli stati e le istituzioni far fronte alle tonnellate di notizie faziose che circolano in rete, a meno di non ottenere la collaborazione diretta con i colossi del web, sulle quali pagine tali messaggi fanno capolino. A quasi un anno dalle elezioni del 2020 negli Stati Uniti, Mark Zukerberg ha annunciato di aver predisposto diverse misure per aiutare a proteggere il processo democratico dall’inquinamento delle fake news. Tra le priorità individuate dal giovane manager quelle di combattere le interferenze straniere, aumentare la trasparenza e ridurre quanto più possibile la disinformazione online.

Nel solo triennio 2015-2018 il team di Menlo Park ha identificato falsi profili, minacce di origine straniera e rimosso – solo nell’ultimo anno – oltre 50 tra account, pagine e gruppi presenti su Facebook e Instagram dichiaratamente fasulli. Tre di loro avevano base in Iran e uno in Russia. Tra i soggetti preferiti delle campagne disinformative di matrice estera gli Stati Uniti, il Nord Africa e l’America Latina. Vere e proprie campagne di manipolazione, con mandanti fuori dai confini nazionali.

Da adesso in poi, dunque, Facebook applicherà un’etichetta in cima a foto e video falsi (o ritenuti tali da un team di “sbufalatori” o anche su segnalazioni esterne), idem per le storie di Instagram. Nell’ipotesi in cui gli utenti dovessero tentare di condividere post individuati come critici dal team di fact-checker messo in piedi per l’occasione, Facebook mostrerà un pop-up che allerterà gli utenti che la fonte informativa non è del tutto affidabile. Maggiori tutele in arrivo anche per i candidati politici e i loro staff che gestiscono le pagine e i messaggi propagandistici elettorali. Più tutele dall’attacco di eventuali hacker (anche stranieri) tramite la previsione di sistemi di doppia identificazione, così da evitare il moltiplicarsi di informazioni politiche (fasulle) e non indurre in confusione gli utenti che vedono apparire, sotto elezioni, decine di pagine dello stesso candidato contenente messaggi distorti e completamente contraddittori tra di loro.

Tra le nuove misure introdotte anche un aumento della trasparenza nelle fonti di finanziamento delle “campagne elettorali elettroniche”, per mezzo di un sistema di tracciamento capace di informare costantemente gli utenti degli importi investiti sul social dai candidati. Stop, infine, anche alle pubblicità (a pagamento) che dissuadono gli elettori dal proposito di andare a votare, post che denigrano il voto definendolo come superfluo e futile. Ma, visto gli ultimi epiloghi politici a stelle e strisce, probabilmente non servirà bandire una reclame faziosa per scoraggiare i cittadini a recarsi alle urne.

Tags: FacebookFake-newsInstagram
Articolo precedente

Bce: l’ultimo discorso dell’uomo del “whatever it takes”

Articolo successivo

Osservatorio Inps: 6 milioni di pensioni sotto i mille euro

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action
Società

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

01 Febbraio 2023 19:47
Dati personali venduti alle società di alcol e tabacco: Facebook nuovamente nel mirino
Tech

Sei incinta? Facebook lo sa prima di te

28 Dicembre 2022 05:59
I social, la politica e l’immancabile effetto boomerang
Politica

I social, la politica e l’immancabile effetto boomerang

12 Ottobre 2022 06:24
Instagram alla sbarra per i danni alla salute mentale dei giovani
Tech

Internet è tossico e i social uccidono. Ed è il giudice a dirlo

04 Ottobre 2022 06:02
Verso le utenze premium: così Meta si lancia alla ricerca di nuovi profitti
Tech

Verso le utenze premium: così Meta si lancia alla ricerca di nuovi profitti

27 Settembre 2022 06:25
Bimbi depressi e arrabbiati: un Tribunale stabilirà se la colpa è dei social o dei genitori
Società

Bimbi depressi e arrabbiati: un Tribunale stabilirà se la colpa è dei social o dei genitori

21 Agosto 2022 06:27
Articolo successivo
Osservatorio Inps: 6 milioni di pensioni sotto i mille euro

Osservatorio Inps: 6 milioni di pensioni sotto i mille euro

Dossier, focus e inchieste

Focus Europa: dalle major Oil & Gas 250 milioni in attività di lobbying Ue

Le ultime da LabParlamento

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Come le norme sulle Case vacanze conducono alla professionalizzazione del settore

17 Febbraio 2023

In Campidoglio confronto aperto sulle opportunità commerciali nel mediterraneo

10 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.