mercoledì 22 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Mail spazzatura e tutela della privacy: in Germania scatta il risarcimento 

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
23 Agosto 2022 06:34
in Società, Tech
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Mail spazzatura e tutela della privacy: in Germania scatta il risarcimento 
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Un fastidio non autorizzato e, come tale, causa di noie e seccature, tutto tempo perso che – in un modo o in un altro – va risarcito. Ha dovuto attendere tre anni ma, alla fine, la sua tenacia è stata ripagata: un cittadino tedesco ha ottenuto un indennizzo di 25 euro per due mail spam ricevute nella propria casella di posta elettronica senza nessuna preventiva autorizzazione.

A tanto ammonta, infatti, la somma che il Tribunale regionale di Heidelberg ha stabilito per il tempo occorrente a leggere e cancellare le due mail incriminate. Al di là dell’aspetto pittoresco e della somma esigua, la vicenda riveste una particolare importanza per quanto riguarda l’applicazione delle regole a tutela della riservatezza nel caso concreto.

Altri articoli interessanti

Riconoscimento facciale in salsa tricolore: arriva lo stop dal Garante privacy

Fatturazione Elettronica: Garante Privacy, più garanzie per la memorizzazione dei dati

Il pericolo delle foto dei bambini sui social, tra genitori vanitosi e diritto internazionale

Prima di questa sentenza, infatti, le prescrizioni del GDPR erano state sovente disattese dai tribunali del Vecchio continente ma, da adesso in poi, qualcosa è destinato a cambiare. Nel diritto interno italiano, la Corte di Cassazione nel 2017 aveva messo paletti precisi (e piuttosto limitanti) stabilendo che, ai fini del risarcimento del danno, è necessario dare prova della serietà del danneggiamento patito dallo spam (Cassazione civile sez. I n. 3311/17). Dalla Corte di Heidelberg, seppur questo non possa ritenersi un precedente vincolante, inizia a soffiare un vento contrario, ovvero quello del risarcimento senza se e senza ma, non avendo – nel caso tedesco – il ricorrente dimostrato di aver subito un maggiore danno. Una sorta di somma base, per il solo fatto di aver ricevuto posta indesiderata e non richiesta. Secondo il prudente apprezzamento del giudice, quindi, 25 euro può rappresentare la giusta somma per il tempo sprecato a premere il tasto “delete”.

Ai sensi dell’art. 82 del GDPR, infatti, chiunque subisca un danno materiale o immateriale causato da una violazione del regolamento privacy ha il diritto di ottenere il risarcimento del danno dal titolare o dal responsabile del trattamento. Nessuno, infatti, aveva dato un consenso esplicito all’invio di quelle due mail e il tempo per aprirle, leggerle e risalire al titolare del trattamento per opporsi sono costati fatica (e non sappiamo se anche sudore). Quindi è giusto risarcire questa trafila, almeno secondo le conclusioni dei giudici teutonici d’appello (in primo grado, infatti, la richiesta era stata respinta).

Non sappiamo se adesso la Cassazione, nel nostro Paese, tornerà sui suoi passi e rivedrà l’orientamento ormai consolidato in materia di risarcimento da spam. Nella sentenza già citata, allo sfortunato ricorrente non solo era stato negato il risarcimento per aver ricevuto le mail-spazzatura, ma lo stesso stato anche condannato alla pena pecuniaria prevista per aver abusato dello strumento processuale, causa intentata, secondo gli Ermellini, per provare un danno “ipotetico e futile, consistente al più in un modesto disagio o fastidio, senz’altro tollerabile, collegato al fatto, connesso ad un uso ordinario del computer, di avere ricevuto dieci email indesiderate, di contenuto pubblicitario, nell’arco di tre anni”. Si ci penserà, forse, dopo le vacanze.

Tags: dati personaligdpr
Articolo precedente

Bimbi depressi e arrabbiati: un Tribunale stabilirà se la colpa è dei social o dei genitori

Articolo successivo

Innovazione / Dal 17 al 19 Ottobre a Roma la 7° edizione del “Digital Italy Summit 2022”

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Riconoscimento facciale in salsa tricolore: arriva lo stop dal Garante privacy
Società

Riconoscimento facciale in salsa tricolore: arriva lo stop dal Garante privacy

22 Marzo 2022 05:54
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati
Società

Fatturazione Elettronica: Garante Privacy, più garanzie per la memorizzazione dei dati

03 Gennaio 2022 05:59
Facebook annuncia dietrofront: non realizzerà più Instragram kids
Società

Il pericolo delle foto dei bambini sui social, tra genitori vanitosi e diritto internazionale

05 Novembre 2021 05:29
“Diritto della privacy e protezione dei dati personali”. Il libro di A. Alongi, F. Pompei
Istruzione

“Diritto della privacy e protezione dei dati personali”. Il libro di A. Alongi, F. Pompei

22 Ottobre 2021 05:13
Telepass non pass: stop dell’Antitrust alla condivisione dei dati dei clienti
Società

Telepass non pass: stop dell’Antitrust alla condivisione dei dati dei clienti

19 Marzo 2021 07:00
Il Garante privacy al Var su informative poco trasparenti
Istruzione

Il Garante privacy al Var su informative poco trasparenti

17 Marzo 2021 07:30
Articolo successivo
Innovazione / Dal 17 al 19 Ottobre a Roma la 7° edizione del “Digital Italy Summit 2022”

Innovazione / Dal 17 al 19 Ottobre a Roma la 7° edizione del “Digital Italy Summit 2022”

Siamo tutti Sanna Marin

Siamo tutti Sanna Marin

Le ultime da LabParlamento

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.