lunedì 14 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Approfondimenti

È iniziata la crisi dei social media?

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
03 Agosto 2018 11:00
in Approfondimenti, Economia, Tech
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
È iniziata la crisi dei social media?
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Rallenta la crescita dei principali social network alle prese con scandali, fake news e fuga degli utenti. Cosa sta succedendo nell’ecosistema digitale?

di Alessandro Alongi

Continua senza sosta la lenta ma inarrestabile discesa – quanto a iscritti e popolarità – dei principali social media, mezzi di comunicazione ormai tutt’uno con la nostra quotidianità.

Altri articoli interessanti

Quell’ossessione dei ragazzi chiamata bellezza

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Persino un gigante come Facebook ha registrato nei giorni scorsi un brusco stop in Borsa, evidenziato in occasione della presentazione del rendiconto relativo al secondo trimestre 2018. In una sola giornata Wall Street ha «bruciato» qualcosa come 126 miliardi di dollari, segnale di una chiara perplessità dei mercati di fronte alle ultime strategie di Mark Zuckerberg che, benché abbiano prodotto un aumento dei ricavi, non sono state in linea con le attese degli analisti (13,2 miliardi di dollari, contro un pronostico di 13,3). Anche gli utenti attivi quotidiani, attestati a 1,47 miliardi, deludono gli addetti ai lavori, che prevedevano un’asticella a 1,49 miliardi. Si tratta sempre di numeroni, sia ben chiaro, ma forse indicativi di un’inversione di rotta, il possibile inizio di una mutata coscienza globale sul mondo dei social.

Analoghi problemi anche per Twitter. A dispetto dello smodato uso di questo popolare social da parte del Presidente Donald Trump, l’uccellino blu più famoso al mondo, ideato dallo statunitense Jack Dorsey, non canta più con lo stesso vigore di una volta. Venerdì scorso il titolo ha ceduto il 20,5% dopo il check up finanziario sullo stato di salute sulla piattaforma.

Nel mondo gli utenti Twitter attivi sono ormai da parecchio tempo assestati intorno a 335 milioni, contro i 2,2 miliardi di Facebook e i 1,5 miliardi di YouTube. Anche l’Italia sembra seguire l’andamento planetario: secondo i dati del Censis, una quota marginale degli italiani utilizza Twitter (13,6%, pari a 7 milioni di profili) superato pure da Instagram in forte ascesa negli ultimi tempi soprattutto nelle giovani generazioni (nel 2015 era al 9,8% e oggi è al 21%).

Le analisi sul declino sul mondo dei social si sprecano. Per Facebook certamente pesa lo scandalo Cambridge Analytica e, in generale, le politiche di gestione della privacy di questo «re» del network digitale. Ma non secondario appare anche lo scarso appeal che il popolare social riveste nei confronti dei giovani. Nel solo 2017 il numero di giovani americani tra i 12 ed i 17 anni è calato del 9,9%, interessati maggiormente a piattaforme «istantanee» come ad esempio Snapchat.

Altra nota dolente l’abbandono di ogni forma di controllo verbale con il conseguente imbarbarimento delle discussioni sulle piattaforme, cosa che sta decretando l’abbandono in massa di utenti, soprattutto da Twitter.

Ultima, ma soltanto in ordine di tempo, a dire addio ai 280 caratteri Maggie Haberman, giornalista del New York Times e premio Pulitzer che, in un lungo editoriale sul quotidiano della Grande Mela ha annunciato lapidaria «Lascio Twitter. Non fa più per me». Alla base delle accuse della reporter il clima di odio e di incitamento alla violenza che ormai spadroneggiano sul social network: «La piattaforma è cambiata. Cattiveria, rabbia tossica partigiana, disonestà intellettuale, sessismo sono a livelli mai visti prima. La libertà di espressione ormai è sinonimo di livore».

Ma non sono soltanto questi i dolori di Twitter. Account fake e profili troll rappresentano la più grave minaccia per il social americano che soltanto negli ultimi tre mesi ha sospeso più di 70 milioni di account, tenuti in vita unicamente da anonimi con l’unico obiettivo di diffondere false notizie e provocare risse incitando all’odio e alla violenza (dopo questo nettoyage il Presidente Trump ha perso 300 mila seguaci, mentre quasi 3 milioni sono stati i follower persi dalla cantante Katy Perry).

Il dibattito che ne è seguito ha evidenziato come sia forte, oggi, il rischio di anteporre l’innovazione tecnologica alla verità, finendo così per perdere definitivamente la coscienza critica. Umberto Eco poneva chiaramente questo punto di attenzione, sottolineando i rischi dell’inquinamento proprio della verità. «Twitter», ragionava lo scrittore, «da diritto di parola a tanti imbecilli che prima si limitavano al bar dopo un bicchiere senza danneggiare la collettività e venivano zittiti. Ora hanno lo stesso diritto di parola di un Nobel, e come faccio a star sicuro di stare seguendo proprio Rita Hayworth e non un maresciallo dei carabinieri in pensione che si finge Rita Hayworth?».

E continuando di questo passo, sul web, più che cinguettii si udiranno soltanto flebili pigolii.

Tags: Cambridge AnalyticaEconomia digitaleFacebookInstagramsocialsocial mediaTwitter
Articolo precedente

Rapporto Svimez: il Sud procede, troppo lentamente però

Articolo successivo

La crisi della politica, tra consenso e (mancati) finanziamenti

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Quell’ossessione dei ragazzi chiamata bellezza
Sanità

Quell’ossessione dei ragazzi chiamata bellezza

09 Aprile 2023 19:38
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action
Società

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

01 Febbraio 2023 19:47
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita
Società

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023 06:35
Dati personali venduti alle società di alcol e tabacco: Facebook nuovamente nel mirino
Tech

Sei incinta? Facebook lo sa prima di te

28 Dicembre 2022 05:59
I social, la politica e l’immancabile effetto boomerang
Politica

I social, la politica e l’immancabile effetto boomerang

12 Ottobre 2022 06:24
Instagram alla sbarra per i danni alla salute mentale dei giovani
Tech

Internet è tossico e i social uccidono. Ed è il giudice a dirlo

04 Ottobre 2022 06:02
Articolo successivo
Educazione finanziaria: “Quello che conta” primo portale online targato MEF

La crisi della politica, tra consenso e (mancati) finanziamenti

Innovazione tecnologica a caccia di evasori

Innovazione tecnologica a caccia di evasori

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.