venerdì 1 Dicembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Cultura

Billy Summers: quando il cecchino sbaglia mira

Andrea Gualchierotti di Andrea Gualchierotti
30 Dicembre 2021 05:29
in Cultura
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Billy Summers: quando il cecchino sbaglia mira
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Sì, ok, il Re è sempre il Re, però…Però anche basta, ecco. Diciamocelo: King non è mai stato davvero uno scrittore horror. Non come questo termine viene comunemente inteso, per lo meno. Al netto di macchine possedute, pagliacci assassini e cimiteri inquieti, infatti, il vero meccanismo della paura presente nelle storie kinghiane è sempre derivato da qualcosa di molto più quotidiano e meno spettacolare: lo sbriciolarsi dei rapporti familiari, il dolore di relazioni malate, l’infanzia traumatizzata, e il doloroso senso del tempo che passa, cambiando tutto per sempre.

Sono aspetti che ogni fan dello scrittore del Maine conosce bene, e che anzi, negli anni sono stati in parte ragione della sua clamorosa fortuna, donando profondità a vicende ben più articolate di semplici ghost stories ben agghindate.
Qual è dunque la nota dolente di questo nuovissimo Billy Summers (Sperling&Kupfner, 545 pg.,21,90 euro)?

Altri articoli interessanti

Libri / “Ci penseremo domani” di Stefano Gianuario

Esce “L’arbitro”, autobiografia bizzarra dell’imprenditore ‘Pino’ Agosta

La sottile differenza fra i bibliofili e i bibliomani

Essere la punta – per il momento finale – di una parabola che ha reso non da oggi Stephen King un gran narratore di storie umanissime, ma dove la componente orrorifica e soprannaturale (nel tempo virata per lo più verso atmosfere più propriamente thriller) è ormai una mera cornice. Lo spunto da cui prende avvio Billy Summers, è dei più rodati: abbiamo un killer giunto all’ultimo incarico, un sicario malinconico che si prepara a concludere la carriera.

Quasi il corrispettivo criminale del classico poliziotto ad un giorno dalla pensione visto in tanti film, tanto da possedere persino un barlume d’etica: accetta solo incarichi che prevedano la morte di vittime “che lo meritano”. Ma siccome – cosa anche questa non nuova fin dai tempi di Misery – nei romanzi di King si parla spesso e a lungo anche di scrittura e di scrittori, ecco che vediamo il nostro assassino prezzolato prepararsi ad assumere i panni fittizi di un autore dilettante per avvicinare la vittima designata. Del resto, anche nella realtà, accarezza già da un po’ l’idea di dedicarsi a carta e penna,
una volta a riposo…

E’ dunque questo lo scenario su cui si innesta la vicenda. Ed è su questa base che decine, centinaia di pagine scorrono alla ricerca di quello che dovrebbe essere il nerbo del romanzo: il brivido della tensione. E invece no. Proprio questo latita, con pochi momenti salienti annacquati da descrizioni, riflessioni, e tanto inchiostro versato al fine di rendere i personaggi vivi e concreti (cosa che accade senza dubbio) ma causando anche più di uno sbadiglio all’onesto lettore che, attirato dal nome di King giganteggiante in copertina, forse si aspettava qualche cosa di più dell’autobiografia del protagonista e dell’incontro con un paio di donne fatali.

Se King rimane una pietra miliare per la diffusione di un certo immaginario orrorifico pop (aiutato anche dall’attenzione di massa al filone che lui stesso contribuì ad alimentare negli anni ’70 – ’80), il XXI secolo gli è stato fatale in termini di posizionamento nell’universo dell’incubo. Via via sempre più velocemente, il suo posto sulla mappa si è spostato su coordinate in cui risulta affondare di rado il colpo fino in fondo, cannibalizzando addirittura se stesso nel riproporre certi temi (chi ha nominato The Outsider?). In questo contesto, anche gli occasionali picchi di adrenalina diventano più segni di un’occasione perduta che vera fonte di soddisfazione.

Tuttavia, di sicuro, ai summenzionati fan del Re, il nuovo romanzo piacerà tantissimo in ogni caso, e il libro venderà la consueta mole spropositata di copie. Abituati nel tempo a dosi sempre minori di paura e maggiori di buoni sentimenti, si sentiranno pienamente soddisfatti. E però se noi oggi, dopo quasi quarant’anni, rileggiamo ancora con un brivido Pet Sematary, a chi farà paura Billy Summers fra soli dieci?

Tags: KingLibri
Articolo precedente

Covid / Federconsumatori a Draghi: calmierare il prezzo delle mascherine Ffp2

Articolo successivo

Covid / Draghi estende il super green pass ai mezzi pubblici. No quarantena per i vaccinati

Andrea Gualchierotti

Andrea Gualchierotti

LabParlamento Consiglia

Libri / “Ci penseremo domani” di Stefano Gianuario
Cultura

Libri / “Ci penseremo domani” di Stefano Gianuario

03 Aprile 2023 12:38
Esce “L’arbitro”, autobiografia bizzarra dell’imprenditore ‘Pino’ Agosta
Cultura

Esce “L’arbitro”, autobiografia bizzarra dell’imprenditore ‘Pino’ Agosta

20 Dicembre 2022 10:18
La sottile differenza fra i bibliofili e i bibliomani
Cultura

La sottile differenza fra i bibliofili e i bibliomani

04 Giugno 2022 05:39
“Eroi Bestiali”, esce oggi il primo libro sugli animali dell’Iliade e dell’Odissea
Cultura

“Eroi Bestiali”, esce oggi il primo libro sugli animali dell’Iliade e dell’Odissea

31 Gennaio 2022 06:15
Libri / “Augusto Ciuffelli: un uomo al servizio dello Stato” di Umberto Maiorca e Pier Francesco Quaglietti
Cultura

Libri / “Augusto Ciuffelli: un uomo al servizio dello Stato” di Umberto Maiorca e Pier Francesco Quaglietti

22 Agosto 2021 07:11
Roma vista con gli occhi dello scrittore Francois Morlupi
LabRoma

Roma vista con gli occhi dello scrittore Francois Morlupi

22 Maggio 2021 07:20
Articolo successivo
Covid, Avis: bene Super Green Pass, vaccino fondamentale anche per bambini

Covid / Draghi estende il super green pass ai mezzi pubblici. No quarantena per i vaccinati

Il coraggio di osare è l’auspicio per l’anno che verrà

Il coraggio di osare è l’auspicio per l’anno che verrà

Le ultime da LabParlamento

A Roma inaugurata la mostra fotografica: “Artsakh. la fuga forzata degli Armeni dal Nagorno Karabakh nel 2023”

A Roma inaugurata la mostra fotografica: “Artsakh. la fuga forzata degli Armeni dal Nagorno Karabakh nel 2023”

30 Novembre 2023
Torna a crescere l’export extra Ue, ad ottobre +6,3%

Torna a crescere l’export extra Ue, ad ottobre +6,3%

29 Novembre 2023
Salute mentale: A Fiano Romano la mostra dei mosaici realizzati dai ragazzi del centro di riabilitazione psichiatrica Maieusis

Salute mentale: A Fiano Romano la mostra dei mosaici realizzati dai ragazzi del centro di riabilitazione psichiatrica Maieusis

27 Novembre 2023
Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

24 Novembre 2023
Mercato Immobiliare / La nuova frontiera del “Build to rent”

Mercato Immobiliare / Osservatorio Nomisma, compravendite in calo del 13%

24 Novembre 2023
Turismo 2024: 9 italiani su 10 fanno già programmi per la prossima stagione

Turismo 2024: 9 italiani su 10 fanno già programmi per la prossima stagione

23 Novembre 2023
Disabilità, AccessiWay propone il “Manifesto” per la piena accessibilità digitale

Disabilità, AccessiWay propone il “Manifesto” per la piena accessibilità digitale

21 Novembre 2023
Disabilità, ministro Locatelli: accessibilità digitale tema importantissimo

Disabilità, ministro Locatelli: accessibilità digitale tema importantissimo

21 Novembre 2023
“Star bene a scuola”: chiuso a Cefalù l’83simo Convegno Nazionale di ANDIS

“Star bene a scuola”: chiuso a Cefalù l’83simo Convegno Nazionale di ANDIS

21 Novembre 2023
Garante concorrenza avvia istruttoria nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank

Garante concorrenza avvia istruttoria nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank

14 Novembre 2023
“OxyPolitik”: il nuovo libro di Raffaele Rio, l’oppioide dei politicanti

“OxyPolitik”: il nuovo libro di Raffaele Rio, l’oppioide dei politicanti

14 Novembre 2023
I (troppi) paradossi della scuola

ANDIS: le scuole abbiano un ruolo fondamentale e primario nelle filiere tecnologiche-professionali

13 Novembre 2023
Scuola, ANDIS: garantire la presenza di assistenti tecnici per la piena attuazione di una didattica innovativa e digitale

ANDIS: la scuola deve essere coinvolta nel dibattito sull’autonomia differenziata

10 Novembre 2023
Il 21 novembre a Roma workshop su accessibilità digitale  

Il 21 novembre a Roma workshop su accessibilità digitale  

9 Novembre 2023
I (troppi) paradossi della scuola

Scuola, ANDIS: potenziare l’organico di docenti specializzati nell’insegnamento dell’italiano come seconda lingua

8 Novembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.