martedì 31 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Cultura

Libri / “Augusto Ciuffelli: un uomo al servizio dello Stato” di Umberto Maiorca e Pier Francesco Quaglietti

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
22 Agosto 2021 07:11
in Cultura, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Libri / “Augusto Ciuffelli: un uomo al servizio dello Stato” di Umberto Maiorca e Pier Francesco Quaglietti
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Un interessante libro ripercorre la storia di questo uomo di Stato “venuto dal nulla”, di umili origini ma fornito di intrinseche qualità che lo portarono addirittura nel 1920, dopo la crisi del primo governo Nitti, molto vicino alla presidenza del Consiglio. 

Un nome, quello di Augusto Ciuffelli, che ricorre spesso nelle memorie e nei carteggi di Antonio Labriola, Ivanoe Bonomi, Luigi Albertini, Antonio Salandra, Benito Mussolini, Luigi Sturzo, Filippo Turati, Olindo Malagodi, Luigi Einaudi, Ferdinando Martini, Gaetano Salvemini, Giovanni Giolitti, Sidney Sonnino, Giovanni Amendola.

Altri articoli interessanti

Esce “L’arbitro”, autobiografia bizzarra dell’imprenditore ‘Pino’ Agosta

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

La sottile differenza fra i bibliofili e i bibliomani

Il libro, scritto da due giornalisti umbri, Umberto Maiorca e Pier Francesco Quaglietti, prende spunto dal centenario della morte di Augusto Ciuffelli per ripercorrere in modo sintetico ma quanto mai chiaro e scorrevole i tratti salienti di una carriera che portarono questo funzionario dello Stato ad assurgere ad incarichi di primo piano a livello istituzionale. 

Gli autori sottolineano più volte come riuscì a mettere a disposizione dell’Italia le sue competenze con rigore in tutte le situazioni in cui dovette espletare i propri incarichi.

Un libro scritto con la volontà di far conoscere all’opinione pubblica la figura di questo personaggio nato nel 1856 a Massa Martana (Perugia) e tuderte di adozione. Si ripercorrono la vita e le opere di Augusto Ciuffelli, ricostruendo in alcuni capitoli del libro, edito da “Edizioni Sì!”, i passaggi salienti del suo impegno per la regione natia e mai dimenticata, malgrado il lungo peregrinare per l’Italia, come prefetto di Siena o in Sardegna, fino all’importante incarico di primo governatore italiano di Trieste nel 1918. 

Ma Augusto Ciuffelli, tra l’altro Ministro dei Lavori Pubblici,Industria e Commercio, oltre ad essere stato uno degli uomini politici umbri che ha contribuito alla storia d’Italia unita insieme a Romeo Gallenga e Cesare Fani, è anche il personaggio che nei suoi ultimi mesi di attività governativa prima della morte avvenuta il 6 gennaio 1921, fece approvare un provvedimento di grande rilievo nella storia dell’ordinamento previdenziale italiano, introducendo l’obbligo dell’assicurazione contro l’invalidità e la vecchiaia per tutti lavoratori dipendenti.

Era un liberale, assertore dell’iniziativa privata in tutti settori, pur non negando il contributo pubblico nei settori strategici dello Stato. Credeva fortemente nello sviluppo delle infrastrutture dimostrandosi attento all’evoluzione dei tempi, conscio che uno Stato non poteva organizzarsi senza un’adeguata rete ferroviaria e stradale. 

Tanti, quindi, gli interventi pubblici promossi da Augusto Ciuffelli, con le caratteristiche sopra ricordate, interventi che hanno caratterizzato la sua attività da amministratore dello Stato e non solo in Umbria. Infatti, nel libro si ricorda come da Ministro dei Lavori Pubblici avesse tra i tanti progetti nominato anche una commissione per lo studio dell’attuazione del progetto di bonifica dell’Agro Reatino. 

Si può dire che il libro scritto con la volontà di attualizzare un personaggio storico è un tassello, un primo gradino per chi vorrà conoscere le vicende umane e politiche di Augusto Ciuffelli.

Ci piace concludere questa presentazione con le parole dell’imprenditore Sauro Pellerucci, che nella prefazione sottolinea: “il libro va in una giusta direzione, quella di ricordare che l’umanità non si può dividere in gruppi, caste o classi, perché essa possiede la capacità di elevarsi tramite virtù comuni ed accessibili a tutti”.

Tags: Augusto CiuffelliLibri
Articolo precedente

Rinviare il vaccino? Dai medici di famiglia della Simg il vademecum

Articolo successivo

Il muro della Grecia, prima opera con i soldi del Recovery?

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Esce “L’arbitro”, autobiografia bizzarra dell’imprenditore ‘Pino’ Agosta
Cultura

Esce “L’arbitro”, autobiografia bizzarra dell’imprenditore ‘Pino’ Agosta

20 Dicembre 2022 10:18
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”
Cultura

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022 06:59
La sottile differenza fra i bibliofili e i bibliomani
Cultura

La sottile differenza fra i bibliofili e i bibliomani

04 Giugno 2022 05:39
“Eroi Bestiali”, esce oggi il primo libro sugli animali dell’Iliade e dell’Odissea
Cultura

“Eroi Bestiali”, esce oggi il primo libro sugli animali dell’Iliade e dell’Odissea

31 Gennaio 2022 06:15
Billy Summers: quando il cecchino sbaglia mira
Cultura

Billy Summers: quando il cecchino sbaglia mira

30 Dicembre 2021 05:29
Roma vista con gli occhi dello scrittore Francois Morlupi
LabRoma

Roma vista con gli occhi dello scrittore Francois Morlupi

22 Maggio 2021 07:20
Articolo successivo
Il muro della Grecia, prima opera con i soldi del Recovery?

Il muro della Grecia, prima opera con i soldi del Recovery?

Perché la scuola è il campo di battaglia della politica di retroguardia sociale

I presidi Andis scrivono al governo, sulla scuola si naviga al buio

Le ultime da LabParlamento

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.