martedì 15 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Cultura

La sottile differenza fra i bibliofili e i bibliomani

Susanna La Valle di Susanna La Valle
04 Giugno 2022 05:39
in Cultura
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
La sottile differenza fra i bibliofili e i bibliomani
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Quanti si riconoscono nelle parole di Robert Walser: “cominciai a leggere perché la vita mi diceva no; la lettura invece aveva la bontà di dire si…”. Quanti sono i bibliofili e spesso bibliomani? Tantissimi. 

I primi amano i libri, i secondi ne sono posseduti. Nel “Dizionario del Bibliomane” di Castronuovo è facile ritrovarsi pagina dopo pagina, in una lettura che diventata un confessionale. Amo i libri, sono un po’ bibliofila e un po’ bibliomane, un percorso patologico iniziato da giovanissima quando spesi metà del mio primo stipendio in “prime edizioni”, senza provare alcun pentimento.

Altri articoli interessanti

Libri / “Ci penseremo domani” di Stefano Gianuario

Esce “L’arbitro”, autobiografia bizzarra dell’imprenditore ‘Pino’ Agosta

“Eroi Bestiali”, esce oggi il primo libro sugli animali dell’Iliade e dell’Odissea

Bibliolatria, Bibliofilia Bibliomania, Bibliotafia, Bibliorrea, Bibliocleptomania, Bibliofagia (ma solo con carta “Perganimo”, l’altra è indigesta), sono alcune delle perversioni legate ai libri. Il Bibliofilo spesso è inconsapevole del suo stato e si stupisce quando gli viene chiesto: “ma li hai letti tutti?” La risposta dovrebbe essere “Ne ho letti molti di più”, come disse ironicamente in un’intervista, il Professore Tommaso Romano, nella sua casa-museo a Palermo dove conserva 15.000 libri, diversi epistolari e un’emeroteca. Luogo che amo. 

 Se dovessi pensare ad autentici momenti di estasi, sono quelli in biblioteche private o famigliari. La mia “prima” fu al Villino Caruso Valenti a Palermo, dove la Baronessa Valenti, conservava in ambienti “Liberty” autentiche meraviglie. Altro luogo particolare, che fa parte della Chiesa Nazionale di Spagna a Roma, è la Biblioteca di Monserrat in Via Giulia. In questo edificio, che ho visitato per motivi di studio, sono conservati preziosi volumi sulla Storia Ecclesiastica e non solo. Grazie all’amicizia con il Bibliotecario Pietro, ho avuto modo di respirare da addetto ai lavori una biblioteca. Esperienza unica. Lì ho appreso che “i libri non mai vanno contati per scaramanzia”, bisogna conoscerne il numero approssimativo, o quello del bibliotecario precedente. 

 Ho scoperto quale fosse il volume preferito, ogni bibliotecario ne ha uno. Per Pietro uno dei libri più “divertenti” era una biografia, in catalano, sul figlio del Papa Borgia. Il Valentino è descritto come un illuminato, le cui disgrazie o i suoi discutibili comportamenti, furono imputati alla natura degli italiani: licenziosi, bugiardi, infidi, e violenti. 

Tra questi viaggi nella patologia non posso dimenticare Pino Misseri che in un paesino vicino Monreale in Sicilia, ha fatto costruire alcuni bunker dove conserva circa 25.000 libri. Chiaramente come ogni maniaco ricorda la collocazione a memoria senza alcun strumento tecnologico. Inevitabile cedere in questi luoghi alla cleptomania, diciamo pure furto. Confesso di aver rubato una sola volta, in una casa. Atto di cui non mi pento, ma mi punisco: il libro è sempre visibile nello scaffale ma non lo leggo e non lo sfoglio.

Al piacere di andare per biblioteche si accompagna il gusto per la caccia. Nel “Dizionario” sono fornite alcune linee guida: abbigliamento informale, meglio se dimesso, il libraio può far lievitare il prezzo dopo un attento esame del compratore; non parlare mai di libri “chi vende è una spugna registra tutto”, mostrare disinteresse verso il libro “adocchiato”. 

Strategie fondamentali se si va per bancarelle, negozi o librerie dell’usato, e Roma in questo caso è un terreno di caccia invidiabile. Una delle più famose della Capitale è la “Bancarella del Professore”; tra le librerie una tra le più recensite è la “Simon Tanner”, con numerose prime edizioni, 3 piani di delizie. Importanti anche i negozi dell’usato, il mio preferito è a Tagliacozzo, ad un’ora da Roma, dove ogni tanto arrivano libri molto interessanti, frutto di sgomberi di case e ville. 

  Tra le domande da porre a chi colleziona, c’è quella su come disporre i libri: alcuni lo fanno per data, per ordine alfabetico (titolo o autore), persino altezza o colore (il biblioarredo); la più amata dal bibliofilo è per argomento. Questa scelta però risente dei gusti, studi e curiosità personali e può diventare un autentico labirinto, dove perdersi.

Altra domanda frequente è su che “fine” faranno i libri. Pensiero che affligge ogni maniaco, conscio che gli eredi se ne sbarazzeranno in fretta. Così si studiano strategie di mutuo soccorso tra malati: “Chi di noi se ne andrà per primo si prenderà i libri dell’altro”, un semplice procrastinare un inevitabile evento. Rassegnato a questo destino, il bibliofilo/bibliomane vi dirà che due sono le cose per cui prova orrore e terrore: Chi non possiede alcun libro,  e l’Abibliofobia, rimanerne senza. 

Tags: Libri
Articolo precedente

Il mese del patrimonio italiano celebrato in Canada 

Articolo successivo

Una festa in chiaroscuro per il Giubileo di platino della Regina Elisabetta

Susanna La Valle

Susanna La Valle

LabParlamento Consiglia

Libri / “Ci penseremo domani” di Stefano Gianuario
Cultura

Libri / “Ci penseremo domani” di Stefano Gianuario

03 Aprile 2023 12:38
Esce “L’arbitro”, autobiografia bizzarra dell’imprenditore ‘Pino’ Agosta
Cultura

Esce “L’arbitro”, autobiografia bizzarra dell’imprenditore ‘Pino’ Agosta

20 Dicembre 2022 10:18
“Eroi Bestiali”, esce oggi il primo libro sugli animali dell’Iliade e dell’Odissea
Cultura

“Eroi Bestiali”, esce oggi il primo libro sugli animali dell’Iliade e dell’Odissea

31 Gennaio 2022 06:15
Billy Summers: quando il cecchino sbaglia mira
Cultura

Billy Summers: quando il cecchino sbaglia mira

30 Dicembre 2021 05:29
Libri / “Augusto Ciuffelli: un uomo al servizio dello Stato” di Umberto Maiorca e Pier Francesco Quaglietti
Cultura

Libri / “Augusto Ciuffelli: un uomo al servizio dello Stato” di Umberto Maiorca e Pier Francesco Quaglietti

22 Agosto 2021 07:11
Roma vista con gli occhi dello scrittore Francois Morlupi
LabRoma

Roma vista con gli occhi dello scrittore Francois Morlupi

22 Maggio 2021 07:20
Articolo successivo
Una festa in chiaroscuro per il Giubileo di platino della Regina Elisabetta

Una festa in chiaroscuro per il Giubileo di platino della Regina Elisabetta

Interviste / Rodolfo Baldassarri: un passato in politica, un presente da romanziere

Interviste / Rodolfo Baldassarri: un passato in politica, un presente da romanziere

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.