mercoledì 7 Giugno, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Cultura

Libri / “Ci penseremo domani” di Stefano Gianuario

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
03 Aprile 2023 12:38
in Cultura
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Libri / “Ci penseremo domani” di Stefano Gianuario
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Una domenica sera di settembre, Fabrizio e Jennifer si conoscono per caso al bancone di un bar. Fabrizio è un ex presentatore televisivo dall’ego ben definito che, un po’ a malavoglia, è da poco andato in pensione. Jennifer, di 30 anni più giovane, ha archiviato con troppa fretta il proprio talento artistico facendosi andare bene il ripiego di un lavoro a chiamata nel bar del fratello. Tra loro, apparentemente così diversi, inizia nel più naturale dei modi una conversazione spontanea e profonda che porterà ciascuno a ripensare al proprio passato, ai passaggi obbligati e alle scelte che lo hanno indirizzato portandoli fino a lì.

In una tiepida notte stellata di fine estate accade qualcosa di inedito e inaspettato e, forse, anche di irripetibile, che i due riconoscono immediatamente come profondamente diverso dall’attrazione che può scattare tra un uomo e una donna. È l’incontro tra due anime sconosciute, eppure capaci di rispecchiarsi l’una nell’altra e di riconoscersi, è lo stupore che prova chi sa che potrà raccontare ogni cosa di sé sentendosi capito e accolto, è l’approdo di chi, dopo aver molto viaggiato, capirà di essere arrivato a casa. 

Altri articoli interessanti

Esce “L’arbitro”, autobiografia bizzarra dell’imprenditore ‘Pino’ Agosta

La sottile differenza fra i bibliofili e i bibliomani

“Eroi Bestiali”, esce oggi il primo libro sugli animali dell’Iliade e dell’Odissea

Le loro vite, i successi di lui e i fallimenti di lei, argomenti di cui non parlerebbero con nessuno – forse neanche con sé stessi – diventano il centro di un fitto dialogo nel quale la voce narrante e il punto di vista cambiano, capitolo dopo capitolo, passando dall’uno all’altra. Mentre chiacchierano, Jennifer e Fabrizio si aiutano a vicenda facendosi compagnia in un viaggio dentro sé stessi che li porterà a mettere in discussione le rispettive esistenze, a smantellare incrollabili convinzioni, a creare impensabili nuove certezze. 

Ci penseremo domani è la storia di un incontro casuale nella potrà facilmente riconoscersi chiunque al quale sia capitato, almeno una volta nella vita, di trovarsi inaspettatamente a proprio agio con una persona estranea, anche solamente dopo essersi scambiati poche parole. E di domandarsi, esiste davvero il caso? E fino a che punto due sconosciuti sono veramente tali?

L’AUTORE

Stefano Gianuario, giornalista professionista milanese, classe 1985. Ha pubblicato il romanzo Vanilla Scent(Robin Edizioni, 2017) e il racconto Le cose di Jack (Nuovi Autori, 2004) con la prefazione letteraria di Cristiano Godano (leader dei Marlene Kuntz). Ci penseremo domani è il suo secondo romanzo.

Tags: Libri
Articolo precedente

A chi giovano le euro-follie green?

Articolo successivo

L’allarme di Bankitalia: “da 40 anni non si registrava una simile crescita dei prezzi”

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Esce “L’arbitro”, autobiografia bizzarra dell’imprenditore ‘Pino’ Agosta
Cultura

Esce “L’arbitro”, autobiografia bizzarra dell’imprenditore ‘Pino’ Agosta

20 Dicembre 2022 10:18
La sottile differenza fra i bibliofili e i bibliomani
Cultura

La sottile differenza fra i bibliofili e i bibliomani

04 Giugno 2022 05:39
“Eroi Bestiali”, esce oggi il primo libro sugli animali dell’Iliade e dell’Odissea
Cultura

“Eroi Bestiali”, esce oggi il primo libro sugli animali dell’Iliade e dell’Odissea

31 Gennaio 2022 06:15
Billy Summers: quando il cecchino sbaglia mira
Cultura

Billy Summers: quando il cecchino sbaglia mira

30 Dicembre 2021 05:29
Libri / “Augusto Ciuffelli: un uomo al servizio dello Stato” di Umberto Maiorca e Pier Francesco Quaglietti
Cultura

Libri / “Augusto Ciuffelli: un uomo al servizio dello Stato” di Umberto Maiorca e Pier Francesco Quaglietti

22 Agosto 2021 07:11
Roma vista con gli occhi dello scrittore Francois Morlupi
LabRoma

Roma vista con gli occhi dello scrittore Francois Morlupi

22 Maggio 2021 07:20
Articolo successivo
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

L’allarme di Bankitalia: “da 40 anni non si registrava una simile crescita dei prezzi”

“Siamo tutti poveri cristi” e lacrime delle cose

“Siamo tutti poveri cristi” e lacrime delle cose

Le ultime da LabParlamento

Presidi ANDIS, bene psicologo a scuola. Lo chiediamo dal 2021

Presidi ANDIS, bene psicologo a scuola. Lo chiediamo dal 2021

5 Giugno 2023
Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

4 Giugno 2023
Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

15 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.