martedì 24 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Cultura

Libri / “Ci penseremo domani” di Stefano Gianuario

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
03 Aprile 2023 12:38
in Cultura
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Libri / “Ci penseremo domani” di Stefano Gianuario
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Una domenica sera di settembre, Fabrizio e Jennifer si conoscono per caso al bancone di un bar. Fabrizio è un ex presentatore televisivo dall’ego ben definito che, un po’ a malavoglia, è da poco andato in pensione. Jennifer, di 30 anni più giovane, ha archiviato con troppa fretta il proprio talento artistico facendosi andare bene il ripiego di un lavoro a chiamata nel bar del fratello. Tra loro, apparentemente così diversi, inizia nel più naturale dei modi una conversazione spontanea e profonda che porterà ciascuno a ripensare al proprio passato, ai passaggi obbligati e alle scelte che lo hanno indirizzato portandoli fino a lì.

In una tiepida notte stellata di fine estate accade qualcosa di inedito e inaspettato e, forse, anche di irripetibile, che i due riconoscono immediatamente come profondamente diverso dall’attrazione che può scattare tra un uomo e una donna. È l’incontro tra due anime sconosciute, eppure capaci di rispecchiarsi l’una nell’altra e di riconoscersi, è lo stupore che prova chi sa che potrà raccontare ogni cosa di sé sentendosi capito e accolto, è l’approdo di chi, dopo aver molto viaggiato, capirà di essere arrivato a casa. 

Altri articoli interessanti

Esce “L’arbitro”, autobiografia bizzarra dell’imprenditore ‘Pino’ Agosta

La sottile differenza fra i bibliofili e i bibliomani

“Eroi Bestiali”, esce oggi il primo libro sugli animali dell’Iliade e dell’Odissea

Le loro vite, i successi di lui e i fallimenti di lei, argomenti di cui non parlerebbero con nessuno – forse neanche con sé stessi – diventano il centro di un fitto dialogo nel quale la voce narrante e il punto di vista cambiano, capitolo dopo capitolo, passando dall’uno all’altra. Mentre chiacchierano, Jennifer e Fabrizio si aiutano a vicenda facendosi compagnia in un viaggio dentro sé stessi che li porterà a mettere in discussione le rispettive esistenze, a smantellare incrollabili convinzioni, a creare impensabili nuove certezze. 

Ci penseremo domani è la storia di un incontro casuale nella potrà facilmente riconoscersi chiunque al quale sia capitato, almeno una volta nella vita, di trovarsi inaspettatamente a proprio agio con una persona estranea, anche solamente dopo essersi scambiati poche parole. E di domandarsi, esiste davvero il caso? E fino a che punto due sconosciuti sono veramente tali?

L’AUTORE

Stefano Gianuario, giornalista professionista milanese, classe 1985. Ha pubblicato il romanzo Vanilla Scent(Robin Edizioni, 2017) e il racconto Le cose di Jack (Nuovi Autori, 2004) con la prefazione letteraria di Cristiano Godano (leader dei Marlene Kuntz). Ci penseremo domani è il suo secondo romanzo.

Tags: Libri
Articolo precedente

A chi giovano le euro-follie green?

Articolo successivo

L’allarme di Bankitalia: “da 40 anni non si registrava una simile crescita dei prezzi”

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Esce “L’arbitro”, autobiografia bizzarra dell’imprenditore ‘Pino’ Agosta
Cultura

Esce “L’arbitro”, autobiografia bizzarra dell’imprenditore ‘Pino’ Agosta

20 Dicembre 2022 10:18
La sottile differenza fra i bibliofili e i bibliomani
Cultura

La sottile differenza fra i bibliofili e i bibliomani

04 Giugno 2022 05:39
“Eroi Bestiali”, esce oggi il primo libro sugli animali dell’Iliade e dell’Odissea
Cultura

“Eroi Bestiali”, esce oggi il primo libro sugli animali dell’Iliade e dell’Odissea

31 Gennaio 2022 06:15
Billy Summers: quando il cecchino sbaglia mira
Cultura

Billy Summers: quando il cecchino sbaglia mira

30 Dicembre 2021 05:29
Libri / “Augusto Ciuffelli: un uomo al servizio dello Stato” di Umberto Maiorca e Pier Francesco Quaglietti
Cultura

Libri / “Augusto Ciuffelli: un uomo al servizio dello Stato” di Umberto Maiorca e Pier Francesco Quaglietti

22 Agosto 2021 07:11
Roma vista con gli occhi dello scrittore Francois Morlupi
LabRoma

Roma vista con gli occhi dello scrittore Francois Morlupi

22 Maggio 2021 07:20
Articolo successivo
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

L’allarme di Bankitalia: “da 40 anni non si registrava una simile crescita dei prezzi”

“Siamo tutti poveri cristi” e lacrime delle cose

“Siamo tutti poveri cristi” e lacrime delle cose

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok