lunedì 27 Giugno, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica

Il coraggio di osare è l’auspicio per l’anno che verrà

Roberto Pierro di Roberto Pierro
31 Dicembre 2021 05:04
in Politica, Sanità
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Il coraggio di osare è l’auspicio per l’anno che verrà
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Lucio Dalla fotografava con questo incipit del brano tra i più noti della sua discografia tutte le inquietudini che accompagnano ogni fine ed ogni inizio d’anno. Stremati da due anni di follia emergenziale sanitaria ci apprestiamo al secondo San Silvestro ristretti in casa, condannati senza colpa al cenone domiciliare. 

Boosterizzati e non, derisi dai no vax che declamano le inesorabili cifre dei contagiati ricoverati sebbene trivaccinati. Forse il vaccino protegge dalle conseguenze gravi o forse è semplicemente il virus che cerca di sopravvivere modificandosi per convivere con l’animale ospite, cioè noi. Solo i posteri scopriranno la verità. 

Altri articoli interessanti

La corsa ai salari non basta a contrastare l’inflazione

Così la Nato e gli Usa hanno messo l’Europa al guinzaglio

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

Oggi, al netto della folle emergenza sanitaria, sul tavolo rimane un PIL depresso che rimbalza rispetto al 2020 alla crescita anemica di inizio pandemia, riforme annunciate ed ancora in fieri ed un Parlamento testimone di sale rispetto al CdA del Presidente Draghi che dirige il Governo ascoltando tutti, ma tirando dritto su tutto e tutti, come un capitano d’impresa; e forse è l’unico modo possibile di tenere in partita il paese. 

L’anno che verrà ci darà un nuovo Presidente della Repubblica e se sarà scelto Draghi, un nuovo Governo, forse anche questo è inevitabile, ma non c’è visione politica. L’economia va verso un collasso inevitabile, stretta tra le incertezze dei provvedimenti sanitari e gli scossoni della globalizzazione. Il nostro residuo sistema produttivo non è in grado di reggere il mix micidiale di carenza di materia prima, costi energetici, inflazione. Fattori ai quali bisogna aggiungere in Italia tassazione irragionevole e sistema burocratico inefficiente, senza dimenticare il gap infrastrutturale. 

L’anno che verrà sarà duro anche per madri e padri di famiglia, salariati ed autonomi stanno assistendo alla perdita del potere d’acquisto del proprio denaro e dei risparmi e vedono crescere il loro indebitamento per i costi di sopravvivenza. L’aumento delle bollette è un debito a breve, ma preannuncia un’inflazione reale del 6%, con redditi inchiodati e senza plausibili speranze di adeguamento. 

Togliere accise od oneri di sistema può dare modesto sollievo, ma crea scompensi nel sistema di approvvigionamento e distribuzione ed alle casse pubbliche e prima o poi sarà necessario richiedere ai consumatori il conto; non esistono pasti gratis. Lo scudo protettivo dell’indiscusso carisma del nostro Premier ci protegge dagli attacchi dei media internazionali, delle agenzie di rating, dell’Unione Europea, la pandemia distrae i più ed anestetizza le menti, ma prima o poi verrà il redde rationem. 

Ancora una volta si deve prendere atto che la mancanza di una qualsiasi visione politica del futuro è condizione di una mancanza di prospettiva per la nazione e la comunità degli italiani. Non è questione di colore politico ma di deserto di idee davanti all’inevitabile, una marcia senza speranza verso l’estinzione del sistema Italia. 

Forse prima del bonus 110, dovevamo rifondare l’edilizia ed il quadro giuridico della proprietà, pagare la ristrutturazione di casa ad un settantenne è sbagliato, se un venticinquenne non può diventare un padre di famiglia perché non può permettersi né una casa in affitto né un mutuo, sebbene oggi le banche li prospettano con durata fino a 40 anni. 

Le culle vuote sono peggio della pandemia, dell’inflazione, del caro energia, semplicemente perché prospettano l’estinzione. Un nuovo nato conferisce speranza, concentra energie, genera spesa buona, aumenta la possibilità che nasca intelligenza autoctona; forse in giro per l’Italia sta nascendo il medico o l’ingegnere che risolverà le nostre malattie o ci darà il primato tecnologico, difficile che ciò accada in futuro. 

Insomma, l’augurio è che la politica batta un colpo e che il governo della nazione passi a menti illuminate dalla visione di un futuro con ardimento e voglia di rischiare, gestire la cancrena non è una buona terapia, bisogna recidere ed avere il coraggio di andare oltre la visione delle generazioni presenti, forse è tempo di rinascere. E’ questo il mio augurio, un nuovo Rinascimento per la nostra amata Italia. Invece di mettere i sacchi di sabbia alle finestre come qualcuno nel mondo sta pensando di fare.

Tags: Mario DraghipandemiaQuirinale 2022
Articolo precedente

Covid / Draghi estende il super green pass ai mezzi pubblici. No quarantena per i vaccinati

Articolo successivo

Intesa tra Cinecittà e Cassa Depositi e Prestiti per l’espansione degli storici Studios

Roberto Pierro

Roberto Pierro

LabParlamento Consiglia

La corsa ai salari non basta a contrastare l’inflazione
Economia

La corsa ai salari non basta a contrastare l’inflazione

14 Giugno 2022 05:49
Così la Nato e gli Usa hanno messo l’Europa al guinzaglio
Europa

Così la Nato e gli Usa hanno messo l’Europa al guinzaglio

30 Maggio 2022 06:21
Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi
Economia

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

25 Maggio 2022 06:40
il millennio di Keyser Soze: breve riassunto del XXI secolo
Cultura

il millennio di Keyser Soze: breve riassunto del XXI secolo

13 Maggio 2022 05:06
Covid, esperti: da pandemia conseguenze devastanti su salute mentale
Sanità

La salute mentale può ancora attendere?

12 Maggio 2022 06:07
Il Covid (e i mancati aiuti dello Stato) hanno creato 5,5 milioni di poveri italiani
Economia

Il Covid (e i mancati aiuti dello Stato) hanno creato 5,5 milioni di poveri italiani

03 Maggio 2022 06:34
Articolo successivo
Intesa tra Cinecittà e Cassa Depositi e Prestiti per l’espansione degli storici Studios

Intesa tra Cinecittà e Cassa Depositi e Prestiti per l’espansione degli storici Studios

Mattarella conferma l’addio. “La governabilità ha evitato pericolosi salti nel buio”

Mattarella conferma l'addio. "La governabilità ha evitato pericolosi salti nel buio"

Le ultime da LabParlamento

Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022
Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

23 Giugno 2022
La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

23 Giugno 2022
Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo

Doppio gioco di Google sul diritto all’oblio: da una parte promette, dall’altra fa incetta di dati

23 Giugno 2022
Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere

Gli Ucraini vittime degli stereotipi russi, secondo una ricercatrice ucraina a Londra

22 Giugno 2022
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

Cittadinanza “a punti”: altolà dal Garante privacy

22 Giugno 2022
Tarallo (Usic): “Governo dica se l’obiettivo è risparmiare sulla sicurezza”

I Carabinieri avranno un organo di assistenza fiscale e pensionistica grazie a un’iniziativa del sindacato Sim

21 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.