venerdì 22 Settembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Cultura

Esce “L’arbitro”, autobiografia bizzarra dell’imprenditore ‘Pino’ Agosta

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
20 Dicembre 2022 10:18
in Cultura, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Esce “L’arbitro”, autobiografia bizzarra dell’imprenditore ‘Pino’ Agosta
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

L’esperimento è questo: prendete un moderno imprenditore milanese di successo che vive immerso nella tecnologia del Duemila e chiedetegli di confrontarsi con un uomo nato nel 1947 a Pozzallo, nel più profondo Sud del Sud, che vive il nulla del primo dopoguerra. “L’arbitro” di questo sorprendente confronto è Giuseppe “Pino” Agosta che nel comporre questa sua bizzarra autobiografia partendo dal modesto proposito di non dimenticare sé stesso, si ritrova a scoprire alcuni aspetti nascosti dell’animo umano. La sua vicenda è intrecciata con la storia d’Italia, con la povertà del dopoguerra siciliano, con il ‘68 di Milano, con la riforma ospedaliera, con la sanità e la pubblica amministrazione degli anni ‘80, circostanze che motivano una lunga serie di acute osservazioni sul comportamento umano.

Ne deriva un racconto che si divincola in precario equilibrio tra il romanzo storico, la biografia e il saggio d’opinione, un racconto talvolta ironico, talvolta tragico, che mette il lettore di fronte a una inquietante verità: il cambiamento dei tempi è soggetto a una accelerazione innaturale, un continuo aumento di velocità che mette a dura prova la fisiologia del cervello umano inducendolo a comportamenti biasimevoli. 

Altri articoli interessanti

Libri / “Ci penseremo domani” di Stefano Gianuario

La sottile differenza fra i bibliofili e i bibliomani

“Eroi Bestiali”, esce oggi il primo libro sugli animali dell’Iliade e dell’Odissea

L’umanità sta correndo a tutta velocità verso trasformazioni globali più grandi dell’individuo, trasformazioni che richiedono e richiederanno decisioni secondo una nuova etica e una nuova morale, decisioni che nessuno è, e forse sarà, in grado di prendere perché, nostro malgrado, abbiamo da tempo ceduto il timone a una intelligenza superiore più grande e complessa di quella del singolo individuo: l’intelligenza collettiva.

Così, pagina dopo pagina, emerge un messaggio nascosto rivolto a chi può ancora intervenire in questa corsa: i giovani. L’arbitro di questi 75 anni di cambiamenti umani vorrebbe avvisarli così: state attenti! In questa era post-verità le opinioni contano quanto i fatti.

Le scelte che l’uomo dovrà operare nel prossimo futuro richiedono conoscenze profonde e lunghissime riflessioni, attitudini che la tecnologia sta sopendo nel nome della praticità, semplicità e comodità di pensiero. Serve rallentare per concedere al lento cervello il tempo di pensare, di approfondire, di porsi le domande che oggi sono rese (apparentemente) superflue dalla tecnologia e che invece sono il fondamento dell’individualità, della capacità del singolo di distinguere la verità. Da questa biografia saranno molti giovani a trarre ispirazione per il loro futuro. In momenti bui come questi, possa essere una testimonianza importante.

“L’arbitro” (Biomedia editore, prefazione di Alberto Pellai) è in vendita su www.biomediashop.net e negli store online.

Tags: LibriSicilia
Articolo precedente

La scure della Bce che alza i tassi di 50 punti base per contrastare l’inflazione

Articolo successivo

Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Libri / “Ci penseremo domani” di Stefano Gianuario
Cultura

Libri / “Ci penseremo domani” di Stefano Gianuario

03 Aprile 2023 12:38
La sottile differenza fra i bibliofili e i bibliomani
Cultura

La sottile differenza fra i bibliofili e i bibliomani

04 Giugno 2022 05:39
“Eroi Bestiali”, esce oggi il primo libro sugli animali dell’Iliade e dell’Odissea
Cultura

“Eroi Bestiali”, esce oggi il primo libro sugli animali dell’Iliade e dell’Odissea

31 Gennaio 2022 06:15
Billy Summers: quando il cecchino sbaglia mira
Cultura

Billy Summers: quando il cecchino sbaglia mira

30 Dicembre 2021 05:29
Libri / “Augusto Ciuffelli: un uomo al servizio dello Stato” di Umberto Maiorca e Pier Francesco Quaglietti
Cultura

Libri / “Augusto Ciuffelli: un uomo al servizio dello Stato” di Umberto Maiorca e Pier Francesco Quaglietti

22 Agosto 2021 07:11
Liberata dal Covid ma piegata dalla crisi: la Sicilia grida aiuto
Politica

Liberata dal Covid ma piegata dalla crisi: la Sicilia grida aiuto

24 Giugno 2021 07:35
Articolo successivo
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Fipe-Confcommercio e Angem al governo: “salvare servizio mense in scuole, ospedali e Rsa”

Fipe-Confcommercio e Angem al governo: “salvare servizio mense in scuole, ospedali e Rsa”

Le ultime da LabParlamento

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

22 Settembre 2023
“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

10 Settembre 2023
L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

8 Settembre 2023
Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

8 Settembre 2023
Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

8 Settembre 2023
Il 10 settembre a Roma ‘Time for Change’: musica e arte insieme contro la poliomielite

Il 10 settembre a Roma ‘Time for Change’: musica e arte insieme contro la poliomielite

5 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.