sabato 10 Giugno, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home #Ucraina

Eurovision 2022 / Se anche la Romania, nel suo piccolo, s’incazza

Massimiliano Cacciotti di Massimiliano Cacciotti
17 Maggio 2022 09:58
in #Ucraina, Cultura
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Eurovision 2022 / Se anche la Romania, nel suo piccolo, s’incazza
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Ho seguito con grande attenzione l’edizione 2022 di Eurovision Song Contest. Ho raccontato, in diversi articoli, la forte incidenza della questione russo-ucraina nel condizionare la scaletta e l’andamento del Festival di quest’anno. Ho parlato della curiosa tempistica con cui è ricicciata fuori sui giornali la polemica franco-italiana per la presunta sniffata di Damiano. E ho parlato, ovviamente, della schiacciante vittoria Ucraina. 

Non pensavo, però, di dovervi raccontare anche dello “scandalo Romania”. Di cosa si tratta? Chi ha seguito la serata finale dell’Eurofestival, avrà notato che, al momento del voto, quando ci si è collegati con le giurie di tutti i paesi partecipanti, alcuni collegamenti sono “saltati” e, dunque, l’annuncio del voto è stato dato non da un rappresentante di quel paese, bensì dal presidente di Eurovision Song Contest, presente a Torino, anziché collegato in esterna. Fra questi paesi “saltati” c’era la Romania, per l’appunto. 

Altri articoli interessanti

No Content Available

In diretta, perciò, venne da lui annunciato che la giuria rumena avesse dato la propria preferenza all’Ucraina. Niente di strano, salvo il fatto – cosa che avevo notato fin da subito – che proprio i rumeni non avessero assegnato nemmeno un punto alla Moldavia, nonostante il brano moldavo fosse una sorta di inno alla Romania, cantato in rumeno, con un testo che raccontava della fratellanza fra moldavi e rumeni, attraverso un viaggio verso Bucarest. 

Fossi stato rumeno, almeno un punticino per ringraziamento alla Moldavia gliel’avrei dato, non vi pare? Invece niente. Va beh, si sa che la riconoscenza non è di questo mondo e quindi la cosa pareva passata così. 

E invece no! Perché ieri, in una nota ufficiale, i rappresentanti della giuria rumena di Eurovision Song Contest 2022 hanno fatto partire una bordata niente male contro l’organizzazione internazionale, gridando alla frode. Nel loro comunicato si dice che la Romania la sua preferenza l’aveva data proprio alla canzone moldava, non a quella ucraina e che anzi, per i giudici rumeni, l’Ucraina non solo non aveva vinto, ma non aveva ricevuto nemmeno un punto. 

Ora, gli ucraini, hanno avuto un distacco tale nella classifica complessiva, alla fine del conteggio dei voti, che i punti in più o in meno eventualmente ricevuti dalla Romania, non avrebbero fatto nessuna differenza. Fatto sta, se la vittoria degli ucraini aveva già fatto storcere il naso a qualcuno – che ha parlato di ragioni politiche e non artistiche dietro la loro vittoria – adesso, con l’aggiunta del sospetto di manipolazione nel conteggio dei voti, figuriamoci cosa si possa dire. 

In conclusione, da che mondo è mondo, in quasi tutte le più importanti competizioni artistiche e sportive, il sospetto di “magheggi” sotto banco, per avvantaggiare qualche “raccomandato”, c’è sempre stato. Per esempio, quando Nerone decise di partecipare, da imperatore, alle Olimpiadi, guarda caso vinse tutte le gare a cui si era iscritto. Per meriti sportivi, secondo voi? Però, proprio per questo, anche oggi, dopo duemila anni, se si guarda a quei successi olimpici neroniani, è inevitabile commentarli con diffidenza e con sarcasmo. 

Perciò, come consiglio, quando si vuole eventualmente aiutare qualcuno e penalizzare qualcun altro, per nobilissime o per meno nobili ragioni, è sempre bene saperlo fare con più stile e con più classe di quella evidenziata – vera o falsa che risulti alla fine la denuncia dei rumeni – in questa strana e politicizzatissima edizione 2022 dell’Eurofestival. 

Tags: Eurovision 2022
Articolo precedente

Anche gli avatar dovranno rispettare il “distanziamento sociale”

Articolo successivo

Piazza di Siena: in sella per la 89’ edizione. Zingaretti: “Presto anche al complesso di Castel Gandolfo”

Massimiliano Cacciotti

Massimiliano Cacciotti

LabParlamento Consiglia

No Content Available
Articolo successivo
Piazza di Siena: in sella per la 89’ edizione. Zingaretti: “Presto anche al complesso di Castel Gandolfo”

Piazza di Siena: in sella per la 89’ edizione. Zingaretti: “Presto anche al complesso di Castel Gandolfo”

Metaverso: ecco la piazza virtuale degli affari del futuro

Metavaerso sempre più sinonimo di “Far-Web”

Le ultime da LabParlamento

Al di là del bene e del Mal(dini)

Al di là del bene e del Mal(dini)

8 Giugno 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Guerra, inflazione, cambiamenti climatici: la corsa contro il tempo del Pil italiano

7 Giugno 2023
Presidi ANDIS, bene psicologo a scuola. Lo chiediamo dal 2021

Presidi ANDIS, bene psicologo a scuola. Lo chiediamo dal 2021

5 Giugno 2023
Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

4 Giugno 2023
Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.