sabato 12 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Altro che Tik Tok, il Garante fa aut aut

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
09 Febbraio 2021 08:16
in Società, Tech
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Altro che Tik Tok, il Garante fa aut aut

An AFP collaborator poses for a picture using the smart phone application TikTok on December 14, 2018 in Paris. - TikTok, is a Chinese short-form video-sharing app, which has proved wildly popular this year. (Photo by - / AFP) (Photo credit should read -/AFP/Getty Images)

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Dopo la tragedia accaduta a Palermo il 21 gennaio 2021, la morte di una bambina di dieci anni indotta – così sembrerebbe – all’autosoffocamento in una sfida sul social network Tik Tok, il Garante per la protezione dei dati personali ha accolto gli impegni del social del momento, volti a creare un ambiente di gioco più sicuro.

Tik Tok, sollecitata in tal senso dal Garante privacy, a partire da questa settimana introdurrà progressivamente speciali misure per bloccare l’accesso agli utenti minori di 13 anni, valutando allo stesso tempo l’utilizzo di sistemi di intelligenza artificiale per la verifica dell’età. Inoltre, a supporto del nuovo cambio di passo, il social network cinese lancerà una campagna informativa per sensibilizzare genitori e figli sull’uso consapevole del web.

Altri articoli interessanti

“Domotica, IoT e sicurezza delle infrastrutture: soluzioni avanzate con l’Intelligenza Artificiale”, il nuovo libro di Alessandro Alongi, Fabio Pompei, Gabriele Scorzini

Scuola e Intelligenza Artificiale: Convegno ANDIS su sfide e opportunità

L’Intelligenza Artificiale al centro della 15sima edizione della Conferenza Nazionale di Statistica

E’ quanto ha comunicato la stessa piattaforma di video sharing  al Garante della protezione dei dati personali, dopoil provvedimento di blocco imposto nei giorni scorsi dall’Autorità guidata da Pasquale Stanzione.

Il cronoprogramma è già fissato: lo scorso 4 febbraio Tik Tok ha lanciato una campagna informativa rivolta a tutti gli utenti e alle loro famiglie. Sulla app, la società invierà notifiche push agli utenti prima di bloccarli, e li informerà sul requisito dell’inserimento dell’età. Questa misura è stata accompagnata anche dalla pubblicazione di banner contenenti le informazioni sugli strumenti di sicurezza e su come cambiare le impostazioni del profilo. Sul web e sulla carta stampata, invece, partirà oggi la campagna informativa da titolo “Se non ha l’età, i social possono attendere”, con l’intento di richiamare i genitori a svolgere un ruolo attivo di vigilanza e a prestare particolare attenzione al momento in cui verrà richiesto ai figli di indicare la loro età per accedere a Tik Tok (ma l’invito è anche quello, più generale, di verificare che i più piccoli abbiano l’età per iscriversi ai social).

Sempre oggi, in concomitanza con l’avvio delle celebrazioni della Giornata mondiale per la sicurezza in Rete, prenderanno il via le prescrizioni del Garante che ha chiesto a Tik Tok di bloccare tutti gli utenti italiani. Da lunedì scorso, infatti, tutti gli utenti della piattaforma hanno dovuto nuovamente indicare la data di nascita prima di continuare ad utilizzare la popolare applicazione. Una volta identificato un utente al di sotto dei 13 anni, il suo account verrà rimosso.

“La richiesta d’urgenza dell’Autorità Garante Privacy apre una strada molto importante rispetto al tema dei minori in rete di età inferiore ai 13 e che può essere letta come monito nei confronti di tutti quei social media che ancora non garantiscono livelli di sicurezza di privacy by design elevati e che non rispettano, in generale, pienamente la normativa privacy europea e italiana con impostazioni predefinite poco trasparenti e facilmente raggirabili dal minore al momento dell’iscrizione” ha dichiarato l’Avv. Francesca Bassa, esperta in tutela dei dati personali e social media, incontrataper l’occasione da LabParlamento.

“Senza scendere nel tecnico  giuridico poiché la questione di specie – e quella di altri social verso i quali è stato aperto un fascicolo – è complessa” ha continuato l’Avv. Bassa, “è doveroso porre l’accento sulla questione sociale legata alla necessità urgente di iniziare ad erogare programmi di formazione e di sensibilizzazione all’uso consapevole dei social media a favore dei genitori, i quali – si può dire ingenuamente –  non vigilano o se vigilano lo fanno senza conoscerne il funzionamento, trascinandosi dietro le conseguenze – anche gravi- derivate da un atteggiamento superficiale. Dunque, la sensazione è che ancora oggi, nonostante gli sforzi delle istituzioni, manchi da parte dell’adulto la percezione dei rischi del web, molto spesso infatti non si è nemmeno a conoscenza degli strumenti di ‘parental control’ messi in atto da alcuni social media. Un minore è prima di tutto un bambino e un bambino non può guidare in autostrada da solo.” 

Ma contro i baby-furbetti è già pronto un successivo controllo: per identificare con ragionevole certezza gli utenti sotto i 13 anni che, con malizia, avranno dichiarato un’età superiore pur di continuare ad usare il video sharing. Successivamente a questa primo accertamento, la società si è impegnata a valutare ulteriormente l’uso di sistemi di intelligenza artificiale, così da individuare in maniera più accurata l’eventuale presenza di giovanissimi in rete. Tale soluzione, però, richiede un bilanciamento tra la necessità di accurate verifiche e il diritto alla protezione dei dati dei minori, tant’è che la società si è impegnata ad avviare con l’Autorità privacy dell’Irlanda (paese nel quale la piattaforma ha fissato il proprio stabilimento principale) una discussione sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale a fini di “age verification”.

Ma come se tutto ciò non bastasse, a seguito dell’intervento del Garante del 25 gennaio scorso Tik Tok ha anticipato l’introduzione direttamente nell’app di un pulsante che permette agli utenti di segnalare rapidamente e facilmente altri utenti che sembrano avere meno di 13 anni. Una segnalazione “di sospetto” che, una volta avviata, comporterà per la piattaforma l’avvio di idonee verifiche. A volte, anche le delazioni, hanno un cuore nobile.

Tags: Intelligenza artificialeMinorisocial
Articolo precedente

Allarme occupazione: a rischio 2 milioni di posti di lavoro

Articolo successivo

Il settore manifatturiero lancia la sfida al “fake”

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

“Domotica, IoT e sicurezza delle infrastrutture: soluzioni avanzate con l’Intelligenza Artificiale”, il nuovo libro di Alessandro Alongi, Fabio Pompei, Gabriele Scorzini
Società

“Domotica, IoT e sicurezza delle infrastrutture: soluzioni avanzate con l’Intelligenza Artificiale”, il nuovo libro di Alessandro Alongi, Fabio Pompei, Gabriele Scorzini

27 Gennaio 2025 15:08
Scuola e Intelligenza Artificiale: Convegno ANDIS su sfide e opportunità
Istruzione

Scuola e Intelligenza Artificiale: Convegno ANDIS su sfide e opportunità

04 Novembre 2024 10:44
L’Intelligenza Artificiale al centro della 15sima edizione della Conferenza Nazionale di Statistica
Società

L’Intelligenza Artificiale al centro della 15sima edizione della Conferenza Nazionale di Statistica

12 Luglio 2024 15:03
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 
Istruzione

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023 12:49
Il Dragone cinese lancia la sfida sull’Intelligenza Artificiale
Mondo

Il Dragone cinese lancia la sfida sull’Intelligenza Artificiale

31 Agosto 2023 21:49
Nuove norme per l’IA: come promuovere l’etica nell’era della tecnologia avanzata
Tech

Nuove norme per l’IA: come promuovere l’etica nell’era della tecnologia avanzata

19 Giugno 2023 15:49
Articolo successivo
Il settore manifatturiero lancia la sfida al “fake”

Il settore manifatturiero lancia la sfida al “fake”

La mamma dei disoccupati della politica sta sempre serena

La mamma dei disoccupati della politica sta sempre serena

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.