martedì 21 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Allarme occupazione: a rischio 2 milioni di posti di lavoro

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
09 Febbraio 2021 08:08
in Economia, Sanità, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Allarme occupazione: a rischio 2 milioni di posti di lavoro
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Come più volte ribattuto dal nostro giornale, il COVID-19 non è solamente un’emergenza sanitaria. Lavoro ed economia stanno vivendo la crisi più nera della storia, almeno dal secondo dopoguerra.

Siamo abituati a vedere nei contenitori televisivi interviste e testimonianze di imprenditori di piccole e medie imprese, padri e madri di famiglia costretti a raccogliere le vesti stracciate dalla pandemia e a fare i conti con il soldo che non c’è più. Un’immagine alla quale non sarà mai facile abituarsi. A confermare il declino inesorabile dell’economia italica è l’Ufficio Studi CGIA, Associazione Artigiani e Piccole Imprese Mestre, che in una recentissima analisi datata 6 febbraio lancia il grido di allarme più forte e che desta maggiore preoccupazione: lo sblocco dei licenziamenti porterà alla perdita di 2milioni di posti di lavoro.

Altri articoli interessanti

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

L’analisi si basa sull’andamento medio del fatturato 2020 e sviscera i dati di quei settori che maggiormente hanno sofferto le conseguenze delle chiusure dovute al COVID. Dati drammatici: agenzie di viaggio e tour operator segnano un -73,2%, attività artistiche, palestre, piscine, sale giochi, cinema e teatri -70%, alberghi e alloggi vari -53%, bar e ristoranti -34,7%, noleggio e leasing operativo il -30,3% attività di commercio e riparazione di autoveicoli il -19,9%.

Percentuali a parte, per parlare più alla pancia, i dati sono questi: a rischio quasi 300 mila micro imprese e 2 milioni di addetti. Tradotto ancor più semplice: persi 150miliardi di Euro. Insomma, il quadro è davvero drammatico, più di quanto si fosse mai potuto lontanamente immaginare. Un’analisi che giunge proprio in questi giorni, alle soglie del primo anniversario dall’entrata ufficiale in pandemia.

Una situazione che, secondo l’analisi dell’Ufficio Studi CGIA rischia di alimentare il mercato del lavoro nero. A cercare di fronteggiare la perdita di posti di lavoro, quindi, ci penserà il lavoro del “senza contratto – senza diritti – senza tutele – ma comunque un’entrata”.

Tags: Cgia mestrecovidImpreselavoro nero
Articolo precedente

Se anche la scuola finisce on demand

Articolo successivo

Altro che Tik Tok, il Garante fa aut aut

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Bimbi depressi e arrabbiati: un Tribunale stabilirà se la colpa è dei social o dei genitori
Società

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

03 Gennaio 2023 06:48
Il faro della Corte dei Conti sugli Enti Locali. +28% di Comuni con disavanzo
Economia

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

29 Novembre 2022 06:32
Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia
Istruzione

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

10 Novembre 2022 06:29
Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani
Sanità

Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani

03 Novembre 2022 05:38
Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”
Sanità

Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”

28 Settembre 2022 09:46
Covid, in un libro dossier i danni della malattia sugli altri organi
Sanità

COVID-19 nei bambini: diverso impatto tra maschi e femmine

19 Settembre 2022 12:21
Articolo successivo
Altro che Tik Tok, il Garante fa aut aut

Altro che Tik Tok, il Garante fa aut aut

Il settore manifatturiero lancia la sfida al “fake”

Il settore manifatturiero lancia la sfida al “fake”

Le ultime da LabParlamento

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Come le norme sulle Case vacanze conducono alla professionalizzazione del settore

17 Febbraio 2023

In Campidoglio confronto aperto sulle opportunità commerciali nel mediterraneo

10 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.