sabato 4 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

La mamma dei disoccupati della politica sta sempre serena

Donatella Chiodi di Donatella Chiodi
09 Febbraio 2021 14:47
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
La mamma dei disoccupati della politica sta sempre serena

Foto IPP/Fabio Cimaglia Roma 04/02/2021 conferenza stampa dell' ex presidente del consiglio Giuseppe Conte all' aperto su un predellino improvvisato con un tavolino in Piazza Colonna Nella foto: Giuseppe Conte

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Altri articoli interessanti

Gli italiani hanno scelto. Chiamatela democrazia

“Me ne vado, no tu no”. Draghi e Mattarella, giù la maschera. Liberate gli italiani

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

La sinistra non si occupa più dei lavoratori. Mica vero.
Nel Pd pare si fossero messi di buzzo buono e rimboccati le maniche per i disoccupati vittime della crisi. Quella economica che ha messo in ginocchio interi settori fermi ormai quasi da un anno per la pandemia? Nossignori. Al Nazareno l’allarme sarebbe scattato per i “disoccupati politici” scardinati dalle loro poltrone dalla crisi di governo. E su tutti un nome eccellente. Che vanta un curriculum di tutto rispetto. Nelle ultime due righe si legge infatti “presidente del Consiglio”. Per ben due volte.
Lo “sblocco dei licenziamenti anticipato” che si è abbattuto su quella che fu la maggioranza giallorossa, deciso dalle “bizze” di quel Gian Burrasca di Matteo Renzi ha falcidiato l’intero esecutivo. E pure l’avvocato del popolo è rimasto a spasso.
Il non c’è due senza tre non è riuscito a colui che rimarrà negli annali della politica del nostro Paese quasi come una figura mitologica, metà uomo e metà Dpcm.
Ma ora spente le luci di palazzo Chigi e chiuso il gas, insieme al fido Casalino, l’ex premier che farà?
Lo vedremo vagare per la città insieme ai pensionati alla ricerca di cantieri dopo che quella dei costruttori è fallita miseramente?
Neanche le new entry tra le bimbe di Conte delle transfughe Renata Polverini e Maria Rosaria Rossi son servite a salvargli il posto.
E quanta tenerezza vederlo l’altro giorno sul sagrato di Palazzo Chigi con quel tavolino da campeggio e il ciuffo spettinato da un vento dispettoso quasi il il Matteo toscano.
Come fosse un venditore di pentole, il povero premier disoccupato, proprio lui che per ben due mandati era stato così bravo a vendere fumo.
Quel “modello Italia” nella lotta al Covid tanto decantato e quel numero, ormai quasi centomila morti, una media terribile in rapporto alla popolazione, ne sono la prova più evidente.
Anche se non l’unica.
Ma ora a Giuseppi ci volevano pensare i compagni di disavventura del PD, che si sa, sono “buonisti” di cuore, ma soprattutto non hanno ancora uno straccio di candidato spendibile per la Capitale.
E il guizzo nei giorni scorsi, come riportava Repubblica, pare sia venuto ai componenti romani del partito, in testa il sempreverde Goffredo Bettini.
“Je famo fa’ er sindaco della Capitale”.
Un lampo di genio sinistro, un fulmine a ciel sereno per gli abitanti della città eterna.
Lo scenario apocalittico, che proprio da queste colonne avevamo pronosticato tra il serio e il faceto qualche giorno fa, in tempi non sospetti, era ad un passo dal divenire realtà.
Un presagio funesto per i romani, quasi una “gufata”, come usiamo dire a Roma, ma che a quelli del PD doveva essere sembrato l’uovo di Colombo.
Sfruttare l’onda lunga del mandato presidenziale nella prima tornata elettorale utile. Appunto quella della corsa per la poltrona del Campidoglio, che Covid permettendo dovrebbe svolgersi da qui a qualche mese.
“Lo famo corre’ a #Roma”, si sarebbero detti al Nazzareno.
Salvando capra e cavoli.
Infatti che a Zingaretti e soci l’attuale sindaco della Capitale, Virginia Raggi, che ha riproposto la sua candidatura gli si riproponga, appunto, indigesta come i peperoni non è un mistero.
E che un’eventuale sostegno, in caso di ballottaggio, alla “sindaca” sarebbe un brutto rospo da ingoiare pure.
Ma con Conte alle calcagna Virginia sarebbe stata spacciata.
Anche Calenda se la sarebbe dovuta sudare.
Partita durissima.
Ma ieri è arrivato il “no, grazie” dell’ex premier.
Niente da fare. Non ci sta.
Tutto da rifare al Nazareno. Ricominciano i provini.
Aspettando anche la candidatura del centrodestra.
Che magari arriverà quando la Giorgia nazionale avrà finito la sua lotta solitaria nella coalizione contro i Draghi, manco fosse san Giorgio.
Ma almeno per la corsa al Campidoglio speriamo si arrivi a una proposta unitaria del centrodestra.
E che si mettano da parte le azzuffatine.
Altrimenti addio sogni di gloria.
Conte o non Conte, per il centrodestra sarebbe servire all’avversario la vittoria su in piatto d’argento.

Tags: giuseppe conteMaria Rosaria RossiMatteo RenziRenata polverini
Articolo precedente

Il settore manifatturiero lancia la sfida al “fake”

Articolo successivo

Draghi nel Paese delle meraviglie

Donatella Chiodi

Donatella Chiodi

LabParlamento Consiglia

Gli italiani hanno scelto. Chiamatela democrazia
Elezioni 2022

Gli italiani hanno scelto. Chiamatela democrazia

26 Settembre 2022 07:36
“Me ne vado, no tu no”. Draghi e Mattarella, giù la maschera. Liberate gli italiani
Governo

“Me ne vado, no tu no”. Draghi e Mattarella, giù la maschera. Liberate gli italiani

15 Luglio 2022 07:37
Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)
Governo

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

04 Luglio 2022 06:59
Tre problemi quando si parla di grande Centro
Politica

Tre problemi quando si parla di grande Centro

11 Febbraio 2022 06:38
Draghi in cattedra, non chiedetemi del Colle e vaccinatevi
Commenti

Dal Vangelo di SuperMario. Il dramma di una crisi scaricata sulle future generazioni

03 Febbraio 2022 10:06
Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte
#Quirinale2022

Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte

30 Gennaio 2022 12:27
Articolo successivo
Draghi nel Paese delle meraviglie

Draghi nel Paese delle meraviglie

Se Mario ha paura di riformare la giustizia, non è super

Se Mario ha paura di riformare la giustizia, non è super

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.