giovedì 28 Settembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Il settore manifatturiero lancia la sfida al “fake”

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
09 Febbraio 2021 11:25
in Società, Tech
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Il settore manifatturiero lancia la sfida al “fake”
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Difendere il Made in Italy in tutti i settori è una missione difficile. Per farlo occorre individuare il mercato delle contraffazioni, il cosiddetto “fake” che è una minaccia per le aziende italiane. Una mission da portare avanti, con una crisi economica accentuata dall’emergenza pandemica, che richiede un fronte comune fra istituzioni e mondo delle imprese: avviare una decisa campagna, a tutti i livelli, per tutelare il Made in Italy. A lanciare il grido d’allarme è Ornella Auzino, imprenditrice napoletana titolare di un’azienda che produce borse per conto terzi e che annovera tra i suoi clienti anche alcune griffe del lusso.

“In questo periodo si parla ancora meno di contraffazione, perché viene ritenuta un ammortizzatore sociale, che dà ‘lavoro’ ai clandestini, ai disoccupati e alle fabbriche inattive. Si tratta di un male che affligge da tempo il settore e negli ultimi anni – al ‘comune fake’ cosiddetto da bancarella – si è affiancato l’overrunning, ovvero la sovrapproduzione fatta dagli stessi artigiani che producono per i brand del lusso”, spiega Auzino, che aggiunge: “La normativa è davvero blanda per chi compra e non disincentiva assolutamente. Ed è anche complesso segnalare su Facebook o Instagram che quell’utente sta vendendo prodotti illegali e contraffatti perché non viene menzionata tra le possibili segnalazioni. Infatti, frequentemente accade che segnalando una pagina il social in questione risponde che non vìola le linee guida della community. Se però i grandi brand ed i consumatori cominciassero ad opporsi, qualcosa potrebbe cambierebbe...”. 

Altri articoli interessanti

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

Basterebbe seguire l’esempio di chi ha già messo in atto una strategia adeguata: “Un po’ come quando Sky, Netflix ed altri portali di streaming online si sono coalizzati contro il ‘pezzotto’ e la visione delle partite in maniera illegale. Da allora Google ed i social fanno molta attenzione a quello che viene messo online. Perché– rimarca Auzino – non può accadere anche con la contraffazione?”.

L’imprenditrice poi prende spunto dalla questione ‘ristori’ per delineare lo stato dell’arte nel settore della pelletteria: “A fronte di ‘ristori’ quasi inesistenti, quello che risulta più complicato è programmare il futuro ed avere la certezza che il settore della pelletteria sia davvero tutelato”. “Dietro alla produzione di una borsa – spiega Auzino – c’è un grande indotto, grazie al quale è possibile dare lavoro a migliaia di famiglie. All’inizio dell’allarme pandemico noi per precauzione avevamo chiuso una settimana prima l’azienda, rispetto a quello che è stato deciso a livello governativo, per placare l’ansia dei dipendenti che non avevano punti di riferimento chiari. In seguito alla chiusura, abbiamo usufruito della cassa integrazione Covid anche se, per il nostro settore, è un ammortizzatore sociale già previsto ed abbiamo avuto un reintegro sulla perdita di fatturato, rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, molto esiguo, parliamo di circa il 10%. Poiché non è stato sufficiente, siamo stati costretti a ricorrere all’indebitamento bancario con i tassi agevolati per il Covid”. 

L’imprenditrice si pone quindi alcuni interrogativi: “Chi sta pensando al settore? Chi si sta occupando di monitorare il numero di fabbriche che oppresse dalla crisi, stanno chiudendo? Chi sta progettando piani di supporto a lungo termine per sostenere le aziende che devono fare i conti con il nuovo mondo? Il settore della pelletteria, calzatura e piccola pelletteria – prosegue – rappresenta un’eccellenza, in grado di esportare prodotti di altissima qualità, Made in Italy, in tutto il mondo”. 

Tags: ContraffazionecovidMade in ItalyOrnella Auzino
Articolo precedente

Altro che Tik Tok, il Garante fa aut aut

Articolo successivo

La mamma dei disoccupati della politica sta sempre serena

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta
Società

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023 14:20
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19
Sanità

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023 11:22
Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie
Sanità

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

07 Febbraio 2023 14:17
Bimbi depressi e arrabbiati: un Tribunale stabilirà se la colpa è dei social o dei genitori
Società

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

03 Gennaio 2023 06:48
Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia
Istruzione

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

10 Novembre 2022 06:29
Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani
Sanità

Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani

03 Novembre 2022 05:38
Articolo successivo
La mamma dei disoccupati della politica sta sempre serena

La mamma dei disoccupati della politica sta sempre serena

Draghi nel Paese delle meraviglie

Draghi nel Paese delle meraviglie

Le ultime da LabParlamento

Droni e nuova mobilità aerea: il punto di vista dell’Europa nel parere del CESE (relatore Maurizio Mensi per CIU-Unionquadri)

Droni e nuova mobilità aerea: il punto di vista dell’Europa nel parere del CESE (relatore Maurizio Mensi per CIU-Unionquadri)

26 Settembre 2023
Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

25 Settembre 2023
Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

22 Settembre 2023
“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

10 Settembre 2023
L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

8 Settembre 2023
Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

8 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.