domenica 22 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Istruzione

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Vittorio Lodolo D'Oria di Vittorio Lodolo D'Oria
21 Settembre 2023 12:49
in Istruzione
Tempo di lettura: 6 minuti
A A
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

È ricominciato l’anno scolastico e, con cadenza settimanale, esce la notizia che degli alunni verrebbero maltrattati o ingiuriati dalla propria maestra. Ma sarà vero? Facciamo una semplice controprova attraverso un confronto con gli altri Paesi occidentali. Il risultato ha dell’incredibile: le maestre violente e maltrattanti esistono solo in Italia. Non trattandosi di una questione genetica, la ragione sarà da cercarsi altrove e non certamente nei cromosomi delle docenti. 

Analizzando a fondo la questione, ci si accorge, infatti, che sono molti i limiti, e tutt’altro che piccoli, relativi ai metodi coi quali vengono realizzate le indagini. A oggi sono circa 500 i procedimenti penali di Presunti Maltrattamenti a Scuola (PMS) pendenti sulle maestre e molti di questi sono giunti a giudizio con alterne sentenze. Appare inoltre evidente l’esplosone ingiustificata dei casi di PMS che risultano aumentati di ben 14 volte nel giro di soli sei anni (2014-2019). In altre parole, assistiamo a una moltiplicazione dei casi proprio da quando l’Autorità Giudiziaria (AG) ha “scippato” la competenza ai dirigenti scolastici (DS). 

Altri articoli interessanti

CULTURA: DAL 12 AL 14 MARZO A FIRENZE IL PATRIMONIO MONDIALE NELLA SCUOLA

Il suicidio tra gli insegnanti italiani (2014-2024): un fenomeno internazionale ignorato

Scuola, ANDIS: necessario riaprire il confronto su autonomia e futuro della scuola

Piazzando telecamere nascoste in aule e mense scolastiche, a seguito di denunce da parte di genitori degli alunni, la palla di neve (PMS) si è trasformata (artificiosamente?) in valanga. Come vedremo, piazzare telecamere (nascoste e non) in una scuola dell’infanzia o nella primaria, equivale a installare autovelox nel circuito di Formula 1 durante un GP: un’operazione senza senso, finalizzata unicamente alla caccia di un colpevole e tutt’altro che concentrata sulla prevenzione dei PMS. Ma vediamo perché, cercando di dare un ordine logico ai numerosi aspetti critici delle indagini.

  1. Un caso di PMS è, a tutti gli effetti, un’indagine professionale mentre gli inquirenti sono per loro natura dei non-addetti-ai-lavori in materia scolastica/educativa/pedagogica, a differenza di dirigenti scolastici (DS) e Ispettori Tecnici Ministeriali (ITM) cui compete vigilanza, prevenzione, e intervento tempestivo a tutela della piccola utenza. Inquirenti, PM, giudici e pure avvocati, sono privi di conoscenza di dinamiche/gestione scolastica e nulla sanno di educazione, pedagogia e insegnamento. Chi, dunque, è titolato a occuparsi con competenza e successo se non i soli DS e ITM? 
  • L’AG, nella gran parte dei casi attivata dai genitori, cortocircuita inopinatamente il DS che invece deve dare risposta professionale e tempestiva alla segnalazione di un caso di PMS. Inoltre, gli inquirenti danno priorità alla ricerca della prova e non alla prevenzione del reato. 
  • Tali metodi d’indagine sono inadatti alla scuola: audiovideointercettazioni (AVI) non contingentate e seguente manipolazione con decontestualizzazione, selezione avversa, estrapolazione, drammatizzazione degli episodi filmati. Ancora più imbarazzanti sono quelle circostanze in cui i genitori si improvvisano detective e cuciono cimici nei grembiuli dei bimbi o registrano loro dichiarazioni “spontanee”. 
  • I progressivi (video) contestati non superano mai lo 0,1-0,4% delle “AVI ad libitum” e saranno selezionati dagli inquirenti-non-addetti-ai-lavori, infine saranno visionati dai giudici che mai vedranno le centinaia di ore di AVI per intero. Eppure, la Cassazione avverte che “i singoli episodi non possono essere smembrati per ricavare dall’esame di ciascuno di essi la sufficiente gravità indiziaria” e motiva il fatto spiegando che “gli episodi acquistano una diversa valenza se avulsi dal contesto di un’intera giornata di lezione della durata di cinque ore in un contesto quotidiano e mensile”. Parafrasando l’ineccepibile concetto espresso dalla Suprema Corte, possiamo affermare che “dalla visione di brandelli di filmato, non può che discendere una verità fatta a brandelli”. 
  • Il frequente ricorso dell’AG alla richiesta di proroga delle AVI contraddice l’urgenza e la gravità dei PMS: se i rischi per gli alunni fossero reali ed evidenti, non vi sarebbe alcuna necessità di ulteriori intercettazioni. Gli interventi in flagranza di reato (non tutti giustificabili a fronte di sentenze assolutorie) rappresentano infatti solamente il 5%. Due sono le riprove dell’assoluta assenza di pericolosità reale dei casi di PMS la prima è dovuta al fatto che ci troviamo in un “ambiente pubblico”, la seconda è che le parti civili non hanno mai prodotto certificazioni mediche attestanti lesioni fisiche, mentre i danni psicologici sono rivendicati solo dai periti di parte.

Ma se le metodologie d’indagine presentano profondi limiti ed evidenti perplessità, anche i dubbi giuridici non mancano.

  • Filmando di nascosto un docente, si fa un’evidente violazione del suo “diritto alla riservatezza” che risulta peraltro tutelato da Costituzione e Statuto dei Lavoratori. 
  • Il capo d’accusa contestato è quasi sempre l’art. 572 e non art. 571 solo perché il primo è considerato “reato grave” e consente, in quanto tale, il ricorso alle AVI. Alcuni giudici sono giunti alla conclusione che detti “reati non integrano la soglia del penalmente rilevante ma esauriscono la loro censurabilità in sanzioni disciplinari o al massimo in ambito civilistico”. Si ha dunque il fondato sospetto che solo grazie alle AVI, e alle conseguenti manipolazioni, è possibile ottenere la “sufficiente gravità indiziaria”. 
  • Come in parte anticipato, i maltrattamenti in famiglia e a scuola sono contemplati dallo stesso articolo (art. 572 c.p.) pur presentando evidenti differenze di gravità/atrocità a svantaggio dei primi. L’ambiente scolastico è affatto diverso da quello familiare al punto da essere propriamente definito “parafamiliare”. Mentre in famiglia la mamma si occupa di educare il bimbo nella comunità familiare ristretta, la maestra a scuola introduce il bimbo alla socializzazione vera e propria con la comunità di riferimento. La scuola, a differenza della dimora che è considerata ambiente privato, è ritenuta luogo pubblico. Si differenzia perché ospita una relazione professionale vs una relazione genitoriale/affettiva; accoglie una comunità allargata con rapporto fino a 1:29 vs una comunità ristretta dove il rapporto è 1:1; ospita stili educativi multipli e multietnici anziché uno solo (quello proprio della famiglia) e via discorrendo. I metodi di una maestra devono per forza essere spicci, avendo a che fare con una moltitudine di bimbi. Infine, va sottolineata l’assenza della presenza maschile a scuola mentre questa è presente a casa nella figura del padre. Possiamo quindi concludere che esiste almeno uno stile educativo per singolo alunno (ma spesso più di uno, considerando le divergenze tra padre, madre e talvolta l’influenza dei nonni). In ciascuna classe della scuola dell’infanzia, possono pertanto coesistere fino a 30 stili educativi. Lo stile educativo della maestra, unico avvezzo a operare in ambiente parafamiliare, è giocoforza esposto alla critica di tutti gli altri attori che però non possiedono la minima conoscenza della differenza tra ambiente familiare e parafamiliare. A confermare ulteriormente la differenza tra i due “ambienti” vi è infine l’incomparabile efferatezza tra i reati che si commettono tra le mura domestiche e quelli, assai più lievi, nella scuola. 
  • Perché in un procedimento penale si possa configurare un reato di “maltrattamenti”, si deve riconoscere una “abitualità” degli episodi contestati. Il problema interviene proprio nell’interpretazione del termine “abitualità” che è ovviamente soggetto alla discrezionalità di ciascun giudice. 
  1. Un ultimo paradosso riguarda il reato di “abuso dei mezzi di correzione” (art. 571 c.p.). Dei cosiddetti “metodi correttivi” di fatto esiste solo la lista nera (scappellotti, sculaccioni, urla, umiliazioni, isolamenti, ingiurie etc) ma, neanche la Cassazione si sbilancia nel redigere una “lista bianca”. Va da sé che il reato di AMC non è configurabile. 

Queste poche note per far comprendere che la questione, per quanto delicata, sarebbe di facile risoluzione se venissero anche da noi adottate le buone prassi di Paesi come la Gran Bretagna. In UK sono i DS (schoolmaster) a occuparsi dei PMS, mentre l’AG interviene eventualmente in seconda battuta e unicamente se il preside non risolve la questione. La diseconomicità delle indagini e la lunghezza dei processi appaiono del tutto sproporzionate e ingiustificate soprattutto alla luce della sciagurata cortocircuitazione del DS. Le telecamere non servono alla scuola perché chi legge le immagini non ha le necessarie competenze educative e pedagogiche. È sufficiente restituire ai DS le loro responsabilità e prerogative affinché esercitino il loro ufficio coi mezzi a loro disposizione.

Infine, la sofferenza personale delle maestre, la gogna mediatica, la loro salute psicofisica e le ingenti spese processuali, richiedono una trattazione a parte. Istituzioni e parti sociali, il fenomeno è in continuo aumento da dieci anni: ministro Valditara e sindacati, battete un colpo se ci siete.

www.facebook.com/vittoriolodolo

Tags: maltrattamentiMinoriScuola
Articolo precedente

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Articolo successivo

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Vittorio Lodolo D'Oria

Vittorio Lodolo D'Oria

LabParlamento Consiglia

CULTURA: DAL 12 AL 14 MARZO A FIRENZE IL PATRIMONIO MONDIALE NELLA SCUOLA
Cultura

CULTURA: DAL 12 AL 14 MARZO A FIRENZE IL PATRIMONIO MONDIALE NELLA SCUOLA

11 Marzo 2025 11:40
Il suicidio tra gli insegnanti italiani (2014-2024): un fenomeno internazionale ignorato
Istruzione

Il suicidio tra gli insegnanti italiani (2014-2024): un fenomeno internazionale ignorato

01 Febbraio 2025 17:13
Scuola, ANDIS: necessario riaprire il confronto su autonomia e futuro della scuola
Istruzione

Scuola, ANDIS: necessario riaprire il confronto su autonomia e futuro della scuola

04 Dicembre 2024 13:20
Scuola, al via oggi l’84esimo Convegno Nazionale dell’ANDIS
Istruzione

PNRR Scuola, ANDIS: difficoltà e preoccupazione nella gestione della quotidianità

31 Maggio 2024 14:15
Presidi ANDIS, bene psicologo a scuola. Lo chiediamo dal 2021
Istruzione

ANDIS: coinvolgere le scuole nella revisione delle Indicazioni Nazionali

21 Maggio 2024 18:54
Scuola, al via oggi l’84esimo Convegno Nazionale dell’ANDIS
Istruzione

Presidi Andis: il giudizio sintetico rischia di vanificare i grandi sforzi delle scuole per un’autentica valutazione formativa

16 Maggio 2024 11:05
Articolo successivo
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

"Canto mentre mi rado tour": il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok