giovedì 28 Settembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri Mondo

Afghanistan, l’allarme di MsF: “Ospedali pieni di pazienti”

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
31 Agosto 2021 07:35
in Mondo, Sanità, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Afghanistan, l’allarme di MsF: “Ospedali pieni di pazienti”

EURO HOTEL DI BARI, PROSEGUE L'ACCOGLIENZA DEI PROFUGHI AFGHANI RIFUGIATI AFGHANISTAN BAMBINI BAMBINO AFGHANO GIOCA CON PISTOLA AD ACQUA INFANZIA GIOCO

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La crisi politica scoppiata in Afghanistan si è trasformata in vera e propria emergenza umanitaria. A lanciare l’allarme è Medici Senza Frontiere (MSF) che continua a svolgere attività mediche a Herat, Kandahar, Khost, Kunduz e Lashkar Gah. Di seguito il comunicato stampa di  MsF con i dati aggiornati degli interventi e alcune testimonianze.

A Lashkar Gah, dove la situazione è calma, MSF riceve un gran numero di pazienti nell’ospedale provinciale di Boost perché le altre strutture mediche nell’area non hanno farmaci o sono chiuse per mancanza di personale. Dal 15 al 21 agosto, i team di MSF hanno svolto 3.698 visite nel pronto soccorso (739 in media al giorno) ed effettuato 415 ricoveri in ospedale (83 in media al giorno). Circa 50 bambini al giorno ricevono cure nel reparto di pediatria, mentre nel centro nutrizionale terapeutico i bambini ricoverati sono passati da 25 a 77 in una sola settimana.

Altri articoli interessanti

Lituania, MSF: “La detenzione prolungata di oltre 2.500 persone deve cessare ora”

Rapporto Medici Senza Frontiere: l’Italia indietro sull’attuazione delle Linee Guida per le vittime di tortura

Ucraina / il ‘treno-clinica’ di Medici Senza Frontiere continua  a trasferire pazienti da Donetsk e Lugansk

“Siamo rimasti sempre in ospedale per curare i nostri pazienti. Il 21 agosto abbiamo curato 862 persone nel pronto soccorso, penso sia il numero più alto mai registrato. Alcuni pazienti arrivano in condizioni critiche perché hanno aspettato la fine dei combattimenti” racconta un medico di MSF in azione nell’ospedale di Lashkar Gah. “Il nostro ospedale è ora pieno in termini di numero di pazienti che possiamo ricoverare. Abbiamo più di 300 persone già in cura. Abbiamo già più pazienti rispetto al numero di letti disponibili. Più pazienti riceviamo al pronto soccorso, maggiore è il problema di trovare spazio per loro all’interno dell’ospedale. Li lasciamo più tempo nel pronto soccorso, mentre cerchiamo di trovare spazio. Nel reparto pediatrico abbiamo già due pazienti per letto, ma facciamo ancora fatica a trovare spazio per tutti”.

A Khost, MSF gestisce un ospedale materno-infantile e supporta otto centri sanitari nelle aree rurali. Tra il 15 e il 22 agosto, l’ospedale ha ricoverato 402 donne incinte e ha fatto nascere 338 bambini. Trentatré i neonati curati nel reparto neonatale dell’ospedale.

“Sebbene la città di Khost non abbia subito i pesanti combattimenti visti in altri luoghi, stiamo affrontando tempi difficili” racconta un medico di MSF a Khost. “I mercati, i sistemi di trasporto locale e la maggior parte delle cliniche private sono chiusi. L’accesso delle persone all’assistenza sanitaria è ora molto limitato. Un singolo parto in una clinica privata può costare dai 35 ai 60 dollari statunitensi, il che sta aggiungendo ulteriore pressione alle famiglie. Le persone stanno affrontando tanta incertezza, specialmente le donne incinte. Nonostante queste sfide, MSF è impegnata a continuare le sue attività mediche per soddisfare le esigenze di quante più mamme e bambini possibile”.

A Kunduz, MSF gestisce un centro traumatologico da 30 posti letto dove arrivano principalmente vittime di incidenti stradali e persone ferite nei combattimenti. Molti feriti negli incidenti stradali subiscono traumi cranici, ma le strutture nell’area che offrono servizi di neurochirurgia non sono in funzione.

A Herat, nel centro nutrizionale dell’Herat regional hospital, supportato da MSF dal 2019, sono stati ammessi dal 16 al 22 agosto 64 bambini malnutriti, il 36% in più rispetto alla settima precedente. Nello stesso periodo la clinica di ambulatoriale a Kahdestan ha effettuato di 1.725 visite mediche (215 in media al giorno) e offerto 128 consulenze prenatali. Quanto alla terza ondata di Covid, i casi sono in calo: 127 i pazienti positivi arrivati positivi in ospedale, per sei di loro è stato necessario il trasferimento in un’altra struttura.

Quanto al progetto per pazienti con tubercolosi resistente ai farmaci a Kandahar, nell’ultima settimana sono stati 34 i pazienti assistiti con forme di TB resistenti ai farmaci e 108 le persone sottoposte a screening al Mirwais Regional Hospital.

Tags: Medici Senza frontiereMsf
Articolo precedente

Basta privacy nei telefoni: favorisce i criminali

Articolo successivo

Afghanistan, la scelta migliore per gli Usa è fuggire

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Libia / Da MsF appello a Mattarella: chieda al Parlamento di cancellare gli accordi 
Esteri

Lituania, MSF: “La detenzione prolungata di oltre 2.500 persone deve cessare ora”

09 Maggio 2022 05:39
Rapporto Medici Senza Frontiere: l’Italia indietro sull’attuazione delle Linee Guida per le vittime di tortura
Esteri

Rapporto Medici Senza Frontiere: l’Italia indietro sull’attuazione delle Linee Guida per le vittime di tortura

20 Aprile 2022 05:01
Ucraina / il ‘treno-clinica’ di Medici Senza Frontiere continua  a trasferire pazienti da Donetsk e Lugansk
#Ucraina

Ucraina / il ‘treno-clinica’ di Medici Senza Frontiere continua  a trasferire pazienti da Donetsk e Lugansk

14 Aprile 2022 06:09
Ucraina / L’allarme di Medici senza Frontiere: “I corridoi umanitari non bastano”
#Ucraina

Ucraina / L’allarme di Medici senza Frontiere: “I corridoi umanitari non bastano”

07 Marzo 2022 05:55
Rinviare il vaccino? Dai medici di famiglia della Simg il vademecum
Esteri

Covid / MSF: “Fondamentale garantire accesso a vaccini e alle cure

04 Marzo 2022 06:38
Libia / Da MsF appello a Mattarella: chieda al Parlamento di cancellare gli accordi 
#Ucraina

MSF prepara risposta d’emergenza in Ucraina e nei paesi limitrofi

03 Marzo 2022 06:22
Articolo successivo
Afghanistan, la scelta migliore per gli Usa è fuggire

Afghanistan, la scelta migliore per gli Usa è fuggire

La tecnologia si allea col male e fa strage in Afghanistan

La tecnologia si allea col male e fa strage in Afghanistan

Le ultime da LabParlamento

Droni e nuova mobilità aerea: il punto di vista dell’Europa nel parere del CESE (relatore Maurizio Mensi per CIU-Unionquadri)

Droni e nuova mobilità aerea: il punto di vista dell’Europa nel parere del CESE (relatore Maurizio Mensi per CIU-Unionquadri)

26 Settembre 2023
Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

25 Settembre 2023
Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

22 Settembre 2023
“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

10 Settembre 2023
L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

8 Settembre 2023
Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

8 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.