mercoledì 18 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri

Covid / MSF: “Fondamentale garantire accesso a vaccini e alle cure

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
04 Marzo 2022 06:38
in Esteri, Sanità
Tempo di lettura: 5 minuti
A A
Rinviare il vaccino? Dai medici di famiglia della Simg il vademecum

OPEN DAY PER LE VACCINAZIONI PRESSO L’HUB VACCINALE DELLA CROCE ROSSA A TERMINI, VACCINAZIONE, VACCINO ANTI COVID 19, VACCINI, CENTRO VACCINALE, OPERATORE SANITARIO, SOMMINISTRAZIONE

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Mentre questa settimana riprendono i negoziati sulla deroga agli accordi TRIPS presso l’Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC), Medici Senza Frontiere (MSF) esorta l’Unione Europea (UE), Regno Unito e Svizzera a supportare immediatamente la deroga, già sostenuta da oltre 100 paesi a basso e medio reddito, per sospendere i monopoli sui brevetti sui dispositivi medici di contrasto all’infezione di Covid-19. MSF chiede inoltre agli Stati Uniti di assumere un ruolo decisivo per accelerare i negoziati e includere, oltre ai vaccini, anche farmaci e strumenti diagnostici.

“Con quasi sei milioni di morti per Covid-19 in quasi due anni dall’inizio della pandemia, è straziante per noi continuare ad assistere a un’irragionevole iniquità nell’accesso agli strumenti medici utili a contrastare la pandemia di Covid-19 in molti dei paesi a basso e medio reddito in cui lavoriamo, mentre i paesi ricchi che hanno accumulato un quantitativo di dosi di vaccini ben superiore ai reali bisogni ora stanno agendo analogamente con i farmaci approvati e raccomandati dall’Agenzia Europea del Farmaco, acquistando gran parte delle scorte disponibili delle nuove terapie” afferma Yuanqiong Hu, consulente legale per la Campagna per l’accesso ai farmaci di MSF. “L’UE, il Regno Unito e la Svizzera dovrebbero ascoltare l’appello dei paesi a basso e medio reddito e approvare questa rivoluzionaria deroga che potrebbe favorire l’accesso, la produzione locale e l’autosufficienza”.

Altri articoli interessanti

Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”

Covid / Studio ISS, nelle donne migliore risposta al vaccino ma declina più in fretta

Sanità: gli esperti, rafforzare la campagna informativa per il vaccino antinfluenzale

Oltre alla continua iniquità nell’accesso al vaccino, anche l’accesso alle terapie contro il Covid-19 rappresenta ancora una sfida. Il trattamento orale recentemente raccomandato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), baricitinib, è ampiamente brevettato in oltre 50 paesi e ha un prezzo inaccessibile nella maggior parte dei paesi a basso e medio reddito. Questi brevetti inizieranno a scadere solo nel 2029 e probabilmente, nei paesi dove sono stati concessi, continueranno a impedire la produzione e la fornitura dei generici. In India e in Bangladesh le versioni generiche di baricitinib sono disponibili per meno di 7 dollari per un ciclo di trattamento di 14 giorni, un prezzo significativamente inferiore al costo proibitivo di 1.109 dollari imposto negli Stati Uniti per un ciclo di trattamento di 14 giorni dall’azienda detentrice del brevetto Eli Lilly. La licenza volontaria concessa da Eli Lilly alle aziende indiane produttrici di farmaci generici ha una tale quantità di restrizioni da impedire la fornitura di versioni generiche del farmaco a qualsiasi altro paese al di fuori dell’India. Il caso di bariticinib dimostra la necessità urgente di approvare la deroga in discussione all’OMC in modo da rendere i paesi indipendenti dai prezzi e dalle forniture di Eli Lilly.

Un altro caso di iniquità è quello dell’America Latina, dove la maggior parte dei paesi hanno un accesso limitato ai nuovi trattamenti contro il Covid-19 a causa, in parte, dei brevetti e degli accordi di licenza restrittivi controllati dalle aziende farmaceutiche. Ad esempio, la maggior parte dei paesi dell’America Latina è stata esclusa dall’accordo firmato da Pfizer e dal Medicines Patent Pool per il trattamento nirmatrelvir/ritonavir, negando loro l’autorizzazione ad acquistare versioni generiche del farmaco orale prodotte nell’ambito dell’accordo. Il farmaco ha anche brevetti in sospeso nella maggior parte dei paesi dell’America Latina che, se concessi, non scadrebbero prima del 2041 in molti di questi paesi. Questo renderebbe i governi dipendenti esclusivamente dalle decisioni di Pfizer su fornitura e prezzo. La produzione locale e la fornitura di nirmatrelvir/ritonavir generico nei paesi dell’America Latina dovrebbe essere sostenuta rimuovendo le principali barriere poste dalla proprietà intellettuale, cosa che potrebbe essere raggiunta con la deroga agli accordi TRIPS.  

“L’impatto della pandemia in molti paesi dell’America Latina, tra cui Brasile, Bolivia, Colombia e Perù, è stato devastante, con un numero molto elevato di decessi, personale sanitario in difficoltà per supportare i pazienti Covid-19 in condizioni gravi e critiche, e con ossigeno e reparti di terapia intensiva limitati” afferma Felipe Carvalho, coordinatore della Campagna per l’accesso ai farmaci di MSF in America Latina. “Nei paesi dell’America Latina si teme l’emergere di nuove varianti che potrebbero minacciare l’efficacia degli strumenti preventivi esistenti e per questo l’accesso a farmaci generici a prezzi accessibili come baricitinib e nirmatrelvir/ritonavir è la chiave per curare le persone più vulnerabili e le forme gravi della malattia. È giunto il momento che i paesi contrari approvino la deroga agli accordi TRIPS sui farmaci, vaccini, diagnostici, dispositivi di protezione individuale e le altre tecnologie per tutta la durata della pandemia per facilitare la produzione di generici a prezzi accessibili e la fornitura di questi strumenti medici nel maggior numero possibile di paesi”.

Evidenze sempre maggiori dimostrano che la proprietà intellettuale è una dei potenziali ostacoli per la produzione e la fornitura locale di vaccini e trattamenti contro il Covid-19. In Sudafrica, ad esempio, Moderna ha ottenuto un’ampia area di brevettazione sulla tecnologia del vaccino mRNA , esponendo a rischi legali i produttori alternativi che vorrebbero introdurre i loro vaccini sul mercato.

Considerate le evidenti iniquità nell’accesso ai vaccini, ai trattamenti e ai test contro il Covid-19, MSF ha sottolineato che la deroga TRIPS deve coprire non solo i vaccini ma tutte le tecnologie mediche essenziali, compresi i trattamenti e i test, e che la sua durata deve essere di almeno cinque anni per consentire che la produzione e la fornitura di strumenti medici contro l’infezione da Covid-19, compresi i materiali e le componenti necessarie, vengano preparate, potenziate, diversificate e sostenute.

“Lavoriamo in emergenze di sanità pubblica e in alcune delle situazioni più difficili al mondo e la nostra esperienza ci dimostra che la diagnosi e il trattamento sono essenziali per la prevenzione e la mitigazione delle malattie infettive e, soprattutto, per salvare vite” conclude Hu di MSF. “Una deroga che riguarda solo i vaccini e ignora gli altri strumenti medici di lotta al Covid-19, sarebbe un fallimento”.

Tags: Medici Senza frontierevaccini
Articolo precedente

Ucraina / Il sangue dei Popoli non è fatto di acqua

Articolo successivo

Ucraina / LabLive, la diretta della giornata – 4  Marzo

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”
Sanità

Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”

28 Settembre 2022 09:46
Rinviare il vaccino? Dai medici di famiglia della Simg il vademecum
Sanità

Covid / Studio ISS, nelle donne migliore risposta al vaccino ma declina più in fretta

17 Settembre 2022 11:10
MSF attacca l’UE: sterili promesse sull’equità globale dei vaccini
Sanità

Sanità: gli esperti, rafforzare la campagna informativa per il vaccino antinfluenzale

03 Luglio 2022 06:17
Libia / Da MsF appello a Mattarella: chieda al Parlamento di cancellare gli accordi 
Esteri

Lituania, MSF: “La detenzione prolungata di oltre 2.500 persone deve cessare ora”

09 Maggio 2022 05:39
Rapporto Medici Senza Frontiere: l’Italia indietro sull’attuazione delle Linee Guida per le vittime di tortura
Esteri

Rapporto Medici Senza Frontiere: l’Italia indietro sull’attuazione delle Linee Guida per le vittime di tortura

20 Aprile 2022 05:01
Libia / Da MsF appello a Mattarella: chieda al Parlamento di cancellare gli accordi 
#Ucraina

MSF prepara risposta d’emergenza in Ucraina e nei paesi limitrofi

03 Marzo 2022 06:22
Articolo successivo
Ucraina / LabLive, la diretta della giornata – 25 Febbraio

Ucraina / LabLive, la diretta della giornata – 4  Marzo

Covid, in un libro dossier i danni della malattia sugli altri organi

Covid / Simit: “nuove varianti non avranno gli stessi effetti delle ondate precedenti"

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok