domenica 29 Maggio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri

Lituania, MSF: “La detenzione prolungata di oltre 2.500 persone deve cessare ora”

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
09 Maggio 2022 05:39
in Esteri
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Libia / Da MsF appello a Mattarella: chieda al Parlamento di cancellare gli accordi 
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Più di 2.500 richiedenti asilo e migranti sono trattenuti in condizioni disumane in Lituania, nove mesi dopo aver attraversato il confine dalla Bielorussia. Medici Senza Frontiere (MSF) esprime preoccupazione per le conseguenze della detenzione prolungata sulla salute fisica e psicologica delle persone e chiede alle autorità lituane di fermare immediatamente questa detenzione arbitraria.

“I team di MSF sono testimoni delle conseguenze della detenzione sulla salute fisica e mentale delle persone” dichiara Georgina Brown, responsabile delle operazioni di MSF in Lituania. “Le persone non hanno accesso a una giusta procedura d’asilo e non c’è un supporto specialistico per i disturbi mentali per i sopravvissuti a tortura o a violenza sessuale. La detenzione arbitraria prolungata di migranti e richiedenti asilo in Lituania deve cessare immediatamente e tutte le richieste di asilo dovrebbero essere esaminate in modo giusto e il più rapidamente possibile”.

Altri articoli interessanti

Ucraina / Intervista all’ammiraglio De Felice (Machiavelli), a rischio il sistema di accoglienza migranti in Italia

Rapporto Medici Senza Frontiere: l’Italia indietro sull’attuazione delle Linee Guida per le vittime di tortura

Covid / MSF: “Fondamentale garantire accesso a vaccini e alle cure

MSF fornisce cure mediche e assistenza psicologica in due centri di detenzione in Lituania dove le persone vengono trattenute per diversi mesi senza sapere quando saranno rilasciate. La maggior parte di loro sono trattenute nel 2021, dopo il forte aumento del numero di persone provenienti da Iraq, Congo, Siria, Camerun e Afghanistan che hanno provato ad arrivare in Polonia, Lituania e Lettonia dalla Bielorussia. Molti di loro hanno detto allo staff di MSF che temono di essere perseguitati o uccisi se dovessero tornare nel loro paese.

Le politiche migratorie dell’UE, volte a limitare la migrazione e ad ampliare la detenzione, hanno un impatto negativo sulla salute mentale e sulla salute delle persone. Tra gennaio e marzo 2022, gli psicologi di MSF hanno assistito 98 pazienti, di cui il 60% con disturbi legati all’ansia correlata alle condizioni di detenzione. Anche l’incertezza e l’accesso limitato all’assistenza legale sono fattori determinanti. “Voglio sapere qual è il nostro futuro, qui siamo intrappolati” ha detto a MSF un uomo detenuto a Kybartai.

I membri della comunità LGBTQI+ sono particolarmente esposti alla discriminazione e le condizioni di detenzione hanno gravemente influenzato la loro salute mentale. “Ho tentato più volte di uccidermi senza successo” ha detto a MSF una persona trattenuta in un centro di detenzione che si identifica come membro della comunità LGBTQI+. Le condizioni di detenzione sono inadeguate per rispondere ai bisogni di salute e protezione delle persone che cercano sicurezza. Molti riferiscono anche di trattamenti degradanti e violenze da parte degli addetti alla sicurezza che gestiscono le due strutture di detenzione in cui opera MSF.

A marzo, un infermiere di MSF ha assistito ad un violento scontro tra alcuni membri della polizia di frontiera e un paziente psichiatrico, buttato a terra, ammanettato e poi messo in isolamento. “Ho chiesto di entrare nella cella, ma mi è stato negato l’ingresso” ha detto l’infermiere di MSF. “Dentro c’era un oggetto appuntito: il paziente si è ferito subito dopo essere stato rinchiuso”.

Di recente, il team per la salute mentale di MSF ha fornito supporto psicologico a tre persone aggredite sessualmente durante la detenzione, episodio riportato anche dai media locali. MSF ha chiesto il trasferimento per queste persone in un centro più appropriato, ottenuto solo dopo un processo piuttosto faticoso e durato più di due settimane.

Attualmente non ci sono alternative alla detenzione per le persone particolarmente vulnerabili. Da gennaio 2022, MSF ha identificato e supportato circa 50 persone sopravvissuti a tortura o violenza sessuale e di genere nei loro paesi di origine. MSF ha identificato e riferito all’UNHCR diversi pazienti, inclusi alcuni psichiatrici che non ricevono un’assistenza appropriata.

MSF chiede la fine della detenzione arbitraria e prolungata dei richiedenti asilo e dei migranti in Lituania. È necessario garantire una significativa ed efficace protezione a tutte le persone in fuga verso la Lituania offrendo delle alternative alla detenzione. Se la detenzione continuerà, aumenteranno di conseguenza anche gli abusi, le violenze e la sofferenza psicologica delle persone detenute.

*Comunicato Stampa Medici Senza Frontiere

Tags: LGBTQI+LituaniaMedici Senza frontiereMigranti
Articolo precedente

Dl Aiuti /Mipaaf, nel decreto 180 milioni per le Pmi agricole

Articolo successivo

Ecco perchè Giorgia Meloni non farà la fine di Marine Le Pen

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Ucraina / Intervista all’ammiraglio De Felice (Machiavelli), a rischio il sistema di accoglienza migranti in Italia
#Ucraina

Ucraina / Intervista all’ammiraglio De Felice (Machiavelli), a rischio il sistema di accoglienza migranti in Italia

16 Maggio 2022 06:03
Rapporto Medici Senza Frontiere: l’Italia indietro sull’attuazione delle Linee Guida per le vittime di tortura
Esteri

Rapporto Medici Senza Frontiere: l’Italia indietro sull’attuazione delle Linee Guida per le vittime di tortura

20 Aprile 2022 05:01
Rinviare il vaccino? Dai medici di famiglia della Simg il vademecum
Esteri

Covid / MSF: “Fondamentale garantire accesso a vaccini e alle cure

04 Marzo 2022 06:38
Libia / Da MsF appello a Mattarella: chieda al Parlamento di cancellare gli accordi 
#Ucraina

MSF prepara risposta d’emergenza in Ucraina e nei paesi limitrofi

03 Marzo 2022 06:22
Migranti / Sibi Mani (Pd) a Gualtieri, a Roma un assessorato all’integrazione
LabRoma

Migranti / Sibi Mani (Pd) a Gualtieri, a Roma un assessorato all’integrazione

16 Dicembre 2021 16:48
L’indegna sfida fra Polonia e Bielorussia sulla pelle dei migranti
Esteri

L’indegna sfida fra Polonia e Bielorussia sulla pelle dei migranti

15 Novembre 2021 05:36
Articolo successivo
Ecco perchè Giorgia Meloni non farà la fine di Marine Le Pen

Ecco perchè Giorgia Meloni non farà la fine di Marine Le Pen

L’Italia, le imprese e l’economia al centro del campo di battaglia della geopolitica europea 

L’Italia, le imprese e l’economia al centro del campo di battaglia della geopolitica europea 

Le ultime da LabParlamento

Giovani artisti romani a Malta: “Ipostasi” evento cult dell’isola

Giovani artisti romani a Malta: “Ipostasi” evento cult dell’isola

29 Maggio 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Da Intesa Sanpaolo 4 milioni di euro con garanzia Green di Sace per la crescita sostenibile di gap spa

29 Maggio 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

SACE è Best In Media Communication per il terzo anno consecutivo

28 Maggio 2022
Arma / Serpi (Sim Carabinieri), grazie al comandante generale Luzi. Riconosciuto il nostro valore

Arma / Serpi (Sim Carabinieri), grazie al comandante generale Luzi. Riconosciuto il nostro valore

27 Maggio 2022
È boom di PEC in Italia, ogni giorno se ne inviano 7 milioni

È boom di PEC in Italia, ogni giorno se ne inviano 7 milioni

27 Maggio 2022
Ue / Ecco perché gli emendamenti al “Protocollo dell’Irlanda del Nord” sono legittimi e conformi al diritto internazionale

Ue / Ecco perché gli emendamenti al “Protocollo dell’Irlanda del Nord” sono legittimi e conformi al diritto internazionale

27 Maggio 2022
Salute delle donne e inclusione scolastica, prosegue il progetto “L8 tutto l’anno”

Salute delle donne e inclusione scolastica, prosegue il progetto “L8 tutto l’anno”

26 Maggio 2022
Procedimenti giudiziari interamente online: l’Europa ci prova 

Procedimenti giudiziari interamente online: l’Europa ci prova 

26 Maggio 2022
Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

25 Maggio 2022
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati

Lavoro / Dossier Bankitalia, il mercato dell’occupazione regge nonostante la guerra in Ucraina

25 Maggio 2022
I rischi di una politica sempre più social

I rischi di una politica sempre più social

24 Maggio 2022
Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

23 Maggio 2022
Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

Ucraina / Dall’energia all’alimentazione l’accelerazione senza precedenti dell’integrazione euro-atlantica a scapito dei legami eurasiatici

23 Maggio 2022
Ue: Giovani imprenditori cattolici (Ucid) a Bruxelles, la pace e valori cristiani sono le fondamenta

Ue: Giovani imprenditori cattolici (Ucid) a Bruxelles, la pace e valori cristiani sono le fondamenta

22 Maggio 2022
La strage silenziosa dei morti per infezione negli ospedali italiani

La strage silenziosa dei morti per infezione negli ospedali italiani

21 Maggio 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.