mercoledì 22 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

A Roma la Conferenza dell’Osservatorio Nazionale della Sharing Mobility 

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
13 Ottobre 2022 07:03
in Ambiente
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
A Roma la Conferenza dell’Osservatorio Nazionale della Sharing Mobility 
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Si è tenuta Lunedì 10 Ottobre, la 6° Conferenza dell’Osservatorio Nazionale della Sharing Mobility. L’evento si é svolto nella suggestiva cornice dell’acquario romano in zona Termini. 

A fare da main sponsor all’evento più atteso del settore della mobilità condivisa sono stati TIER mobility, Deloitte, UBER ed RFI. La presenza di aziende di rilevanza internazionale dimostra il grande interesse che la tematica sta generando sul mercato italiano. 

Altri articoli interessanti

Ambiente: la “ricetta” di Costa al Senato. Interventi mobilità essenziali

Convegni. Lavoro e ambiente urbano: la città a misura di sviluppo

Mobilità ciclistica: dal Senato sì in extremis

Anche quest’anno il Ministro dei Trasporti, Enrico Giovannini, ha aperto i lavori della Conferenza illustrando i progressi fatti nel corso dell’ultimo biennio che hanno visto per la prima volta l’istituzione di un fondo a sostegno della sharing mobility di 15 milioni di euro (DL Infrastrutture 68/2022).

I dati dell’osservatorio parlano chiaro e rilevano una crescita della mobilità in sharing nel corso del 2021: + 61% rispetto al 2020 e il 25% in più del 2019 e l’83% dei noleggi avviene su un veicolo di micromobilità.

Proprio i monopattini in sharing, oltre al bike sharing (+55% per il free-floating) e allo scooter sharing (+5%), sono stati i protagonisti della giornata (car sharing (-8%). Tier, proprio in relazione al successo registrato, ha colto l’occasione dell’evento per presentare due nuovi modelli. 

Il settore dei monopattini ha registrato la metà di tutti i viaggi percorsi con un mezzo in sharing nel 2021:17,9 milioni di noleggi. Ma il dato più interessante che è emerso, rispetto ai tanto “pericolosi” monopattini, che ormai contano la loro presenza in oltre 39 capoluoghi italiani, è il dato sull’incidentalità: il monopattino in sharing registra un livello di incidentalità di poco superiore a quello dello scooter sharing, esattamente 2,07 incidenti ogni 100 mila km contro 1,72 del ciclomotore, distanti entrambi dalla bicicletta con il valore di 0,74. Rapportando gli incidenti al numero di viaggi, la classifica si inverte e lo scooter sharing precede tutti con 7,77 incidenti ogni 100 mila spostamenti, con il monopattino che segue con 5,01 incidenti, e infine la bicicletta con 1,35 incidenti ogni 100 mila spostamenti.

Il rapporto dell’Osservatorio si è infine concentrato sui costi della sharing mobility analizzando i costi fissi annui sostenuti per il mantenimento di un veicolo privato rispetto all’acquisto di servizi in sharing con la stessa cifra. Il risultato risulta essere un risparmio di circa 3.800€ all’anno, permettendo così ad ogni cittadino che volesse rinunciare alla sua auto, di comprare fino a tre servizi di sharing al giorno per spostarsi in città.

Infine non poteva mancare il tema della sostenibilità. Il parco mezzi della sharing mobility, che conta in Italia 89mila veicoli (monopattini 51%, bici 31%, scooter 10% e auto 7%) è risultato ad emissioni zero per il 94,4% del totale con evidenti positive ricadute ambientali per la comunità, con 133 milioni di chilometri percorsi in modo sostenibile. 

Per concludere, le città simbolo della sharing mobility continuano ad essere Milano e Roma, ma anche Palermo e Napoli stanno salendo all’interno delle classifiche, confermando quindi una crescita del settore nel centro-sud.

La micromobilità in sharing rappresenta una grande opportunità per muoversi in città soprattutto per “coprire” quei tratti in cui non esistono o sono carenti i mezzi pubblici. 

Chi utilizza la mobilità in sharing, rinunciando alla propria aiuto, alleggerisce il traffico nelle città anche a beneficio di chi non può rinunciare al proprio mezzo. 

*Fonte dati: https://osservatoriosharingmobility.it/piu-elettrica-piccola-leggera-e-green-la-sharing-mobility-continua-a-crescere/

Tags: Mobilità sostenibilesharing mobility
Articolo precedente

Ambiente / Ecco perché le Bioplastiche sono utili per avere un compost di qualità

Articolo successivo

Le Università “La Sapienza” di Roma e “La Tuscia” di Viterbo insieme per le nuove sfide dell’enogastronomia

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Ambiente: la “ricetta” di Costa al Senato. Interventi mobilità essenziali
Ambiente

Ambiente: la “ricetta” di Costa al Senato. Interventi mobilità essenziali

05 Luglio 2018 15:59
Convegni. Lavoro e ambiente urbano: la città a misura di sviluppo
Istruzione

Convegni. Lavoro e ambiente urbano: la città a misura di sviluppo

22 Febbraio 2018 13:02
Mobilità ciclistica: dal Senato sì in extremis
Parlamento

Mobilità ciclistica: dal Senato sì in extremis

22 Dicembre 2017 10:00
Focus Europa: Energia e Ambiente  13 dicembre
Ambiente

Focus Europa: Energia e Ambiente
13 dicembre

13 Dicembre 2017 10:05
Sessione di bilancio: si parte il 31 ottobre, emendamenti il 10 novembre
Il venerdì di LabParlamento

Il Venerdì
13-17 novembre

17 Novembre 2017 19:40
Focus Europa: Energia e Ambiente  8 novembre
Ambiente

Focus Europa: Energia e Ambiente
8 novembre

08 Novembre 2017 09:46
Articolo successivo
Le Università “La Sapienza” di Roma e “La Tuscia” di Viterbo insieme per le nuove sfide dell’enogastronomia

Le Università “La Sapienza” di Roma e “La Tuscia” di Viterbo insieme per le nuove sfide dell’enogastronomia

Assoconsult: consulenza a +10,4% nel 2022  con margini di crescita ulteriore grazie al Pnrr

Assoconsult: consulenza a +10,4% nel 2022  con margini di crescita ulteriore grazie al Pnrr

Le ultime da LabParlamento

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Come le norme sulle Case vacanze conducono alla professionalizzazione del settore

17 Febbraio 2023

In Campidoglio confronto aperto sulle opportunità commerciali nel mediterraneo

10 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.